bolla del vescovo Desidio, 1104

Contenuto

La cosiddetta “Bolla del vescovo Desidio”

(con in calce le osservazioni del Merra circa la sua autenticitą)
Si leggano inoltre in "Andria nel Medioevo" le note di Pasquale Barbangelo sulla non autenticitą di tale bolla (pagg.112-117)

(prevosto Giovanni Pastore [21/01/1715 - 11/04/1806])
«Ego Desidius Episcopus Civitatis Andrię, in anno primo nostri Episcopatus admisi supplicationes vestrum Tarquinii Prępositi, Raphaelis, Ioannis, Pauli, aliorumque Pręsbyterorum, et Diaconorum nostrę ecclesię suburbanę Sanctę Marię de Trimodia, quibus animum aperitis: Vestrum Populum ęgre substinere habitationem prosequi in Villa Trimodia ob pericula, damna, chasmata passa, belli, et caritatis occasione, latronumque incursione: ob quę dicti cives, multi Patriam relinquentes, et ad vicinas civitates, et ad hanc nostram civitatem confugisse satis constat: adeo ut Populi reliquum commode vivere non valens, ad hanc Civitatem se recipi deliberavit, e de hoc requisivisse nos, ut una simul transferatis vosmetipsos Tarquinius Prępositus, Ladislaus, Ioannes, Raphael, Paulus, cęterique Pręsbiyeri, et Diaconi Sanctę Marię de Trimodia, ostendentes hanc deliberationem bene sentire, adeo ut velle trasferri a vestro suburbio ad hanc Civitatem: Avocatis Antonio Archidiacono, et Desiderio Archipręsbytero, cęterisque Pręsbyteris, et Diaconis nostrę sedis, deconsensu totius nostri Pręsbyrerii concessi vobis Tarquinio Pręposito, Raphaeli, Ioanni, Ladislao, Paulo, cęterisque de clero S. Marię de Trimodia, ut libere deducatis, et transferatis vestram ecclesiam a suburbio de Trimodia, quo supra, in quo degitis ad hanc Civitatem nostram Andrię, in qua fieri posse, et dedicari ecclesiam S. Nicolai Confessoris Christi, atque Pontificis, sub cuius titulo permanere petitis: Quam meam concessionem vobis, et successoribus vestris tradidi cum omnibus eidem Sanctę ecclesię vestrę pertinentibus iuribus, actionibus, mobilibus, et stabilibus, et sine aliqua immitatione status dictę ecclesię, et nullo tempore in dicta ecclesia cum omnibus pertinentibus, et pertinentiis a nonis, et successoribus nostris aliquo modo erigatur; sed sint in potestate vestra, et vestrorum pręnominatorum de hiis quę voluerint ordinare ad utilitatem eiusdem ecclesię, sine omni nostra, nostrorũque molestatione, vel requisitione. Concessi etiam eidem ecclesię, vobis simul, eiusque Clericis communem animarum curam cum nostra Episcopali, potestatemque baptizandi, ac etiam recipiendi Clericos cum omnimoda permanentia nostrę Ecclesię: et nec ego, vel mei successores audeamus removere, vel molestare sine probata culpa Legis; quam etiam potestatem habeant Clerici eiusdem ecclesię sonare campanas in divinis horis, et festivitatibus omni tempore antequam sonent in prędicta nostra Episcopali Ecclesia. Potestatem autem habeant etiam sonare campanas eiusdem Ecclesię pro mortuis, ipsosque in eorum cęmeteriis sepellire. Crucem, ceroferarios, et thuribulum eiusdem Ecclesię portare, quam et damus Clericis eiusdem Ecclesię annualia Chrisma, et oleum sanctum absque alicuius muneris requisitione: exceptis, ut eidem nostrę Ecclesię sedi denarios octo anno quolibet reddant in susceptorum gratiam: et nostram maiorem Ecclesiam primariam agnoscant: eidem obedientiam, titulum, et obsequia prestent, secundum canonum decreta. Quę omnia, e singula, qui supra Episcopus, vel quilibet meus successor, ut perleguntur, non adimpleverimus, vel alio modo ex inde angustiaverimus, non omnes pręnominatos, vestrosque successores componamus nobis, eisque tercentos obulos; et pręfata nostra concessio firma, stabilisque permaneant: quam mei Clerici, atque Pręsbyteri nostri Episcopatus Tabellario notanda commisimus. Anno Incarnationis Dominicę 1104, mense Septembri, Indicione .... . Ego Desidius hoc signo Pręsul firmo. Ego Antonius qui supra Archidiaconus. Firmat Desiderius hęc Archipręsbyter. Leo Pręsbyter signat. Virgilius probat dicta Sacerdos. †. Ego Colatius Testis sum. †. Ego Lupus Testis sum. †. Ego Leontius Testis sum. †.»
siegue  a questi il segno del Notaio. S.A.Tabellarii: ove stą pendente un suggello in cera rossa, tutto registrato in un volume di Pergamena secondo l'uso di quei tempi. che si conserva nell'Archivio della Chiesa e nel sõmario.
   Monumento pił autentico, e testimonianza pił fedele di questo stromento produrre non puossi per mostrare ad evidenza l'origine, e prima erezione di questo Colleggio di S. Nicola della Cittą d'Andria sin dall'anno 1104, e della durata dello Stato suo per il corso di ben sette secoli sin'al presente. Qual stromento sebben piu volte sia stato contradetto dagli oppositori, ed emuli, ma perche riconosciuto genuino, e legitimo da Sõmi Pontefici, e confirmato da' nostri Regnanti, come si dimostrerą fra breve, si lascia dirne il piu per ora; ...

[da “Memoria dell'Origine ... della Colleggiata ... di S.Nicola ... d'Andria”, manoscritto di G. Pastore, fogli. 7v - 8r]



NOTE

Non autenticitą della bolla

(mons. E.anuele Merra)
...
Intorno all'autenticitą di questa Bolla sorgono le seguenti difficoltą. Primamente sarebbe questa l'unica memoria, che si avrebbe dell'Episcopato di monsignor Desidio, il quale non trovasi affatto registrato nei Cataloghi dei Vescovi di Andria, compilati dell'Ughellio, dal Coronelli, dal Cappelletti, dagli annali Camaldolesi, e recentemente dal Gams. Secondariamente questa Bolla sarebbe l'unica carta Capitolare, che dal 1104 sino al 1322 esisterebbe in detto archivio!
Possibile che in duecento diciotto anni, non vi sia stato nessun atto capitolare, o che si siano tutti perduti, ad eccezione di questa Bolla di Desidio? Sembra dunque che sia stata forse una Bolla, inventata dai preti di San Nicola contro quelli della Cattedrale; a quella guisa che i preti della Cattedrale, alla lor volta, inventarono un Decreto del 1126 contro dei Nicolini, creando anch'essi un nuovo Vescovo di Andria per nome Ilderico. ... Nell'anno 1899, il bravo paleografo D. Francesco Nitti di Vito, avendo veduto questa pergamena, osservņ che sebbene i caratteri somigliassero a quelli del tempo; pure il suggello era certamente di altra epoca; lo che faceva dubitare della sua autenticitą. Essa Bolla probabilmente dovette essere formolata nell'anno 1385, quando la troviamo per la prima volta presentata in giudizio nella Curia Vescovile contro del Capitolo Cattedrale.

[da “Monografie Andriesi” di E. Merra, Tip. Mareggiani, Bologna, 1906 vol. I,  pp. 289-290]