Contenuto

“Andria nel Medioevo”

DA “LOCUS” ROMANO-LONGOBARDO A “CONTEA” NORMANNA

di Pasquale Barbangelo

NOTA BIBLIOGRAFICA

AGRESTI M., “Il Capitolo Cattedrale di Andria e i suoi tempi: dall’origine sino al 1911”, vol. 2, Andria 1911.

ALESSANDRO DI TELESE, “De rebus gestis Rogerii Siciliæ regis”, in “G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni”, Napoli 1845.

ARDITI G., “Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia”, in “Rassegna Pugliese”, vol. III, nn. 23-24, Trani 1886.

BESTA E., “Il diritto consuetudinario di Bari e la sua genesi”, in “Scritti di storia giuridica meridionale”, Bari 1962.

BESTA E., “Recensione a F. Carabellese, «L’Apulia e il suo Comune nell’Alto Medio Evo», Bari 1905”, in “Scritti di storia giuridica meridionale”, Bari 1962.

BESTA E., “Recensione a V. Mezzacane, «Gli statuti di Cerreto», Bari 1905”, in “Scritti di storia giuridica meridionale”, Bari 1962.

BIANCOFIORE F., “Le coppe ioniche di Altamura e il commercio ionico-corinzio nella Peucezia, VI secolo a.C.”, in “Altamura”, Rivista storica, Bollettino ABMC n. 19/20, Altamura 1978.

BRESCIA G., “Croce inedito”, Società Editrice Napoletana, Napoli 1984.

CALASSO F., “La legislazione statutaria nell’Italia Meridionale”, Roma 1929.

CAPASSO B., “Sul catalogo dei feudi e dei feudatari delle provincie napoletane sotto la dominazione normanna”, Napoli 1870.

CAPASSO B., “Le fonti della storia delle provincie napoletane: dal 568 al 1500”, in “Archivio Storico Napoletano” vol. I.

CAPRARA R., “Una chiesa rupestre controabsidata nel territorio di Mottola”, in “Vetera Christianorum” a. VII, f. I, Bari 1970.

CARABELLESE F., “Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva”, Bari 1924.

CARABELLESE F., “Introduzione al volume III del Codice Diplomatico Barese”.

CARABELLESE F., “Intorno a tre importanti documenti di Bisceglie della metà dell’XI secolo”, in “Rassegna Pugliese”, vol. XII, a. 1896.

CHALENDON F., “Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile”, Paris 1907.

CILENTO N., “Insediamento demico e organizzazione monastica”, in “Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi”, Bari 1979.

CODICE DIPLOMATICO BARESE, voll. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X.

CODICE DIPLOMATICO PUGLIESE, voll. XX, XXI.

COLAFEMMINA C., “Pietre cristiane e teste ebraiche (antisemitismo in Puglia)”, in “Quaderni Medioevali”, Bari 1980.

COLAFEMMINA C., “Apulia Christiana”, Venosa, Bari 1979.

COLELLA G., “Toponomastica pugliese: dalle origini alla fine del Medio Evo”, Trani 1941.

CONIGLIO G., “Introduzione al Codice Diplomatico Pugliese vol. XX. Le pergamene di Conversano”, Bari 1975.

CONIGLIO G., “Note storiche sulla Chiesa di Puglia e di Lucania dal V al X secolo nei fondi pergamenacei”, in “Vetera Christianorum”, a. VII, f. II Bari 1970.

COSMAI M., “Bisceglie nella storia e nell’arte”, Bisceglie 1968.

CRUDO G., “La SS. Trinità di Venosa”, Trani 1899.

DACONTO S., “Saggio storico sull’antica città di Giovinazzo”, Giovinazzo 1927.

D’ALESSANDRO V., “Corona e nobiltà nell’età dei due Guglielmi”, in “Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi”, Bari 1981.

DE BLASIIS G., “L’insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI”, Napoli 1864.

DE GIORGI C., “Cripte bizantine nelle Puglie”, in “Rassegna Pugliese” vol. IX, nn. 15/16 Trani 1892.

DELOGU P., “I Normanni in città”, in “Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II”, Bari 1977.

DEL RE G., “Cronisti e scrittori sincroni”, Napoli 1845.

DEVOTO G., “Gli antichi Italici”, Firenze 1951.

DEVOTO G., “Profilo di storia linguistica italiana”, Firenze 1954.

DEVOTO G., “Il linguaggio d’Italia”, Milano 1974.

DICKINSON J., “Diocesi e sedi episcopali dell’Inghilterra”, in “Miscellanea del Centro Studi Medioevali”, vol. VIII, Milano 1974.

DI FRANCO G., “Di S. Maria dei Miracoli di Andria”, vol. I, Napoli 1600.

DI JORIO A. M., “Relazione storica dell’immagine, Santuario, prodigi di M. SS. dei Miracoli di Andria”, Napoli 1853.

DU CANGE C., “Glossarium mediæ et infimæ latinitatis”.

D’URSO R., “Storia della città di Andria”, Napoli 1842.

FARAGLIA N. F., “Il Comune in Italia Meridionale”, Napoli 1835.

FILANGIERI DI CANDIDA R., “Prefazione al vol. X del C.d.B. Pergamene di Barletta”.

FONSECA C. D., “L’organizzazione ecclesiastica dell’Italia Normanna tra l’XI e il XII secolo: i nuovi assetti istituzionali”, in “Miscellanea del Centro Studi Medioevali”, Milano 1974.

FUIANO M., “Città e borghi in Puglia nel Medio Evo”, Napoli 1972.

GABRIELI A., “Maione da Bari”, in “Archivio Storico Pugliese”, vol. II, f. I.

GABRIELI G., “Inventario topografico e bibliografico delle cripte eremitiche basiliane in Puglia”, Roma 1936.

GAMS P. B., “Series episcoporum Ecclesiæ Catholicæ”, Ratisbona 1873.

GAUDENET J., “L’élection épiscopale d’aprés les canonistes de la deuxième moitié du XII siècle”, in “Miscellanea del Centro Studi Medioevali”, vol. VIII, Milano 1974.

GAUDENZI A., “Le vicende del mundio nei territori longobardi nell’Italia Meridionale”, in “Archivio Storico per le provincie napoletane”, vol. XIII, f. I, Napoli 1888.

GAY J., “L’Italie Méridionale et l’empire byzantin depui l’avénement de Basil jusque à la prise de Bari par les Normands”, Paris 1904.

GIBBON E., “Storia della decadenza e caduta dell’Impero Romano”, voll. 3, Torino 1967.

GRONER A., “Le diocesi d’Italia dal X fino a tutto il XII secolo”, trad. di G. B. Guarino, Melfi 1908.

GUILLOU A., “L’organisation ecclesiastique de l’Italie byzantine autour de 1050 de la métropole aux églises privées: administration et économie”, in “Miscellanea del Centro Studi Medioevali”, vol VIII, Milano 1974.

HARTWIG O., “Re Guglielmo e il suo Grande Ammiraglio Maione di Bari”, in “Archivio Storico per le provincie napoletane”, a. VIII, f. III, Napoli 1883.

HASELOFF A., “Le tombe delle imperatrici sveve in Andria”, in “Rassegna Pugliese”, vol. XXII, a. 1905.

JORIO R., “Presenze bizantine e longobarde a Belmonte”, in “Altamura” ecc. ecc.

JORIO R., “Canne e il suo territorio nell'Alto Medio Evo”, in “Quaderni Medioevali”, Bari 1980.

JORIO R., “Violenze e paure nella Puglia normanna”, in “Quaderni Medioevali”, 17, 1984.

JATTA G., “Cenno storico sull’antichissima città di Ruvo”, Napoli 1884.

KEHR P. F., “Regesta Romanorum Pontificum. Italia Pontificia”, vol. IX.

LANZONI F:, “Le origini delle diocesi antiche d’Italia”, Roma 1923.

LIDDO S., “Le grotte di S. Andrea in Andria”, Molfetta 1953.

LIZIER A., “L’economia rurale dell’età prenormanna nell’Italia Meridionale”, Palermo 1907.

LOEHRL A., “Maione”, in “Rassegna Pugliese”, vol. I n. 10, Trani 1884.

MACCARRONE M., “La teologia del primato romano del secolo XI”, in “Miscellanea del Centro Studi Medioevali”, vol. VIII, Milano 1974.

MASSA T., “Le consuetudini della città di Bari”, Trani 1903.

MAZZARESE-FARDELLA E., “Problemi preliminari allo studio delle contee”, in “Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II”, Bari 1979.

MAZZARINO S., “L’impero romano”, Bari 1973.

MEDEA A., “Gli affreschi delle cripte eremitiche pugliesi”, Roma 1939.

MENAGER L. R., “La byzantinisation réligieuse de l’Italie Méridionale et la politique monastique des Normands d’Italie”, in “Revue d’histoire ecclesiastique” 1958.

MERRA E., “Monografie andriesi”, voll. 2, Bologna 1906.

MEZZANOTTE F., “I Normanni in Sicilia”, in “le Civiltà”, Milano 1963.

MICCOLI G., “La vita religiosa nell’Alto Medio Evo”, in “Storia d’Italia”, vol. 2, Torino 1974.

MOLAIOLI B., “La Cripta di S. Croce in Andria”, in “Atti e memorie della Società Magna Grecia Bizantina medioevale”, 1934.

MONTERISI N., “S. Ruggero Vescovo di Canne e Patrono di Barletta”, Barletta 1939.

MONTI G. M., “Lo Stato normanno - svevo: Lineamenti e ricerche”, Trani 1945.

MOR G. C., “L’età feudale”, vol. I, Milano 1952.

MOREA D., “Il Chartularium del Monastero di S. Benedetto di Conversano”, vol. I, Montecassino 1892.

MULLER A., “L’islamismo in Oriente e in Occidente”, Milano 1947. voli. 2.

MURATORI L. A., “Antiquitates Italicæ Medi Aevi”, Milano 1739.

MUSCA G., “L’emirato di Bari (847-871)”, Bari 1967.

NICOLAMARINO F. - LAMBO A. - GIORGIO A., “Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro”, Andria 1981.

NITTI F. di V., “Introduzione al C. D. B., vol IV”.

NITTI F. di V., “Avvertenza al C. D. B., vol. VII”.

NITTI F. di V., “Introduzione al C. D. B. vol. VIII”.

NITTI F. di V., “Leggende della traslazione di S. Nicola di Bari”, in “Japigia”, n.s. a. VIII f. III, 1937. Estratto.

NITTO DE’ ROSSI G. B., “Introduzione al C. D. B. vol. I”.

NORWICH J. J., “I Normanni nel Sud”, Milano 1971.

PACAUT M., “Papauté, Royauté, et épiscopat dans le Royaume de Sicile: deuxième moitié du XII siècle”, in “Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi”, Bari 1981.

PALUMBO O., “Il conte Pietro II”, Trani 1895.

PATRONI G., “Preistoria”, Milano 1951.

PENCO C., “Storia del monachesimo in Italia Meridionale dalle origini alla fine del Medio Evo”, Roma 1961.

PEROTTI A., “Come si costruiva nel Mille”, in “Rassegna Pugliese”, vol. XVIII, 7, a. 1901.

PETRONI G., “Storia di Bari”, rist. ed. Napoli 1857/58, Bologna 1979.

PETRUCCI, “Cattedrali di Puglia”, Roma 1976.

PRANDI A., “Aspetti archeologici dell’eremitismo in Puglia”, in “L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII”, Milano 1965.

PRANDI A., “S. Giovanni di Patù e altre chiese di Terra d’Otranto”, in “Palladio”, n. s. XI, 1961.

PROCOPIO DI CESAREA, “La guerra gotica”, a cura di M. Pontani, Roma 1974.

PROLOGO A., “Le carte che si conservano nell’Archivio del Capitolo Metropolitano della città di Trani”, Barletta 1877.

PROLOGO A., “I primi tempi della città di Trani”, Giovinazzo 1883.

QUACQUARELLI A., “Notizie sulle origini cristiane di Canosa di Puglia. S. Leucio e la catacomba inedita di S. Sofia”, in “Puglia paleo-cristiana”, I, Bari 1970.

RACIOPPI G., “Origini storiche basilicatesi investigate nei nomi geografici”, Napoli 1876.

RACIOPPI G., “Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata”, voll. 2, Roma 1899.

ROHLFS G., “Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti”, Torino 1969.

RONCHI B., “I toponimi urbani”, in “Tranesiere”, II, Trani 1972.

RUOTOLO G., “Riccardo”, in “Bibliotheca Sanctorum”.

SALVEMINI A., “Saggio storico sulla città di Molfetta”, Napoli 1878.

SARNELLI P., “Memorie dei vescovi di Bisceglie e della stessa città”, Napoli 1693.

SCHETTINI F., “La Chiesa a due navate di Andria”, in “Palladio”, VI, 1942.

SCHIPA M., “La cronaca di S. Stefano ad rivum maris”, in “Archivio storico per le provincie napoletane”, vol. X, f. III a. 1885.

SIMONE S., “Pensieri sull’architettura medioevale e poi sull’architettura pugliese”, in “Rassegna Pugliese”, vol. III, Trani 1886.

SPAGNOLETTI R. O., “I Lagnoni e S. Croce”, in Andria, Bari 1892.

SPAGNOLETTI R.O., “Ruggiero, ultimo conte normanno di Andria”, Trani 1890.

SGARRA V., “Gli Statuti della Città di Andria”, Trani 1892.

SUMMO G., “Gli Ebrei in Puglia dall’XI al XVI secolo”, Bari 1939.

TAMASSIA N., “Studi sulla storia giuridica dell’Italia Meridionale”, Bari 1957.

TAMASSIA N., “Paroeci e residentes nel Medio Evo greco e latino”, in “Studi sulla storia giuridica dell’Italia Meridionale”, Bari 1962.

TAMASSIA N., “Lo ius affidandi”, in “Studi sulla storia giuridica dell’Italia Meridionale”, Bari 1957.

TARSIA MORISCO G., “Memorie storiche sulla città di Conversano”, Conversano 1881.

TORTORA A., “Storia della Chiesa di Canosa”, trad. di A. Paulicelli, Andria 1982.

TRAMONTANA S., “Città, ceti urbani e connessione tra possesso fondiario e potere nella monarchia di Ruggero II”, in “Potere, società e popolo nell’età di Ruggero II”, Bari 1979.

TRINCHERA F., “Syllabus græcarum membranarum”, Napoli 1865.

UGHELLI F., “Italia Sacra”, Tomo VII, col. 920 e ss.

VINACCIA A., “I monumenti medioevali in Terra di Bari”, Bari 1915.

WILLEMSEN C. A. — ODENTHAL D., “Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi”, Bari 1959.

ZAGARIA R., “S. Riccardo”. Opuscolo non più reperibile.

ZAGARIA R., Introduzione al “Lessico etimologico del dialetto di Andria” di Clemente Merlo e Riccardo Zagaria. Bari.

[da “Andria nel Medioevo”, di P.Barbangelo, tip Guglielmi, 1985, pp.155-160]