A. Egizio, Visita ad limina del 28 Nov 1671

Contenuto

(stralcio da ...)

“ Visita ad limina” del 28 novembre 1671 [1]

di Alessandro Egizio (vescovo di Andria dal 1657 al 1689)


[trascrizione del testo originale in latino] [2]

Andrien Ep[iscopu]s Aless.

28 Nov[embris] 1671
[data dell’invio]

——————————————

Emin.mi, et R.mi D.ni D.ni mei Col.[endissi]mi.

Beatorum Apostolorum Petri, et Pauli sacrorum liminum Visitationis munus prņ secundo triennio adimplens, Civitatis Andrię eiusq[ue] Diœcesis status rńm rediturus, hęc omni quą decet reverentia, et diligentia EE. VV. referre possum videor.

In p[rędict]is Civitas Andria in Apulia Provincia Baren[sis] intra fines Diœcesium Tranen’ [3], Ruben’, et aliarum &

Suffraganea Archi E[pisco]po pręd[ict]ę Civ[ita]tis Tranen’.

Cath[edra]lis Ecc[lesi]Ŗ sub invocatione Assuntę Virginis, quę unita est Ep[iscopa]li Palatio.
Est sacra suppellectili, et omnibus ad sacrificiorum usum, ac cœterarum eccl[esiasticar]um functionum satis composita, et ornata, cum Sacrario pluribus Sanctorum reliquijs in thecis argenteis bene decorato, in quņ pręsertim adest integrum Corpus Sancti Richardi, primi Antistitis Andrię, cum eius cappella, in quą Corpus eiusdem Sancti Richardi propé altare Maius custoditur.

Adest Chorus noviter ą meo Prędecessore constructus, et simil[ite]r Pręsbiterium spatiosum et bené situatum;
Campanile cum quatuor campanis, quarum duę ab hinc annis novitčr ą me refecte,
et organum restauratum, sicuti simil[lite]r feci de tecto ruinam minante.

At et[ia]m cappellam SS. Crucifixi oratorium denominatam construcsi, in qua assidue litanię Crucifixi, et pręcisč die Veneris cum concursu Populi, post coronellam D[omi]ni recitatć decantantur ibiq[ue] diebus Dominicis, et festivis parvuli de doctrina christiana inservunt[ur].

Eidem Eccl[esi]ę quinque Dignitates, Archid[iaconu]s, ArchiPres[bite]r, Cantor, Primicerius, et Prior Divi Richardi. Sacerdotes quiquaginta duo, Diaconi duo, unq[ue] Subdiaconus. ac Clerici quatuor inveniunt[ur]. Omnes verņ tąm Dignitates, quąm Sacerdotes, Diaconi, Subdiaconi, et Clerici idiotč.
Non adsunt Canonici, et sic de pręd[icti]s Sacerdotibus confusč et indistinctč fit circulus in functionibus pontificalibus.

Diœcesis tum Civitatem, et suum territorium continet.

Civitas non habet Parrochias, sed solum Cath[edra]lis et Colleg[ia]ta S. Nicolai habent fontem Baptismalem, et ad libitum Civium recipient sacram[en]ta, et Parvuli Baptizant[ur]. De nocte t[ame]n secundus sacrista, qui pernoctat in proprio loco Eccl[esi]ę in necessitatibus sacram[en]ta administrat.

Ecclesię Colleg[ia] S[anc]ti Nicolai inserviunt tres Dignitates; Prępositus, Cantor, Primicerius, Sacerdo 23, et Clerici sex, neq[ue] adsunt Can[oni]ci.
Adsunt u° organum et Campanile.

Est altera Eccl[esi]Ŗ Colleg[ia]ta SS.ę Annunt[iation]is extra mœnia, cum una Dign[ita]te, Sacerdotes undecim, Clerici duo, cum organo et Campanile.

Adest copiosum Monasterium Monalium bene compositum ord[ini]s S[ancti] Benedicti, cum Eccl[esi]Ŗ, in qua quinq[ue] sunt altaria, Chorus, et organum bene adaptata, et eadem moniales exemplares.

Caret Seminario ob tenuitatem mensę ep[iscopa]lis, adsunt verņ Magistri Gram[mati], et Musicę, qui Clericos, et laicos docent.

Adsunt sex Monasteria Regularium: Eremitarum S. Augustini cum studio generali; Cassinensium distans extra mœ[ni]a spatio unius miliarij; S. Dominici; S. Fran[ci]sci conv[entualiu]m; Monasterium de Observantia cum studio g[ene]rali extra mœnia; Monasterium Capucinorum, et Monasterium Ioa[nn]is Dei cum H[ospita]li.

In Cath[egra]li sunt tres Confraternitates: SS. Sacram[en]ti, S[anct]ę Marię de Monte Carmelo, et S[anct]ę Marię de Cap[itu]lo;
Tres alię in Colleg[iat]Ŗ S. Nicolai: SS. Sacram[ent]i, S[anct]ę Marię de Monte Carmelo, et Sancti Eligij;
In Colleg[ia]ta SS.ę Ann[untiation]is: confraternitas Ann[untiat]ę;
In Monasterio S. Augustini: confraternitas S[anct]ę Monacę;
In Monasterio S. Dominici: confraternitas Rosarij;
In Monasterio S. Francisci Conv[entualiu]m conf[raternit]as vulgo dicta del cordone;
In Monasterio de Observ[anti]Ŗ: confraternitas SS.ę Conceptionis;
In Monasterio S. Ioannis Dei confraternitas SS.i Nominis Iesu.

Intus predictam Civitatem adsunt alię septem Ecclesię, et in tribus ipsarũ tres Confrater[nitat]es: S[anc]ti Andreę, S[anct]ę Clarę, et Sancti Ioannis Baptistę.
Extra mœnia sex alię Eccl[esi]ę, in quibus simil[ite]r sunt tres alię Confrater[nitat]es: Sanctę Marię Novę, S[anct]ę Crucis, S[anc]ti Sebastiani.

In Cath[edra]li et Collegiatis, et in toto Clero reperiunt[ur] abusus quam plurimi contra pręscripta Sac[ri] Conc[ilij] Trid[entini], et Canonum, a quibus abstineri mandavi per edicta de quibus Presbiteri ad pręsens recorsum, et lites ad hanc sanctam Sedem.

In Diœcesi quam plurima sunt beneficia fere o[mn]ia de Iure Pat[ronatu]s laicorum valdé tenua quorũ aliqua vacant ą triennio, et ultra; nec est qui ea obtinere curet, tum ob tenues eorum redditus, tum et[ia]m ob onus missarum, quorum fructus exigit sub col.r Ap[osto]licus.

Redditus Mensę Ep[iscopa]lis ascendunt ad summam ducatorũ 800 circiter monetę Regni, quorum maior pars exsunc[tio]ne hortarum super quibus annua pentio est scutorum bis centum monetę romanę, quę ad presens solvitur Em.mo Gabriello.

Adsunt examinatores Synodales s[ecundu]m decreta S.[acri] C[oncilij] T[ridentini], tota Diœcesis ab hęresi Gra[tia] Dei et erroribus conservatur immunis, in qua fidies viget et Religio.

Visitavi eccl[esi]as feré omnes, pręsertim Cath[edra]lem, Colle[giat]as, et Monast[eriu]m Monialium. Visitationem nondum complevi.

Hęc mihi pro p[rese]nti statu Eccl[esi]ę Andrien’ EE. VV. referre posse videor, in quibus si quid prņ divino cultu ampliando, et prņ maiori regimine addendo, vel immutando EE. VV. iusserint, omni studio, ac humilitate me pręstaturum, polliceor et, Sacras EE. VV. vestes humillimé deosculor, felicitatemq[ue] ą Deo precor immortalem.

[Sulla copia dell’originale in mio possesso sono rimaste fuori scansione la data e la firma;
quest’ultima si riprende dalla visita precedente
]

Emin. VV. R.marũ

Devotis[simus] et humilli[mus] Ser[vu]s
        Alex Ęgiptius E[pisco]pus Andriensis

  

[traduzione]

Andria Vescovo Aless.

28 Novembre 1671
[data dell’invio]

——————————————

Emin.mi e Rev.mi miei Signori … onoratissimi

Ottemperando all’obbligo per il secondo triennio della visita al sepolcro dei Beati Apostoli Pietro e Paolo, per esporre lo stato di questa Cittą di Andria e della sua diocesi, credo ch’io possa riferire quanto segue, con tutto il rispetto e l’accuratezza dovuti alle Eminenze Vostre.

Innanzitutto Cittą di Andria si trova in Puglia nella Provincia di Bari tra le Diocesi di Trani, Ruvo e altre.

Č suffraganea all’Arcivescovo della predetta Cittą di Trani.

La Chiesa Cattedrale intitolata alla Vergine Assunta, č adiacente al Palazzo Episcopale.
Č sufficientemente fornita ed ornata di tutto ciņ che serve alle messe ed alle altre funzioni ecclesiastiche, con la sacrestia ricca di molte reliquie di Santi in teche argentee, tra le quali soprattutto c’č il corpo integro di San Riccardo, primo Vescovo di Andria, con la sua cappella nella quale il corpo del Santo č custodito presso l’altare maggiore.

C’č un Coro costruito di recente dal mio predecessore, e ugualmente un ampio presbiterio, ben sistemato;
c’č un Campanile con quattro campane, due delle quali negli ultimi anni sono state da me rifuse;
ho restaurato l’organo e similmente ho fatto col tetto che minacciava rovina.

Ho costruito anche la cappella del SS. Crocifisso detta oratorio, nella quale assiduamente si cantano le litanie del Crocifisso, e precisamente il venerdģ con la partecipazione del Popolo dopo la recita della coronella del Signore [4]; ivi le domeniche e nei giorni festivi si insegna ai fanciulli la dottrina cristiana.

Nella stessa Chiesa [Cattedrale] operano cinque Dignitą: l’Arcidiacono, l’Arciprete, il Cantore, il Primicerio ed il Priore del Divo Riccardo, cinquantadue Sacerdoti, due Diaconi, un Suddiacono e quattro Chierici.
Tutti in veritą, sia le Dignitą che i Sacerdoti, i Diaconi, i Suddiaconi e i Chierici, non sono eruditi.
Non ci sono Canonici, cosģ che nelle funzioni pontificali tra essi Sacerdoti si serve a turno in modo casuale e indistinto.

La Diocesi comprende solo la Cittą e il suo territorio.

La Cittą non ha Parrocchie, ma solo la Cattedrale e la Collegiata di S. Nicola hanno il fonte battesimale e, i cittadini, se lo desiderano, ricevono i sacramenti e i piccoli il Battesimo. Di notte il sacrista in seconda, che riposa in una apposita stanza della Chiesa, in caso di necessitą, amministra i sacramenti.

Nella Chiesa Collegiata di San Nicola operano tre Dignitą, il Prevosto, il Cantore e il Primicerio, ventitré Sacerdoti, sei Chierici; non vi sono Canonici.
Ci sono il campanile e un organo.

Fuori dalle mura esiste un’altra Chiesa Collegiata della SS. Annunziata, con una Dignitą, undici Sacerdoti, due chierici, con un organo e il campanile.

Esiste un ricco e ben disposto Monastero di Monache dell’ordine di S. Benedetto, con la Chiesa ben messa, nella quale stanno cinque altari, il coro, l’organo, e le stesse monache esemplari.

Manca del Seminario per la povertą della mensa vescovile; tuttavia ci sono Maestri di Grammatica e di Musica che insegnano ai chierici e ai laici.

Esistono sei Monasteri di Regolari: degli Eremiti di S. Agostino con lo studio generale; dei Cassinesi fuori dalle mura e distante circa un miglio; di S. Domenico; dei Conventuali di S. Francesco; il Monastero fuori dalle mura degli Osservanti con lo studio generale; il Monastero dei Cappuccini e il Monastero di Giovanni di Dio con l'Ospedale.

Nella Cattedrale stanno tre Confraternite: del SS. Sacramento, di Santa Maria del Monte Carmelo e di Santa Maria del Capitolo.
Altre tre stanno nella Collegiata di S. Nicola: del SS. Sacramento, di Santa Maria del Monte Carmelo e di Sant’Eligio.
Nella Collegiata della SS. Annunziata: la confraternita della SS. Annunciazione.
Nel Monastero di Sant’Agostino: la confraternita di Santa Monica.
Nel Monastero di San Domenico: la confraternita del SS. Rosario.
Nel Monastero dei Minori conventuali di San Francesco: la Confraternita, detta, del cordone.
Nel Monastero degli Osservanti: la confraternita della SS. Concezione
Nel Monastero di S. Giovanni di Dio: la confraternita del SS. Nome di Gesł.

Dentro questa Cittą esistono altre sette Chiese e in tre di esse altrettante Confraternite: di Sant’Andrea, di Santa Chiara e di San Giovanni Battista.
Fuori delle mura esistono altre sei Chiese nelle quali ugualmente risiedono tre Confraternite: di Santa Maria Nuova, di Santa Croce, di San Sebastiano.

Nella Cattedrale, nelle Collegiate e in tutto il Clero si rinvengono molti abusi contro le norme dl Sacro Concilio Tridentino e i Canoni; ordinai con editti di astenersi dal contravvenire; i Sacerdoti di contro hanno a tutt’oggi un ricorso e liti presso la Santa Sede.

Nella Diocesi Andriese esistono molti Benefici, quasi tutti di giuspatronato dei laici, molto miseri, alcuni dei quali sono vuoti da un triennio e nessuno si preoccupa di riaverli, sia perché i loro redditi sono miseri, sia anche per gli oneri delle messe, i cui frutti sono riscossi dalla raccolta apostolica.

I redditi della mensa Episcopale ammontano alla somma di circa ottocento ducati in moneta del Regno [di Napoli], la maggior parte dei quali si ricava dagli ortaggi, sui quali c’č l’annua pensione di duecento scudi in moneta romana, che attualmente č pagata dall’Eminentissimo Gabrielli.

Ci sono anche gli esaminatori Sinodali secondo le norme del Sacro Concilio di Trento e, grazie a Dio, tutta la Diocesi, nella quale vige la fede e la Religione, si conserva immune da eresie ed errori.

Ho visitato quasi tutte le chiese, soprattutto la Cattedrale, le Collegiate ed il Monastero delle Monache. Non ho completato la visita.

Questo mi sembra di poter riferire attualmente sullo Stato della Chiesa di questa Cittą di Andria alle Vostre Eminenze; se su di esso le Eminenze Vostre comanderanno qualcosa per ampliare il culto divino e per aggiungere un governo pił efficace o modificarlo, prometto che con ogni diligenza mi ci applicherņ; quindi bacio umilissimamente le sacre vesti delle Eminenze Vostre e imploro da Dio tanta felicitą.

[Sulla copia dell’originale in mio possesso sono rimaste fuori scansione la data e la firma;
quest’ultima si riprende dalla visita precedente
]

delle Eminenze Reverendissime

Devotissimo e umilissimo servo
Alessandro Egizio Vescovo di Andria


NOTE

[1] Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da "Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
[2] Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
[3] Si badi che l'apostrofo posto alla fine delle parole latine indicanti localitą, č spesso l'apocope della terminazione aggettivante "sis" o altro, come in "Andrien’, Tranen’, Sipontin’, Ruben’, Minervinen’, etc."; esse quindi non indicano il nome della Cittą, ma la sua attribuzione, ad esempio "Andriensis, Tranensis, Sipontinę, Ruvensis, Minervinensis, etc.", che possono essere tradotti in "Andriese o di Andria, Tranese o di Trani, Sipontino o di Siponto, Ruvese o di Ruvo, Minervinese o di Minervino, ecc.".
[4] Si noti che nel Seicento l'organo presente nell'oratorio era chiamato "della coronella", probabilmente perché i canti con l'organo iniziavano con la recita di tale devozione.
[Vedi Visita pastorale di mons Triveri dell'aprile 1694.]