Visita pastorale del 1694 di Francesco A. Triveri

Contenuto

Visita Pastorale di Mons. Francesco Antonio Triveri [*]
alla Chiesa Collegiata dell’Annunziata
21 - 23 novembre 1694

di Francesco Antonio Triveri (vescovo di Andria dal 1692 al 1696)


[trascrizione dell’originale latino] [traduzione]

Visitatio
Eccl.[esi]æ Colleg.[ia] Sant. Annunciat.[io]nis

Die 21 9mbris 1694.

Cum ad sonũ campanæ consuetæ convenissent ad Palatium Epis.[copa]le R.R. Convisitatores, Ill.[ustrissi]mus Ep.[isco]us et Visitator ex eo discedens ad Colleg.[ia] Eccl[esi].ã Sant.[issi] Annunciat.[io]nis se contulit extra portã Civitatis quæ d.[ict]a della Barra ubi ad ianuam Eccl.[esi]æ a Capitul.[ar]is suppelliceo indutis receptus fuit eique a digniore dato aspersorio seipsũ p.[rim]° deindé alios aquã Benedictã aspersit. Postea ante Altare maius, ut moris p[er] devoté oravit. Cũ in ipsã functiones parochiales minime exerceant[ur] ac pro inde SS. Eucharistiæ Sacram.[en] non servet[ur] nec Baptisteriũ existat p.[rim]° loco visitavit

Altare maius

In capite Presbyteii sitũ est Altare maius ad quod per 3 gradus lapideos ultra suppedaneũ, vulgò, Bradella ascenditur.
Non habet tabulã sed in medio adest crucifixus ligneus deargentatus, et hinc inde sex candelabra lignea deargentata super gradus ligneos et colorib[u]s ornatos cũ quibusdã floribus artificialibus bené disposita, et in ipso Altare portatile tribus tobaleis opertũ, et cũ in omnib[u]s est sufficienter ornatũ nil decernendũ fuit.

Alt.[ar]e S. M.[ari]æ Incoronat.æ.

In Presbyt.[eri]o, et a lat.[er]e Evangelij adest Alt.[ar]e Incoronatæ in capella fornice tecta d.[ict]a de familia Sig.nis.
In ipso fundatũ est Benef.[ici]ũ quod modo possidet[ur] a R. Pret. Ant.[onio] d’ognibene eiusdem Eccl.[esi]æ Sacerdote; habet tabulam in qua est depicta Beat.ma Virgo M.a et hinc indé Ss. [spazio vuoto].
Decretũ fuit quod fiat Paliotta, ante Alt.[ar]e, nec non gradus.

Alt.[ar]e S. Mariæ Pietatis.

A presbyt.[eri]o per tres gradus lapideos descenditur ad planũ eccl.[esi]æ in quo a lat.[er]e pred.[ict]o [Evangelij] adest Alt.[ar]e Beatæ Mariæ Semp[er] Virginis d.[ict]a della Pietà.
In ipso tabula in cuius parte superiori adest depicta Beat.[issi]ma Virgo sedens super arborem et hinc indé depictae ... Imagines SS.orũ Ap.[osto]lorũ Petri, et Pauli;
in p.[ar]te vero inferiori adest foramen latitudinis unius palmi ex quo apparet Imago Beat. Mariæ Virginis in pariete depicta tenens manũ elevatã ad genam sinistrã, quã ex antiqua tradit.[io]ne dicit[]ur] miraculose elevasse, occas.[ion]e quod quidã lusor nat.[io]ne Gallus illã pugione percussit, et dictũ fuit, quod habebant de hoc docum.[en]ta autentica, sed predicta [perdita] fuerunt cũ alijs scripturis anno [spazio vuoto], quando per nimiã pluviã tota eccl.[esi]a impleta fuit aqua ad altitudine palmorũ [spazio vuoto]. Ante dictã Sacrã Imaginē adest vitrũ, et ante vitrũ velũ sericũ.
In hoc Alt.[ar]e erectũ est Benef.[ici]ũ de familia [spazio vuoto] et est annexũ Prioratui qua est una Dignitas illius Eccl.[esi]æ quod modo possedit Rev. Prior D. Hiacintus Cereci cũ onere dictũ Alt.[ar]e ornandi. De.[cre]tũ fuit
Quod mutet[ur] Alt.[ar]e portatile, eò quod illud quod modo reperit[ur] ñ est longitudinis, et latitudinis sufficientis ad Sacros.[antissim]ũ missæ sacrificiũ celebrandũ, et interea Alt.[ar]e maneat suspensũ.
Quod Beneficiatus provideat tres tobaleas quatuor candelabra, et suppedaneũ firmare faciat.

Altare SS.rum Marci Evangelistæ, et Rochi.

Prosequendo visitationē ventũ fuit ad Alt.[ar]e … in honore SS.orũ Marci Evangelistæ et Rochi dicatũ, in cuius tabula adest imago primi a dextris 2.i verò a sinistris, et cũ in omnibus sit sufficienter ornat.[ũ] nil circa ipsius decernendũ fuit.

Alt.[ar]e S.mi Crucifixi.

In fine Eccl.[esi]æ a lat.[er]e Evangelii reperitur Capella de novo a Cap.[itu]lo fabricata et est fornice tecta.
In Altare adest statua Iesu Χρ[ιστ]ι D.[omini] N.[ostri] cruci affixa et hinc indé imagine Beat.[issi] Virg.[in]is eius matris: S. Ioh[annis] Evangelstæ, et S. Mariæ Mag.[dalen]æ in tabula depictas.
Dotem ñ habet, sed Capit.[ul]ũ illius cura habet, estq.[ue] decenter ornatũ, ideò nil decernendum fuit.

Visita
alla Chiesa Collegiata della SS. Annunziata

21 novembre 1694

Appena i Reverendi Convisitatori al consueto scampanio giunsero al Palazzo Episcopale, l’Ill.mo Vescovo visitatore, scese da esso e si recò alla Collegiata Chiesa della Santissima Annunziata, fuori della porta della Città detta “della Barra”; ivi davanti alla porta della Chiesa fu ricevuto dai Capitolari addobbati con mozzetta di pelliccia. Dal Priore gli fu dato l’aspersorio col quale asperse di acqua benedetta dapprima se stesso poi gli altri. Poi come da prassi pregò molto devotamente davanti all’altare maggiore. Poiché questa Chiesa esercita pochissime funzioni proprie di una Parrocchia onde non si conserva il Sacramento dell’Eucarestia e non esiste un battistero, in primo luogo visitò

L’Altare maggiore

Nella parte alta del Presbiterio è collocato l’Altare maggiore, al quale si accede per tre gradini di pietra oltre uno (ligneo) detto predella.
Non c’è una icona come dossale ma c’è al centro un crocifisso di legno argentato con ai lati sei candelabri lignei argentati e alcuni fiori artificiali ben posti sui gradini di legno colorato (del postergale); tale altare portatile è coperto da tre tovaglie ed essendo nell’insieme sufficientemente ornato, nulla fu da decretare.

Altare di S. Maria Incoronata

Nel lato evangelo del Presbiterio c’è l’altare dell’Incoronata in una cappella con tetto a volta, detta della famiglia Sig.ni.
Tale altare è dotato di un beneficio ora posseduto dal Rev. Antonio D’ognibene, sacerdote della stessa chiesa. Come dossale c’è l’icona nella quale è dipinta la B. Vergine Maria con ai lati i Santi [spazio vuoto].
Fu ordinato di realizzare i paliotti davanti all’altare, nonché i gradini.

Altare di S. Maria della Pietà

Dal presbiterio per tre gradini di pietra si scende nel piano della navata dove nel predetto lato [evangelo] c’è l’altare della Beata Maria sempre Vergine detta “della Pietà”.
Vi è un dossale ove superiormente è dipinta la Beata Maria Vergine sedente su un albero inferiormente affiancata dai Santi Apostoli Pietro e Paolo;
sotto di essa c’è una nicchia ampia un palmo nella quale si vede l’affresco della Beata Vergine con la mano alzata sull’occhio sinistro; la tradizione racconta che la Vergine avrebbe miracolosamente alzato tale mano quando un giocatore francese l’ebbe colpita con un pugnale. Fu riferito che esisteva un documento autentico, andato purtroppo perduto insieme ad altri nell’anno [spazio vuoto], quando per una grande alluvione tutta la chiesa fu allagata fino all’altezza di [spazio vuoto] palmi. Questa Sacra Immagine è protetta da un vetro ed una tendina di seta.
In questo altare c’è un beneficio eretto dalla famiglia [spazio vuoto] ed annesso al Priorato (che è l’unica Dignità di questa Chiesa), attualmente posseduto dal Rev. Priore D. Giacinto Cereci, con l’onere di ornare detto altare. Fu ordinato:
- di cambiare l’altare portatile, in quanto non è sufficientemente né lungo né largo per celebrare il SS. Sacrificio della messa; intanto detto altare rimanga sospeso;
- che il Beneficiato procuri tre tovaglie, quattro candelabri e faccia fissare la predella.

Altare di San Marco Evangelista e San Rocco.

Proseguendo la visita giunse all’Altare dedicato a San Marco Evangelista e San Rocco, nel cui dossale c’è l’immagine del primo a destra e del 2° a sinistra; poiché nell’insieme era sufficientemente ornato, nulla fu da decretare.

Altare del S.mo Crocifisso.

Sul lato evangelo dove termina la Chiesa [presso l’ingresso] c’è la nuova Cappella eretta dal Capitolo con tetto a volta.
Sull’Altare c’è la statua di Nostro Signore Gesù Cristo affisso in Croce ed ai lati le immagini della sua Beatissima Vergine madre, di S. Giovanni Evangelista e di S. Maria Maddalena dipinti in quadro.
L’altare non ha dote, tuttavia ne ha cura il Capitolo onde è decorosamente ornato e non c’è nulla da ordinare.

Alt.[ar]e S. M.[ari]æ Annunciat.[io]nis.

A lat.[er]e Epistolæ Altaris Maioris prope fine Essl.[esi]æ reperitur Altare Sant.[issi] Annunciationis in Cappella fornice tecta, et picturis ornata.
Pro tabula adest Imago Beat.[issi] Virg.[in]is in pariete depicta, et in parte superiori sub fornice adest statua lignea eiusdem Beat.[issi] Virginis, cum alt.[er]a Angeli ipsi nunciantis. Ardet cera hoc Altari diù noctiq.[ue] lampas expensis Magnificæ Universitatis Andriæ.
Dictũ fuit Altare est Privilegiatũ pro animabus defunctorum qualibet die lunæ, et veneris, et per octavam commemorat.[io]nis omniũ fideliũ defunctorũ.
Dum__ sint in d.[ict]a eccl.[esi]a 14. missæ quotidianæ, et Breve d.[icitu]r concessũ a fel.[icis] record.[ationis] Alex[a]ñ.[dro] 8. 1690, dec.[ret]ũ fuit. Quod probetur in d.[ict]aa Eccl.[esi]a esse 14 missas quotidianas.

Alt.[ar]e Immaculatæ Conceptionis.

Successivé Ill.[ustrissi]mus visitavit Alt.[ar]e Immaculatæ Conceptionis Beat.[issi] Virginis, in quo sub eiusdem invocat.[io]ne erecta est Confraternitas.
In tabula eleganter depicta veneratur Imago d.[ict]æ B. V.[irgin]is Immaculatæ Concepta; est tabula ipsa columnis ligneis, et incisis decenter ornata, sicut et Alt.[ar]e ipsum, in quo nulla sunt onera missarum, in eo tum plures celebrantur missæ ex devot.[io]ne Confratrum elemosinas ministrantes decretum fuit.
Quod producatur erectio Confraternitatis, eiusque Constitutionis cũ nota reddituũ, eorumque administratione.

Altare S. Ianuarii.

Tandem visitatũ fuit Alt.[ar]e S. Ianuarij situs ab eo d.[ict]o lat.[er]e epistolæ in plano Eccl.[esi]æ extra Presbyteriũ.
Hoc Alt.[ar]e ædificatũ fuit a Cap.[itu]lo ex elemosinis qu... D. Caroli Albanese, qui in eius ult.[im]a voluntate Cap.[itu]lũ seu dicta ... suorũ bonorũ heredes instituit cum onere celebrandi tot missas pro anima sua quot capere possunt in summa reditus qui singulis annis, ex bonis hereditarijs obvierint ad rationẽ [spazio vuoto] pro singulis.
Adest tabula lapidibus sectis, et columnis ornata in cuius medio depicta est imago S. Ianuarij ep.[iscop]i et martiris. A lateribus verò venerantur Imagines SS.orũ Apostolorum Philippi, et Iacobi.
Altare est mappis, candelabris, floribus decenter ornatũ, solũ suppedaneũ, seu Bradella est nimis strictũ. ideo fuit de.[cre]tũ:
Quod suppedaneo ipso addatur tabula lignea latitudinis fere unius palmi.
Insuper q[ui]a Altaria portatilia feré omnia sunt vel ita parva quod vix sacrã hostiã, et calicem capere possunt, vel tabulis ligneis circã cincta et a plano mensæ talitèr elevata, quod calix aliq. in eius extremitate inadvertenter positus instabil.[ite]r cũ effusione San.[tissi]mi Sanguinis cad.at, ideo fuit dec[re]tũ
Quod Altaria huiusmodi nimis parva muten.[ur] in ampliora occas[ion]e qua Ill.[ustrissi]mus completa visit.[atio]ne illorũ consecrationẽ faciet, omniaq.[ue] remotis tabulis ita aptent[ur], quod ab extremitate Altaris ñ[on] magis quã ad [spazio vuoto] digitos distent, et a plano mensæ tantũ sup[er] emineat, quod Sacerdos tactu digitorũ easdem extremitates discernere possit.

Chorum.

Visitatis Altaribus Ill.[ustrissi]mus visitavit Chorũ in Cap.[it]e Eccl.[esi]æ positũ estq.[ue] fornice op[er]tũ. Habet duas fenestras a duabus lateribus ità dispositas, quod iuxta exig.a claudi, et aperi p.[ossu]nt.
Sedilia ad num.[er]ũ Sacerdotũ d.[ict]æ Eccl.[esi]æ sufficere possunt, sunt satis antiqua, et renovat.[io]ne indigent, sed attenta paupertate Eccl.[esi]æ pro nunc tolerant[ur].
Adsunt deniq.[ue] libri in cantu Gregoriano suff.[icien]tes pro canendis missis, et horis canonicis pro Eccl[esi]æ ...

Presbyt.[eri]ũ.

A lateribus Presbyterii, quod est satis ampliũ, et spatiosũ, servabantur quædam suppedanea, quibus erigi solet tronũ in festa Sant. Annunciationis, cum Ep.[iscop]us in d.[ict]a Eccl.[esi]a pontificat.ũ celebrat et insuper quædam sedilia inservientia occas.[ion]e concursus ad d.[ict]a Eccl.[esi]a ideò decretatum fuit.
Quod relica uno tantum sedili, in quo ministri Altaris iuxta rubricas sedere possint, reliqua omnia Presb.[yteri]o tollantur, et alibi reponantur.

Reliquũ Eccl.[esi]æ.

A presbyt.[eri]o ad planũ Eccl.[esi]æ per 3 gradus lapideos descenditur unica constat navi, et hæc tegulis contecta. In pavim.[ento]to adsunt opercula quædam sepulcrorum, quæ plano eiusdem ñ[on] equantur.
Adsunt confessionalia, q. ad locũ satis apté disposita, sed sunt satis antiqua, et crates ligneæ sunt cũ foraminibus deb.° latioribus; et decretũ fuit.
Quod opercula sepulcrorũ talitér aptentur quod plano pavimenti sint o[mn]inò æqualia.
De confessionalibus tollant[ur] crates ligneæ, et ferreæ, seu ut d.[icitu]r di latta ponent[ur] cũ paucis foraminibus, et a parte penitentis, ubi ñ[on] adest Imago SS.mi Crucis vel aliarũ, quæ penitentes ad dolorẽ movere apta ponant[ur].

Pulpitum.

Circa medietate Eccl.[esi]æ innixũ parieti a p.[ar]te epistulæ sitũ est pulpitũ [spazio vuoto]
versus altare maius adest crux, et in eo affixa Imago Iesu C.[rist]i D.[omini] N.[ostri];
adest tabula concionanti ad sedendũ deserviens.

Organum.

In Presbyt.[eri]o a lat.[er]e epistulæ positũ est organũ cuius cantoria est de tabulis sufficienter elaboratis, et opp.[ortu]nẽ deaurandis. pro nunc sufficiantur.

 

Datum Andriæ ex Colleg.[ia]ta Eccl.[esi]æ Sant. Annunciat.[io]nis die mense, et anno quibus s.[upr]a.

[firmato] … Gurgus … S. Visitat.[io]nis Cancell[arius]

Altare dell’Annunciazione di S. Maria

Sul lato epistola dell’Altare maggiore, dove termina [presso l’ingresso] la Chiesa, c’è l’altare della SS. Annunciazione in una Cappella con tetto a volta ed ornata di dipinti.
Come dossale c’è l’immagine della Beatissima Vergine affrescata sulla parete; superiormente, sotto la volta, c’è la statua lignea dell’Annunziata con quella dell’Angelo annunciante. A questo Altare sia di giorno che di notte arde una lampada con cera a spese della Magnifica Università di Andria.
Fu dichiarato che questo Altare è privilegiato a favore dei defunti tutti i lunedì e venerdì e nell’ottava della commemorazione di tutti i fedeli defunti.
Dovendo celebrarsi in detta Chiesa 14 messe quotidiane, come da Breve che si afferma concesso dalla felice memoria di Alessandro VIII nel 1690, fu ordinato che si dimostrasse si celebrassero in detta Chiesa 14 messe quotidiane.

Altare dell’Immaculata Concezione.

Di seguito l’Ill.mo visitò l’Altare dell’Immacolata Concezione della Beatissima Vergine, nel quale è eretta una Confraternita di pari titolo.
Nel quadro elegantemente dipinto è venerata l’immagine di detta B. Vergine concepita Immacolata; il quadro è decorosamente ornato di colonne lignee scolpite, come anche lo stesso altare, nel quale non vi sono oneri di messe, e tuttavia ivi se ne celebrano molte a devozione dei Confratelli che si occupano delle elemosine. Fu ordinato:
che si mostri l’erezione della Confraternita, la sua costituzione con l’annotazione dei redditi e della loro amministrazione.

Altare di S. Gennaro.

Infine fu visitato l’Altare di S. Gennaro eretto in detto lato dell’epistola nella navata fuori dal presbiterio.
Questo altare fu eretto dal Capitolo con le elemosine di D. Carlo Albanese, il quale nelle sue ultime volontà istituì il Capitolo erede dei suoi beni con l’onere di celebrare un tot numero di messe per l’anima sua quante erano possibili in base al reddito prodotto ogni anno dai beni ereditati, in ragione di [spazio vuoto] per ciascuna di esse.
C’è un dossale di pietre intagliate, ornato di colonne tra le quali è dipinta l’immagine di S. Gennaro vescovo e martire. Ai lati in verità si venerano le immagini dei Santi apostoli Filippo e Giacomo.
L’altare è decorosamente ornato di tovaglie, candelabri e fiori, soltanto la predella è piuttosto stretta; fu quindi ordinato:
Che a tale predella si aggiungesse una tavola lignea larga circa un palmo.
Inoltre poiché quasi tutti gli altari portatili sono o tanto piccoli che a stento ci stanno la sacra ostia ed il calice, o hanno le tavole laterali del piano così sollevate che qualsiasi calice posato inavvertitamente su tale bordo instabile cada con il versamento del Santissimo Sangue; fu pertanto ordinato:
Che tali altari troppo piccoli siano ingranditi per l’evento nel quale l’Ill.mo [vescovo], completata la visita, li possa consacrare, e le tavole laterali siano sistemate in modo che dall’estremità dell’altare distino non più di [spazio vuoto] dita, e dal piano della mensa sporgano quel tanto che il sacerdote possa avvertire il loro bordo tastando con le dita.

Il Coro.

Dopo aver visitato gli altari l’Ill.mo vistò il Coro eretto all’inizio della Chiesa con tetto a volta. Ha due finestre poste sui due lati, che per un giusto motivo possono aprirsi e chiudersi.
Gli scanni sono in quantità sufficiente al numero dei Sacerdoti di detta Chiesa, sono molto antichi e necessitano di rinnovamento ma, vista la povertà della Chiesa, per ora si mantengono.
Vi sono infine sufficienti libri di canto Gregoriano per cantare le messe e le ore canoniche per … della Chiesa.

Il Presbiterio.

Presso le pareti laterali del presbiterio, che è abbastanza ampio e spazioso, c’erano posate alcune pedane con le quali si è soliti erigere il trono nella festa della Santissima Annunciazione, quando il Vescovo celebra la messa pontificale in detta Chiesa, ed inoltre alcuni scanni da servire quando se ne presenta la necessità; fu quindi ordinato:
Che si lasci un solo scanno sul quale i ministri dell’Altare secondo la norma possano sedersi, tutte le altre cose si tolgano dal Presbiterio e si collochino altrove.

Il resto della Chiesa.

Dal presbiterio attraverso tre gradini di pietra si scende nel piano della Chiesa, consistente in una unica navata, la quale è coperta a tettoia. Nel pavimento si trovano i coperchi di alcune sepolture, non livellati col piano circostante.
Ci sono i confessionali, i quali sono ben collocati, ma sono molto antichi, con le grate lignee dai fori troppo larghi; così fu ordinato:
Che i coperchi delle sepolture vengano disposti in modo che siano perfettamente livellati col piano del pavimento.
Si tolgano le grate lignee ai confessionali e si sostituiscano con quelle di ferro, dette “di latta” aventi fori piccoli e, dalla parte del penitente si ponga, ove manca, l’immagine del Crocifisso o un’altra che muova alla contrizione i penitenti.

Il Pulpito.

All’incirca a metà Chiesa poggiato alla parete del lato epistola è collocato il pulpito [spazio vuoto]
verso l’altare maggiore c’è la croce, con l’immagine di Nostro Signore Gesù Cristo;
c’è l’asse per far sedere l’oratore.

L’Organo.

Nel lato epistola del Presbiterio è collocato l’organo, la cui cantoria è di legno ben lavorato, da indorare, ma per ora è sufficiente

 

Dato in Andria dalla Chiesa Collegiata della SS. Annunziata, giorno, mese ed anno di cui sopra.

[firmato] … Gurgo … Cancelliere della S. Visita

Die 23ª currentis mensis

Ill.[ustrissi]mus cum suis assumptis pro complenda visit.[atio]ne ad Eccl[esi].ã Sant.[issi] Annunciat.[io]nis se contulit, ibiq.[ue] factum orat.[io]ne ut debuit ad Alt.[ar]e maius ingressus est Sacristiã.

Sacristia

Sita est Sacristia extra Presb[yteri]ũ propé Altare S. M.[ari]æ Pietatis; In ea itaq.[ue] ingresso Ill.[ustrissi]mo visitat[io]ne, et ad parvulã mensã sedente, p.[rim]° delata fuerunt mobilia argentea, veluti q.[atuo]r calices de auricalco sed cũ cuppa, et patena argentea …
[prosegue il controllo di tutta la suppellettile della Chiesa e dei sacerdoti]

23 del corrente mese [di novembre]

L’Ill.mo con i suoi assunti si recò alla Chiesa della SS. Annunziata per completare la visita, ivi, fatta la dovuta orazione all’Altare maggiore, entrò nella Sacrestia.

La Sacrestia

La Sacrestia è fuori dal Presbiterio presso l’altare di S. Maria della Pietà. Indi l’Ill.mo, entrato in essa per la visita e, sedutosi ad un piccolo tavolo, gli furono portati per prima gli aggetti argentei, cioè quattro calici di ottone ma con coppa e patena argentee …
[prosegue il controllo di tutta la suppellettile della Chiesa e dei sacerdoti]



NOTE
[*] Questa Visita Pastorale è stata letta e trascritta, dall'originale "Acta Sanctae Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria.
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) indicano parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto.