chronaca monasterii casinensis-943

Contenuto

Dalla “Cronaca del Monastero di Montecassino” di Leone Marsicano: anni 943 - 948.
 

Premessa

Dalla Cronaca del periodo 943 - 948 circa si trascrivono stralci di due versioni:
quella edita a cura di Angelo de Nuce per Lutetiæ Parisiorum 1668 e riportata dal Muratori in  “Rerum Italicarum Scriptores” del 1723, nonché quella riportata in “Monumenta Germaniae Historica” ed edita nel 1866, in quanto in alcuni tratti enunciano interpretazioni leggermente differenti (in base ai vari codici di riferimento in diversa successione trascritti) e nelle note danno delucidazioni che vanno ad integrarsi per una comprensione critica più approfondita dei documenti.

Un’analisi filologica e cronologica dei documenti evidenzia che è errato considerare (come notiamo negli studi di alcuni storici locali, quali C. De Giorgi, R. O. Spagnoletti, P. Barbangelo, …), il passo del Khrornicon “Basilium _ imperialis protospatarium esset apud Salernum …” un riferimento a fatti del 943, essendo esso un chiaro richiamo del Preceptum” emesso dal protospatario Basilio nel 1011 puntualmente in calce al testo annotato dai commentatori delle varie edizioni.
Questa che segue una sintesi dell’analisi:

Tra il 944 ed il 948 il principe longobardo Landolfo II con un præceptum – comando restituisce al Monastero di Montecassino, nella persona dell’Abate Maielpoto, tutti i possedimenti e ogni altro genere di cosa ad esso appartenuto.

Leone Marsicano nel “Chronicon S. Monasterii Casinensis” riferisce l’esistenza di tale documento præceptum, classificato nel Regest. al n. 210 (tuttavia di questa carta finora non ho trovato traccia alcuna nei vari testi da me ricercati).
Testualmente il Cronista racconta: “Maielpotus abbas vicesimus sextus, sedit annis sex. Hic de Præpositura Monasterii hujus abbas effectus, recepit a prædicto Principe Landulfo præceptum de omnibus generaliter rebus et possessionibus hujus Monasterii, necnon … …”; da questo resoconto si evince che in quel periodo le terre di Puglia, e quindi anche il territorio di Trani nel quale Andre esisteva, venivano restituite nel possesso del Monastero.

Essendo una cronaca non riporta il dettaglio del documento ma solo una sintesi ed il riferimento d’archivio: Regest. N. 210; è pertanto da tener presente che questo richiamo documentario della metà del secolo X, pur se non dà la certezza assoluta che anche il nostro territorio sia stato restituito nel possesso del Monastero indicando un insieme non dettagliato, ne dà un’alta attendibilità.

Inattendibile, anzi errato, è invece stimare del 943 i fatti nella Cronaca cassinese narrati nel paragrafo immediatamente precedente.

Il manoscritto di Leone Marsicano infatti, tra gli avvenimenti avvenuti intorno al 943 e altri avvenuti non più tardi del 948, interpone una cronaca non datata, nella quale Basilio protospatario imperiale emette un “præceptum, a favore del Monastero di Monte Cassino a seguito richiesta dei Monaci, con la quale carta ingiunge la restituzione dei territori di Puglia perduti per le vicende belliche precedenti. A questa cronaca tutti i trascrittori e interpreti dei codici, da Angelo de Nuce nel 1668 ai più recenti, annotano: Regest. N. 112.
Nonostante nelle trascrizioni alla suddetta cronaca fosse annotato Regest. N. 112, chiaro riferimento al Preceptum basjlii imperjalis protospatharii” dell’ottobre 1011, la sequenza verbale delle cronache da molti Storici (al pari di quelli su citati) è stata considerata anche una sequenza temporale, quando invece è una delle tante prolessi narrative (oggi, nel linguaggio multimediale, si direbbe “flash-forward”) contenute nella cronaca. Tra l’altro nel 943 il territorio era di evidente dominazione longobarda e quindi la richiesta doveva essere rivolta al relativo Principe Landolfo II, come l’altra su richiamata, e non a Basilio protospatario imperiale.

Concludendo quindi emerge evidente l'errore di considerare detta Cronaca riferente fatti del 943, essendo invece un chiaro richiamo al “Preceptum” del 1011, e che conseguentemente quanto in essa è narrato non può (mediante l’anticipato richiamo nel Chronicon) attribuirsi al 943.
In quel periodo (944-948) una restituzione ai Cassinesi di tutti i territori (tra i quali Andre) per contro avvenne, come su detto, ma ad opera del principe longobardo Landolfo e non del protospatario bizantino Basilio..


In Leonis Marsicani episcopi ostiensi

Chronicon S. Monasterii Casinensis

Angeli de Nuce adnotationibus

 

Incipit Liber Primus Historiæ Huius CŒNOBII CASINENSIS

… … …

Iudicium Papæ Marini de Monasterio Sancti Angeli ad Formas, sive ad Arcum Dianæ.
Caput LVII.

[ --- da pag. 330 --- ]

… … …

Hugònis (5) quoque (c), & Lotharii regum, de universis huius loci possessionibus ad hunc Abbatem, præceptum confirmationis habetur.
Quique reges eo tempore præceptum proprium Monasterio Sancti Angeli de Barregio facientes, idque ab Agarenis desolatum, ad pristinum statum revocare volenìntes: universa inibi, quæ priores Reges, eidem Regia donatione contulerant, firmaverunt.

… … …

[ --- da pp. 332-333 --- ]

De Studio Abbatis Majelpoti, & de oblationibus quorundam sub eo, & qualiter Aligernus Abbas Fit ordinatus
Caput LX.

Majelpotus Abbas vicesimus sextus, sedit annis VI. (1) Fuit temporibus Imperatorum Romanorum, & Nycephori. (2) Hic de Præpositura Monasterii hujus Abbas effectus, recepit à prædicto Principe Landulfo præceptum (4) de omnibus generaliter rebus, & possessionibus hujus Monasterii.

… [seguono alcuni precetti di restituzione di altre zone, le oblazioni di alcune Chiese e loro pertinenze, alcuni contratti di censo per altri beni; agli atti vengono attribuite varie date, dal 944 in poi] … … …

Basilius quoque Imperialis Protospatharius cùm esset apud Salernum (10), adeuntibus illum monachis nostris, cartulam restitutionis, & confirmationis fecit de omnibus pertinentiis Monasterii huius, per totam Apuliam, quas eo tempore perditas habebamus, idest Ecclesiam sancti Benedicti de Lesina, cum omnibus pertinentiis suis, et casas aliquot dirutas intra eandem civitatem, Piscariam de Lauri, & aliam Piscariam ibidem. In Asculo Casam solariatam, & curtes, & puteos. Ad Melessanam curtes, & puteos. Ad Sanctum Iohannem in Ruliana curtes. Ad Sanctum Decorentium terras. In Canusio vetere Ecclesiam Sancti Benedicti, & molendinum, & Curtes; in Minervio speluncam, ubi est Ecclesia sancti Salvatoris, & terras. In Andre vineas, & olivas. In Rivo, qui dicitur de Monacho curtem. Haec omnia (11) praefatus Basilius reconsignari fecit Fratribus nostris: confirmans eadem per cartam proprio sigillo bullatam.

… … …

NOTE   

[note di pag. 330]

5) Regest. Petri num. 115. quòd datum asseritur, Idus Majarum anno Dominicæ Incarnationis 942. Regni Dom. Hugonis Regis 17. Lotharii 13. Idct. 1. datum in Palatio Ticinensi.
[L'Indizione 1 comporta che l'anno sia il 943 e quindi la corrispondente data: 15 maggio 943.]

c) Deficit Hugonis quoque &c. quæ habetur infra in hoc libro cap.59.

[note di pp. 332-333]

1) … erat AbbasTertio Cal. Septembris indictione secunda’, anno scilicet Christi 944. Quando recepit Præceptum totius Abbatiæ à Principe Landolfo. …

2) … Lectio à nobis expressa, ex fide est Codicis A, qui Leonis, & Petri universum Chronicon complectitur, nec tamen omnino nobis probata. Nycephorus enim multos post annos à sede Majelpoti, imperavit, nimirum ab anno 963. ad exeuntem annum 969. sedente Abbate Aligerno. …

4) Regest. Num. 210.

10) Regest. Num. 112. Cujus tamen tempora, vel Interpretis Latini, vel imperitià Librarii, nulla ex parte subsistunt. [Il documento qui richiamato è la Bolla dell'Ottobre del 1011].

11) Hinc intelligimus omnia eadem loca hìc descripta, tunc à Græcis possessa.

[tratto da “Rerum Italicarum Scriptores”, tomus IV, Ludovicus Antonius Muratorius, Mediolani, ex Typographia Societatis Palatinæ in Regia Curia, MDCCXXIII, pp. 332-333]


“Chronica Monasterii Casinensis”
Lib I. Auctore Leone

[ --- da pag 621 --- ]

… … …

[Capitolo] 59.
… … …

[943. Mai. 15.]
Hugònis (v) etiam (w) et Lotharii regum, de universis huius loci possessionibus ad hunc abbatem praeceptum confirmationis habetur (95); quique reges, eo tempore monasterium (x) sancti Angeli de Barregio ab Agarenis destructum ad pristinum statum revocare desiderantes universa inibi quae priores reges eidem regia donatione contùlerant, praecepto proprio firmaverunt (*).

[ --- pag 622 --- ]

[Oct 1011.]
Per (a) eos dies cum Basilius imperialis protospatharius esset apud Salernum, ex praecepto abbatis adeuntibus illum monachis nostris, cartam (b) restitutionis atque (c) confirmationis fecit (97) de omnibus pertinentiis monasterii huius per totam Apuliam, quas videlicet(d) eo tempore perditas habebamus: hoc (e) est ecclesiam (f) sancti Benedicti de Lesina cum omnibus pertinentiis suis, et casas aliquot (g) intra eandem civitatem; piscariam de Lauri, et aliam piscariam ibidem; in Asculo (98) casam solariatam, et curtes, et puteos; ad Melessanam (h) curtes, et puteos; ad Sanctum Iohannem in Ruliana (i) curtes; ad Sanctum Decorentium terras; in Canusio (k) veteri ecclesiam sancti Benedicti, et molendinum, et curtes; in Minervio(l). (99) speluncam ubi est ecclesia sancti Salvatoris, et terras; in Andre (1) vineas et olivas; in rivo qui dicitur de Monacho, curtem. Haec omnia praefatus Basilius reconsignari fecit fratribus nostris, confirmans eadem nobis (m) per cartam proprio sigillo bullatam, et (n) interdicens ne quis amplius invadere illa praesumeret.

      Maielpotus abbas vicesimus sextus, sedit (o) annis sex(2). **.

[Marz 948.]
[Capitolo] 60.
Hic de Præpositura Monasterii hujus abbas effectus, recepit a prædicto Principe Landulfo præceptum de omnibus generaliter rebus et possessionibus hujus Monasterii, necnon …
… [seguono alcuni precetti di restituzione di altre zone, le oblazioni di alcune Chiese e loro pertinenze, alcuni contratti di censo per altri beni; agli atti vengono attribuite varie date, dal 944 in poi] … … …

… … …

NOTE    (sono annotate con lettere, quelle di critica, con numeri, quelle di commento)

[note di pag. 621]

v) Hugonis - firmaverunt in cap 57. collocat 2.
w) quoque 1. ed.
x) t. praeceptum proprium monasterio s. A. de B. facientes (idque ab Agarenis desolatum a. p. s. r. volentes add. 1b. ed.), universa inibi (ibi 1.) q. p. r. e. r. d. c. firmaverunt. 1. ed.
95) tria eodem die data edidit Gatt. Acc. p. 48 sqq.
96) in eodem privilegio cuius supra Leo meminit.
*) His porro temporibus, cum Cinglensis ecclesia a Saracenis divastata fuisset, Iohannes eiusdem cellae praepositus, quicquid subpellectilis vel thesauri quoquo modo subripere potuit assumens, cum consensu abbatis nostri Capuas pergit, alque ibi monasterium construere coepit. Quo etiam tempore venerabilis papa Marinus eandem ecclesiam sanctae Mariae de Capua, cum omnibus possessionibus suis Casinensi coenobio per privilegium ex integro confirmavit (96). Quod id ipsum similiter confirmaverunt, Iohannes quintus decimus, Benedictus octavus, Benedictus nonus, Leo, ac Stephanus nonus: abbatibus nostris Balduino, Aligerno, Mansoni, Atenulfo, Theobaldo, ac Friderico (11) add . 2.

[note di pag. 622]

a) hic in cod. 1. sequebatur cap. 61. quo signis positis ablegato 1b. in marg. adnotavit: Maielpotus abbas hic scribatur. Sequentia desunt 1: in cod. 2. scribuntur in medio cap. 60; cap. 58. 3 (?). Basilius quoque i. p. cum esset a . S. adeuntibus 2.
b) cartulam ed. [Si riferisce alla Bolla del 1011]
c) et ed.
d) deest ed.
e) id ed.
f) ecclesia 4.
g) a dirutas i. ed.
h) Malessanam 4.
i) Rulliana 4.
k) In Andre. vineas et olivas C. 4.
l) Monorbino 4.
m) deest ed.
n) et i. ne q. a. i. i. p. deest ed.
o) sedit - praeditus (in fine c. 60.) diversis vicibus addita sunt, erasis quae 6 versibus prius scripta fuerant 1.
1) Andria.
2) electus vivente Baldoino cui subiectus mansisse videtur.
**) Fuit temporibus imperatorum Romanorum et Nycephori (12) add . 2.

[da "Monumenta Germaniae Historica", Hannoverae, Impensis Bibliopolii Aulici Hahniani, MDCCCLXVI, (pp. 621-622; il link si rifà invece alle pp. 148-149 dell'edizione 1980)]