bolla di Alessandro II del 1063

Contenuto

Premessa

Dal sotto citato testo di Arcangelo Prologo si riporta la trascrizione della Bolla “Si pastores ovium” – privilegio del papa Alessandro II del 15 maggio 1063, in quanto è uno dei numerosi documenti, molto simili tra loro, che confermano la pertinenza della città di Andria (e di Corato, Barletta e Bisceglie) all’arcidiocesi di Trani.

Probabilmente questo privilegio concesso da Alessandro II nel 1063 all’arcidiocesi di Trani è il primo in cui la Chiesa di Andria è nominata e dichiarata dipendente, insieme ad altre, da quella di Trani. In tale dichiarazione riconoscere alla Chiesa di Andria la caratteristica di sede vescovile, pur se suffraganea di Trani, come fa il Morgigni [1], appare un pensiero molto forzato se non confortato da altri documenti.

La bolla è trascritta per intero per avere una ottimale visione d’insieme, avvertendo che:
- le evidenziazioni in grassetto o corsivo (non presenti nell’originale) intendono porre in risalto quanto maggiormente interessa Andria ed il Monastero di Santa Maria del Monte;
- la punteggiatura non è quella del Prologo (composta solo da punti che separano insiemi di sintagmi) ma è stata articolata al fine di rendere il testo più facilmente interpretabile; così pure sono stati evidenziati i dittonghi “ae → ę” e i nomi propri, quelli individuati, con le iniziali maiuscole.

Il Prologo in calce alla trascrizione del documento annota: “La Bolla qui sopra pubblicata non esiste più in archivio, perché spedita in Roma nel 1618, in occasione d’una lite sorta fra gli Arcivescovi di Trani e Nazareth. Questa notizia nonché la copia della bolla è stata da me ricavata dal 2° volume dei Zibaldoni di Vincenzo Manfredi, che si posseggono oggi dal signor Domenico Vischi, il quale con la cortesia che fu sempre abituale in lui mi ha dato l’agio di trascriverla onde darla alle stampe.


Bolla di Alessandro II del 15 maggio 1063

Alexander Episcopus servus servorum Dei. Venerabili Fratri Bisantio Archiepiscopo Tranensi salutem et Apostolicam benedictionem.

Si pastores ovium sole geluque pro gregis sui custodia die noctuque occupantur et ne quę ex illis aut errando pereat, aut ferinis lacerata morsibus deliciat, oculis semper vigilantibus circumspectant, quanto sudore quantaque cura debemus esse pervigiles nos qui pastores animarum dicimur. Attendemus igitur susceptum officium exhibere, erga custodiam dominicarum ovium non cessemus ne in die examinis pro desidia nostra ante summum pastorem negligentię reatus excutiat unde modo onoris reverentia ita ceteros iudicamus.

Ad quod utique exequendum, ut te strenuum et vigilantissimum valeas exhibere, Concedimus igitur atque per huius nostri privilegii paginam corroboramus, Archiepiscopatum Tranensem omniaque sibi pertinentia cum adiacentibus Pareciis suis videlicet Polinianum et Sanctum Vitum cum suis pertinentiis, Monasteria quoque et cunctas ecclesias, Labellum et Cisternam, Minerbinum, Montem Milonem et Aquamtectam, Cauratum et Andrem, Barolum et Vigilias, cum omnibus suis pertinentiis et Ecclesiis constructis intus et foris. Monasteria etiam eisdem locis pertinentia tam Latina quam Greca, sed et Canusium civitatem cum omni suo rifugio et trasita, excepta Ecclesia Sanctorum Martyrum Johannis et Pauli que est sedes Barensis Archiepiscopi et quorum altare reliquię Sancti Sabini sunt reconditę, necnon et in omnibus que a superioribus temporibus prefatę sedi Tranensi fuere competentia [2].

Eo quidem ordine, ut pacifice his omnibus presideas Apostolica auctoritate sancientes et sub divini iudicii obstentatione confirmantes ut neque Imperator neque Dux aut Marchio Comes vel vicecomes postremo neque magna vel parva persona super his omnibus et quęcumque Ecclesię tuę iuste competunt pravo ingenio fraternitatem tuam inquietare presumat. Quod si aliquis temerario hausu huic nostrę Apostolicę sanctioni te contrahire atque perverso studio inquietare tentaverit sciat se innodatum vinculis anathematis, donec domino et religioni tuę digna emendatione satisfaciat.

Preterea ad gloriam in Xristo et curam palleum devotioni vestrę ex more ad Missarum solemnia celebranda concedimus, utendum quidem in maioribus festivitatibus, in nativitate videlicet Domini, in Sancti Stephani protomartyris, in Sancti Johannis Evangelistę, in Epiphania Domini, in Sabato Sancto, in dominica resurrectione, in Ascensione Domini et Pentecoste, in nativitate sancti Joannis Baptistę, in festivitatibus Sanctę Marię, et in sollemnitatibus Sanctorum quorum corpora requiescunt in Ecclesia tua, et quando clericorum et Ecclesiarum consecrationem celebrabis.

Hortamur itaque charitatem tuam, ut mores tui tanti honoris hornamento conveniant ut videlicet coram domino exempiis et verbis studeas esse conspicuus. Vita igitur tua filiis tuis sit regula ut si qua fortitudo in illis deprehenditur in ea omnino dirigatur. Nullum apud te locum odia nullumque favor indiscretus inveniat. Sacrę benedictionis tuę, iustisque iudiciis opus nulla venalitatis interventio commaculet. Sit in te et boni Pastoris dulcedo, sit et iudicis severa districtio. Misericordia te pro ut virtus patitur pauperibus exhibe, oppressis defentio tua subveniat, opprimentibus modesta ratio contradicat quatenus domino miserante talis possis existere qualem sacra lectio precipit dicens. Oportet Episcopum irreprehensibilem esse, sed his omnibus uti salubriter poteris si virtutum magistram charitatem habueris, quam qui secum custodit a recto tramite non recedit. Ecce frater carissime inter multa alia ista sunt sacerdotis ista sunt pallei, quę si studiose servaveris quod foris accepisse ostenderis intus habebis.

Sancta Trinitas fraternitatem tuam semper sua protectione circumdet. Atque ita in timoris sui via nos dirigat ut post vitę, huius amaritudinem in eternam suam dulcedinem pervenire mereamur.

[Nel bollo tondo (o rota) si legge:] “Excitavit me Deus in virtutem brachii sui”. Inoltre: “Magnus dominus noster | Et virtus magna eius” – [3]

[Monogramma del] "BENE VALETE".

Data quintodecimo die mensis maggi per manus Petri cancellarii vice domini Annonis Coleniensis Archiepiscopi, anno tertio [4] Alexandri Pape secundi. Ab incarnatione vero domini millesimo sexagesimotertio indictione prima.

[tratta da A. PROLOGO, Le carte che si conservano nello Archivio del Capitolo della città di Trani (dal IX secolo all’anno 1266), Tip. V. Vecchi e Soci, Barletta 1877, doc. XVII, pp.55-57]


NOTE

[1] D. Morgigni, “RISPOSTA al libro S. RICCARDO del prof. Riccardo Zagaria...”, Tip. F. Rossignoli, Andria, 1931, pp. 18-19

[2] Si noti che in questa prima bolla in cui si dichiarano le varie chiese e monasteri dipendenti dall'arcivescovo di Trani, a differenza delle successive (del 1120, 1130, ...), non è indicato il Monastero di Santa Maria del Monte ("monasterium Sanctę Marię de Monte, quod in territorio Tranensis civitatis situm", troviamo nelle bolle successive); se non è una omissione in quanto considerato incluso in "Monasteria quoque et cunctas ecclesias", fa pensare che nel 1063 il Monastero di Santa Maria del Monte non esisteva ancora.

[3] In uno dei due cerchi concentrici che formano il bollo, c’è il motto (probabilmente in caratteri gotici), che riporta il v. 5 del salmo 146; al centro del bollo solitamente una croce lo divide in 4 parti: nel quarto in alto a sinistra è scritto SČS su PETRUS, in quello a fianco SČS su PAULUS; nei quarti in basso è scritto il nome del papa.

[4] Come osserva lo storico Philippus Jaffé nei “Regesta” di seguito citati, il 15 maggio 1063 cade nel II° anno di pontificato di Alessandro II e non nel III°, come erroneamente interpreta il Prologo, poiché Alessandro II fu eletto papa il 1° ottobre del 1061.
Questa bolla è catalogata da Philippus Jaffé-S.Loewenfeld in " Regesta pontificum romanorum : ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII", Tomus I, Lipsiae, 1885, a pp.571-572, n° 4514, dove troviamo scritto: “Ecclsiæ Tranensis possessiones confirmat ac Bisantio archiepiscopo pallii honorem concedit. (Clausulæ verba: «XV die mensis maggi» corrupta ac pro «pont. a. III.» legendum videtur «II.») Prologo, Le carte di Trani, p.55, cf. Beltrani, Documenti Langobardi e Greci, p. LIX, ubi bulla die 11. m. Maii data dicitur. — «Si pastores ovium». [prime parole del privilegio, dopo l'intestazione]”