N. Adinolfi, Visita ad limina del 13 Feb 1712

Contenuto

(stralcio da ...)

“ Visita ad limina” del 13 Febbreaio 1712 [1]

di Nicola Adinolfi (vescovo eletto il 6/12/1706, ad Andria dal 28/12/1706 al 17/08/1715)


[ Precede la procura notarile datata 17 febbraio 1712 in favore di D. Gennaro Anelli e sottoscritta dal notaio D. Giovanni Maria Marchio “ Ego D. Io: Maria Marchio p[ublicu]s ubique Apost[oli]ca Auth[oritat]e Not[ariu]s et Iudex ord.s p. undč ad fidem & signavi requisitus.” . ]

[trascrizione del testo originale in latino] [2]

Em.mi, et Rev.mi Dni.

Hęc Andrię Civitas centum feré milliaribus ab Urbe Regia Neapolitana Campanię felicis distat, sitaq[ue] est in etholorum, et pleucentorum, sivé peucetiorum Apulia, et proprie in Provincia Terrę Barij propé pedes lapidolorũ Montium ad austrum iacentium, quinq[ue] millia passum mediterraneũ ab Ionio Pelago vulgo Adriatico posita est, quinq[ue] iisdem milliaribus distans ą Barulo, septem ą Trano, cuius suffraganea, heius confines cum plurimarum diœcesum confinibus uniunt[ur] s[cilicet] Tranen, Cannen, Canusij nullius, Minerbinen, Venusinę, Altamurę nullius, et Ruben.
Ducati titolo, est decorata, et antiquitus possessa ą familia de Baucis vulgo del Balzo, ą qua transivit ad familiam de Corduba Magni Capitanei, et ab ea ad nobilissimam familić Carafa, per quam ad pręsens possidet[ur].

Dicit[ur] fuisse edificata ą Grecis tempore, quo Diomedes dominabat[ur] Apulię, et denominata Andria ab Antro insula Grecię sita non longe ą Samo, hęcque Provincia Apulię intitulata est Etholia, ex quadam Grecię Regione, similiter Etholia dicta: tradit[ur] per incolas (imo constare ex actis S. Richardi Primi dictę Civitatis E[pisco]pi, legit[ur] apud Ughellium in Italia Sacra in descriptione Civitatis Andriensis, in serie Pręsulum eiusdem) Sanctum Petrũ Apostolorum Principem e Grecia discedentem appulisse ad Tarentina lictora, ą quibus ad hanc Regionem pertransisse, ubi fidem catholicam prędicando prima dictę fidei fundamenta in hac Civitate iecisse; et quędam Cappella diruta mõstrat[ur] cum quodam Altari, in quo Apostolus ipse sacri peregit. Adhuc Eccl[esi]a S. Petri nuncupata in memoriam tanti beneficij ab eodem Apostolorũ Principe recepti: asserunt insup[er] Civitatem Andriensem fuisse patromonium Eccl[esi]ę, sed de his cogni[ti]bus fides sit penes Auctores, cum nullum hactenus autenticũ viderim documentum.

Dicta igit[ur] Civitas Andriensis (quę intra milliarij … claudit[ur] et … summos Christi Vicarios, et Reges quamplurimis ditata privilegiis ą Gelasio primo Pontifice Cathedrę E[pisco]palis honore fuit decorata Anno salutis 492 ubi primum E[pisco]pum eidem pręfecit, atq[ue] creavit S. Richardum Anglum, quo Cives Andrienses (imo etiam cœteri) maxima devotione in proprio sacello intus Cathedralem erecto, uti Principalem Patronũ, et Tutelarem, ac Primum eorum Antistitem venerant[ur], et colunt ) quamvis copioso populo referta, sivé ad numerũ quatuordecim millium, et quatuor centũ iuxta Ughelliũ,
sivé viginti milliũ Animarũ ante … satis contagii excidiũ de anno 1656, iuxta tradita p[er] Cardinalẽ de Luca in tom[o]: Decimo quarto Miscelli Eccl: diss: 32 ascendente; nũc tamen, numerũ septem milliũ, et quingentũ, non ascendit;
ex quibus de Clero seculari centum sexaginta circiter, de Regulari verņ centũ septuaginta circiter, cœteriq[ue] sunt Laici, quorũ quinque mille circiter Sacramenti Eucharistię seł communionis sunt capaces.

Diœcesis Andrię (non dissimilis ab aliis huius Regionis Diœcesibus) ad solam Civitatem restricta cernit, et invenit; habetque Eccl[esi]am Cathed[ra]lem, sub titulo Assumptionis Deiparę Virginis inter Palatiũ E[pisco]pale ex uno latere, et Palatium Ducale ex altero situatam, et positam.

Quę Cathed[ra]lis civium receptitia [3], et unica Parochialis in hac Civitate, in qua cura Animarum, eiusq[ue] exercitium pené Capitulum eiusdẽ residet, prout usque ad presens observatum fuit, et observant[ur], licet prębendis, et canonicatibus ą suę fundationis limine (ut aiunt) careat, eius nihilominus capitolum ex determinato numero sexaginta (computato e[pisco]po) Sacerdotũ capitolariũ participćtium nuncupatorum conflat[ur]: quorum quinq[ue] dumtaxat dignitates, s[cilicet] Archideac[ona]tus, Archipres[bitera]tus, Cantoratus, Primiceri[a]tus, et Prior[a]tus nominantur, quę nulla prębendam separatam cosequunt[ur], vel habent, et ą ceteris Sa[cer]dotibus Capitularibus ratione signi simplicis almutię violaceę, quam supra superpeliceum gestant discernunt[ur], cum respectu participationis emolumentorũ (quę in duplici massa chorali, sivé communi, et missarũ nuncupata consistunt) omnes (mediis duodecim annorũ servitiis, scilicet per sextennium in Clericatu, et per aliud sextenniũ in tribus ordinibus sacris ęqualiter distributunt, ac altari, et choro eiusdem Cath[edra]lis pręstitum) ęqualiter admittantur, et ratione prędicti servitij in locum deficientiũ ad pręfatũ determinatũ numerũ sexaginta complendum ingrediunt[ur].

Inter innumeras Sanctorũ Reliquias prędictę Cathed[ra]lis pręcipuę sunt v[idelicet] Corpus dicti S. Patris Richardi Primi E[pisco]pi, caput Sanctę Columbę Virginis, et Martiris, magna pars ligni sacratissimus Crucis Dni Chr[ist]i Iesu … , et una ex Spinis maioribus coronę eiusdem Dni n[ost]ri Salvatoris, quę omnes in suis respective capsulis, vitris, ostensoriis, sivé thecis in tribus magnis armariis bene dispositis, et retro altare marmoreum Cappellę eiusdem S. Richardi simetricé collocatis asseruantur.

Ultra mentionatam Cathed[ra]lem, duę alię simplices Colleggiatę seculares meę immediatę iurisdictioni subiectę adsunt, scilicet.

Prima Colleggiata sub invocatione S. Nicolai, Mirę E[pisco]pi, et huius Baren[sis] Provincię Patroni, quę Cathed[ra]lem ipsam in dictam animarũ curam coadiuvat, et quoque est receptitia numerata, scilicet viginti quinque Sa[cer]dotum Capitularium participantium compręhensis in dicto numero tribus Dignitatibus violaceis almutijs insignitis, prima scilicet Prępositura, secunda Cantoratus, tertia demum Primiceriatus nuncupćt[ur], omnesq[ue] cum reliquis Capitolaribus Sa[cer]dotibus ęquales in particitatione utriunq[ue] massę, missarum nempé, et choralis, sivé cõmunis, pręvio pari temporis spatio, quo ad servitiũ instant Cathed[ra]lis.

Secunda Colleggiata, etiam receptitia, est sub titulo SS.mę Annunciatę extra muros Civitatis situata, cuius Capitulum determinato numero quindecim Sa[cer]dotũ Capitulariũ (computata unica Dignitate, sub nomine Prioris simplici almutia violacea insigniti) ęqualiter tam de masssa cõmuni, sivé chorali, quam de massa missarum, medio eiusdem temporis servitio, prout in Cathed[ra]li participantiũ constituitur.

Inveniunt[ur] insuper ĩtra, et extra muros huius Civitatis novem Conventus, et monasteria Regularium.
Extra muros sunt sequen[tes]: v[idelicet]
1. Monasterium S. Marię Miraculorum ordinis S. Benedicti Congre[gatio]nis Cassinen[sis].
2. Conventus S. Marię Veteris ordinis S. Francisci minoris observantię.
3. Conventus S. Marię de Monte Carmelo eiusdem ordinis Carmelitici, et
4. Conventus Cappuccinorum.
Intra verņ Civitatem sunt: v[idelicet]
5. Conventus S. Dominici ordinis Prędicatorum.
6. Conventus S. Francisci ordinis minorum Conventualium.
7. Conventus S. Augustini ordinis Eremitarum eiusdem Sancti.
8. Hospitale CC.m ordinis S.ctis Ioannis de Deo, et demum
9. Monasteriũ Monalium sub titulo SS. Trinitatis ordinis S. Benedicti meę iurisdictioni totaliter, et immediaté subiectum.

Cum totidem eccl[es]iis respectivé, quibus additis triginta aliis Eccl[es]iis, et Cappellis tam intra, quam extra muros huius prędictę Civitatis existentibus, ascendit numerus omnium Eccl[esi]arum, et Cappellarũ huius Diœcesis ad quadraginta circiter.

Sodalitates, sivé laicorum Confraternitates quoq[ue] in aliquibus ex prędictis Ecclesiis usque ad numerũ decimum erectę existũt; v[idelicet]
due in Cathed[ra]li, una sub titulo SS.mi Sacramenti, altera sub titulo Agonizzantiũ.
Tres in Colleggiata S. Nicolai, prima sub titulo SS.mi Corporis Χρ[ιστ]ι, secunda sub titulo S. Eligii, et tertia Animarũ Purgantiũ.
In Eccl[esi]a Colleggiata SS. Annunciatę una sub titulo Immaculatę Conceptionis.
In Ecclesia S. Marię de Porta S.ta una sub titulo SS.mi Nominis Iesu.
In Eccl[esi]a S. Sebastiani extra muros una sub invocatione bonę mortis.
In claustro Conventus S. Dominici una sub titulo Sagratiss[i]mi Rosarii.
In claustro Conventus S. Augustini una sub titulo S. Monicę, et
In Eccl[esi]a S. Clarę una sub invocatione eiusdẽ S.ę;
et singulę sub diversis vestibus, et insignis respectivé distinctis propria adimplet instituta.

Adsunt pręterea tria alia loca pia, v[idelicet]
Hospitale S. Bartolomei pro pauperibus peregrinantibus;
Hospitale, sivé Mons. S.ę Marię de Misericordia pro infantibus expositis;
et Mons pietatis pro pauperibus Civibus succurrendis.

Nonnulla Beneficia usque ad numerum sexaginta quatuor pariter in hac diœcesi …

[Sembra che qui manchino una o pił pagine, in quanto la parola “diœcesi” č scritta in calce alla pagina come premonizione della prima parola della pagina successiva, che invece comincia per “cum]

… cum iisdem semper me gerens, eorum excusationes admittendo, atque eosdem charitativé hortandoad rem ecclesiasticis, pręsertim tam necessariam, et ad exercitium tam laudabile, tam pium, et fructuosum frequentandum, tanto magis, quia cum Capitulum exerceat curam animarum p[er] suos Capitulares, hos omnes habiles ęe oportet.

Palatium E[pisco]pale, etsi ą meo immediato prędecessore maximis sũptibus fuerit restauratum; nihilominus non completum; et tamen pro decorosa E[pisco]parũ habitatione (quod non parum ad bonum gubernium conducit) maxima quaque impensa, prout experientia me docuit, et actualiter me docet, ad ipsius perfectionem requirit.

Abusum detinendi famulas seculares in hac unico Monialium Benedictinarum Monasterio obviare intendo; atq[ue]; _deo prędictas famulas, vel ad habitum conversarum assumendum, vel a dicto Monasterio egrediendum omninņ compellam, si ita videbit[ur] EE. VV. quarũ sapientissimum votum, et sensum super hoc humiliter expecto.

Episcopus tamquam primus Pręsbiter (ut superius retuli) computatur in numero sexaginta Sacerdotum participantium dictę Cathed[ra]lis, cuius Capitulum ad solam massam communem, sivé choralem, non verņ ad illam missarũ admittit[ur]; sed quo motivo, qua_ ratione ignorat[ur], cum longé a ratione sit, ut E[pisco]pus Primus Pręsbiter excludatur ab illa missarũ massa, ad quam cœteri omnes Sa[cer]dotes de dicto numero sexaginta admittunt[ur], efficiendo eundem contra omnem rationis ordinem deterioris condictionis quolibet simplici Sa[cer]dote de utraq[ue] massa tam chorali,sivé communi, quam missarum participante; quandoquidem iisdem missis saltem per alium (uti singulis aliis Sa[cer]dotibus Capitularibus de iure, et de facto permittit[ur]) satisfacere promptus essem: super quo pariter EE. VV. oraculum, atque mandata opportuna expecto.

Et demum quod unicč exopto, et prņ quo enixé rogo EE. VV. est deputatio Vicariorum pro exercitio curę animarũ iuxtą Sacrosancti Tridẽtini decreta cum assignatione congruę ad formam nũquam satis laudatę constitutionis S. M. Pij Quinti, sub die decima quinta 9bris 1567. emanat[ur] quę incipit = Ad exequendum; ut cura prędicta, quę hactenłs vagč fuit per Capitulum huius Cathed[ra]lis exercita determinatos habeat Rectores, qui omninņ, et ea diligentia, quam gravitas negotiis exponit, vices Parochię supplere debeant, uti pluries etiam occasione visitationis sagrorum liminũ meus … dictus Antecessor postulavit ab EE. VV., quarum sapientissimum oraculum.

Super hoc … … expecto, … suppliciter iterũ atque iterũ exoro, et interim profundissimč inchinatus sacras purpures reverenter deosculor.

Andrię Idibus Februarij 1712.

E.E. V.V.

Hum[illim[us, addictis.[sim]us et obsequent.[issi]mus Ser[vu]s
        D. Nic[olau]s Adinolfi E[pisco]pus Andrien[sis]

  

[traduzione]

Emin.mi e Rev.mi Signori

Questa Cittą di Andria dista circa cento miglia dalla Regia Cittą di Napoli della felice Campania, si trova nella Puglia degli Etoli e dei Peuceti, propriamente nella provincia della Terra di Bari, presso le pendici dei pietrosi Monti giacenti a Sud, posta a cinque mila passi dal mediterraneo mare Ionio detto Adriatico, ed alla stessa distanza da Barletta, sette da Trani, della quale č suffraganea; i suoi confini toccano quelli di molte diocesi: Trani, Canne, Canosa, Minervino, Venosa, Altamura e Ruvo.
Č decorata del titolo di Ducato, anticamente possesso della famiglia Del Balzo, dalla quale passņ alla famiglia del grande Capitano Cordoba, e da questa alla nobilissima famiglia Carafa, che attualmente la possiede.

Si racconta che sia stata edificata al tempo dei Greci, quando Diomede regnava in Puglia; chiamata Andria da Andro, isola greca non lontana da Samo e questa Provincia di Puglia č chiamata Etolia da una certa regione greca similmente chiamata Etolia; gli abitanti si tramandano (e risulta dagli atti di S. Riccardo primo vescovo di detta Cittą: si legge nella descrizione della cittą di Andria, nella serie dei suoi vescovi scritti dall’Ughelli nell’Italia Sacra) che San Pietro, il principe degli Apostoli, venendo dalla Grecia sia approdato a Taranto, abbia attraversato questa Regione predicandovi la fede cattolica ed abbia gettato le prime basi di detta fede in questa Cittą; vi si vede una certa Cappella diroccata con un certo altare sul quale operņ lo stesso Apostolo. Č chiamata ancora oggi Chiesa di S. Pietro per ricordare i tanti benefici ricevuti dallo stesso Principe degli Apostoli: dicono inoltre che la Cittą di Andria sia stata patrimonio della Chiesa, ma di queste notizie ne parlano solo gli Autori, perché ad oggi non mi risulta alcun documento autentico.

Dunque la Cittą di Andria (che si chiude in un miglio e dotata di moltissimi privilegi dai Sommi Pontefici e dai Re, fu insignita dell’onore della Cattedra episcopale dal papa Gelasio I nell’anno 492, quando prepose e creņ suo primo vescovo l’inglese S. Riccardo; perciņ i cittadini andriesi, ed anche gli altri, con la massima devozione lo venerano e lo celebrano come principale Patrono Protettore e primo loro vescovo in un proprio sarcofago eretto nella Cattedrale) per quanto riempita dal numeroso popolo, secondo l’Ughelli, di quattordicimila quattrocento abitanti;
oppure ascendeva a ventimila abitanti prima del grande eccidio provocato dalla peste del 1656, come racconta il Cardinale [G. B.] de Luca nel 14° tomo del “Miscell Eccl.”, diss[ertazione] 32; ora tuttavia non supera i settemila cinquecento;
di essi centosessanta circa sono del Clero secolare, centosettanta circa di quello Regolare, gli altri sono laici, circa cinquemila dei quali idonei a ricevere il sacramento dell’Eucarestia o comunione.

La Diocesi di Andria (non diversa dalle altre diocesi di questa regione) comprende soltanto la Cittą, ha la Chiesa Cattedrale intitolata all’Assunzione della Vergine Madre di Dio eretta e posta tra il Palazzo Episcopale da un lato ed il Palazzo Ducale dall’altro.

Essa Cattedrale recettizia dei cittadini, unica chiesa parrocchiale di questa Cittą, nella quale la cura delle anime ed il relativo impegno risiede tutto nel suo Capitolo, come č stato osservato fino ad oggi e si osserva; benché (come dicono) non abbia prebende e canonicati, nondimeno il suo capitolo raduna il fissato numero di sessanta Sacerdoti capitolari (vescovo compreso) detti partecipanti; soltanto cinque di questi sono designate Dignitą, cioč l’Arcidiaconato, l’arcipresbiterato, il Cantorato, il Primiceriato ed il Priorato, le quali non ricevono, né hanno, alcuna prebenda separata, e si distinguono dagli altri Sacerdoti Capitolari col segno di una semplice almuzia violacea portata sul superpelliceo; in rispetto degli emolumenti delle partecipazioni (che consistono nella duplice massa corale o comune e quella detta delle messe) tutti (dopo una servizio medio di dodici anni, cioč sei di Chiericato e sei prestati nei tre ordini sacri, equamente distribuiti, sia all’altare che al coro della stessa Cattedrale) sono conformemente ammessi, ed entrano in base ai predetti servizi al posto dei mancanti sino al completamento dello stabilito numero di sessanta.

Tra le innumerevoli reliquie dei Santi di questa Cattedrale principali sono: il Corpo di detto S. Padre Riccardo primo vescovo, la testa di S. Colomba Vergine e Martire, un gran pezzo del legno sacratissimo della Croce del Signore Gesł Cristo e una delle pił grandi spine della corona dello stesso Signor nostro Salvatore, tutte nelle loro rispettive scatolette, con vetri ostensori o teche ben riposte in tre grandi armadi, e si conservano simmetricamente collocati dietro l’altare marmoreo della Cappella dello stesso S. Riccardo.

Oltre detta Cattedrale esistono due altre semplici Collegiate di sacerdoti secolari soggette alla mia immediata giurisdizione.

La prima Collegiata č intitolata a S. Nicola, vescovo di Mira patrono di questa Provincia di Bari, la quale [Collegiata] coadiuva nella cura delle anime con la stessa Cattedrale, č anch’essa recettizia con un numero fisso di venticinque Sacerdoti Capitolari partecipanti, comprese in tal numero le tre Dignitą insignite di almuzia violacea, cioč, la prima č detta Prevosto, la seconda Cantore e la terza primicerio e tutte con gli altri Sacerdoti Capitolari uguali nella partecipazione alle due masse, delle messe e corale o comune, dopo lo stesso numero di anni e di servizio previsto per la Cattedrale.

La seconda Collegiata, pur essa recettizia, č eretta fuori delle mura della Cittą ed č intitolata alla SS. Annunziata, il suo Capitolo č costituito dello stabilito numero di quindici Sacerdoti Capitolari (compresa l’unica Dignitą del Priore insignita della semplice almuzia violacea) partecipanti equamente sia alla massa comune o corale, che a quella delle messe, dopo un medio servizio dello stesso tempo stabilito per la Cattedrale.

Dentro e fuori le mura della Cittą esistono nove conventi e monasteri regolari.
Fuori delle mura sono i seguenti:
1. Monastero di S. Maria dei Miracoli della Congregazione Cassinese dell’ordine di S. Benedetto.
2. Convento di S. Maria Vetere dell’ordine di S. Francesco dei minori osservanti.
3. Convento di S. Maria del Monte Carmelo dell’ordine dei Carmelitani, e
4. Convento dei Cappuccini.
Dentro la Cittą poi sono:
5. Convento di S. Domenico dell’ordine dei Predicatori.
6. Convento di S. Francesco dell’ordine dei minori Conventuali.
7. Convento di S. Agostino dell’ordine degli Eremiti dello stesso Santo.
8. Ospedale CC. dell’ordine di S. Giovanni di Dio, e infine9. Monastero di Monache intitolato alla SS. Trinitą dell’ordine di S. Benedetto, totalmente sotto la mia giurisdizione e immediata dipendenza.

Aggiungendo a tutte queste Chiese altre trenta Chiese e Cappelle, esistenti dentro e fuori le mura di questa predetta Cittą, il numero di tutte le Chiese e Cappelle di questa Diocesi ascende a circa quaranta.

Esistono dieci sodalizi o Confraternite erette anche in alcune delle predette Chiese; sono:
Due in Cattedrale, una intitolata al SS. Sacramento, l’altra agli Agonizzanti.
Tre nella Collegiata di S. Nicola, una prima intitolata al SS. Corpo di Cristo, la seconda a S. Eligio e la terza alle Anime del Purgatorio.
Nella Chiesa Collegiata della SS. Annunziata una intitolata all’Immacolata Concezione.
Nella Chiesa di S. Maria di Porta Santa una intitolata al SS. Nome di Gesł.
Nella Chiesa di S. Sebastiano fuori delle mura una intitolata alla Buona Morte.
Nel Chiostro del Convento di S. Domenico una intitolata al Sacratissimo Rosario.
Nel chiostro del Convento di S. Agostino una intitolata a S. Monica, e
Nella Chiesa di S. Chiara una intitolata alla stessa Santa.
Ciascuna Confraternita adempie ai propri impegni, rispettivamente con divise diverse e distinte insegne.

Ci sono inoltre altri tre luoghi pii, cioč:
l’Ospedale di S. Bartolomeo per i pellegrini poveri;
l’Ospedale o Monte di S. Maria della Misericordia per i trovatelli;
ed il Monte di Pietą per i Cittadini poveri da soccorrere.

In questa diocesi esistono ben sessantaquattro Benefici …

[Sembra che qui manchino una o pił pagine, in quanto la parola “diœcesi” č scritta in calce alla pagina come premonizione della prima parola della pagina successiva, che invece comincia per “cum]

… [pensiero inizialmente incompleto] sempre comportandomi con loro, accogliendo le loro giustificazioni, esortandoli caritativamente alla cosa con gli ecclesiastici, soprattutto tanto necessaria, [esortandoli] ad un esercizio cosģ lodabile, pio e proficuo a praticarsi, tanto pił che, mentre il Capitolo attraverso i suoi Capitolari cura le anime, č opportuno che questi tutti siano in ciņ idonei.

Il Palazzo Episcopale, sebbene sia stato restaurato con grandissime spese dal mio immediato predecessore, nondimeno non č completo; quindi per una decorosa abitazione dei Vescovi (il che facilita non poco il buon governo) un’altra grandissima spesa, come l’esperienza mi insegnņ e attualmente mi insegna, richiede la sua rifinitura.

Intendo impedire l’abuso di tenere serve secolari in questo unico Monastero di Monache Benedettine; quindi costringerei le predette serve o ad indossare l’abito delle converse o a uscire definitivamente da detto Monastero, se cosģ parrą alle Eminenze Vostre, il cui sapientissimo giudizio e pensiero umilmente attendo su questo argomento.

Il Vescovo come primo Sacerdote (come sopra ho ricordato) va incluso nel numero dei sessanta Sacerdoti partecipanti di detta Cattedrale, il cui Capitolo lo ammette alla sola massa comune o corale, ma non a quella delle messe; tuttavia si ignora per quale motivo o ragione, in quanto č lontano da ogni spiegazione che il Vescovo, primo Sacerdote sia escluso da tale massa delle messe, alla quale tutti gli altri sessanta Sacerdoti sono ammessi, determinandogli contro ogni principio ragionevole condizioni peggiori di un qualsiasi Sacerdote partecipante ad entrambe le masse, sia alla comune o corale che a quella delle messe; dal momento che sarei pronto ad ottemperare alle messe almeno tramite un altro (come č permesso giuridicamente ed effettivamente agli altri singoli Sacerdoti Capitolari), su ciņ chiedo ugualmente alle Eminenze Vostre una decisione ed attendo opportuni comandi.

Infine ciņ che unicamente bramo e per esso assiduamente prego le Eminenze Vostre č l’incarico dei Vicari nell’esercizio della cura delle anime, in base ai decreti del Sacrosanto Concilio Tridentino, con l’assegnazione della congrua secondo le disposizioni mai sufficientemente lodate della costituzione di Papa Pio V, emanata il 15 novembre 1567, che inzia: “Ad exequendum”, affinché la predetta cura, che fino ad oggi č stata esercitata in modo casuale dal Capitolo di questa Cattedrale, abbia precisi Rettori, i quali senza dubbio debbano funzionare come vicari parrocchiali con quella diligenza che la gravitą del compito richiede; in ogni modo pił volte anche in occasione delle visite ai Sacri Sogli il mio predecessore ha richiesto alle Eminenze Vostre, una sapientissima decisione.

Su ciņ attendo le vostre delibere e umilmente di continuo imploro, intanto profondissimamente inchinato con riverenza bacio le sacre vesti.

Andria, 13 febbraio 1712.

delle Eminenze Reverendissime

Umilissimo, obbligatissimo e ossequiosissimo servo
D. Nicola Adinolfi Vescovo di Andria


NOTE

[1] Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da "Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
[2] Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
[3] Fino a metą Ottocento (15/08/1867) era chiamata "recettizia" una Chiesa (del Regno di Napoli) che avesse un Collegio o Capitolo di Sacerdoti, giuridicamente costituito, dedicato alla cura delle anime e con l'obbligo di recitare o cantare collegialmente l'ufficio divino; il suo Collegio o Capitolo possedeva un patrimonio (derivanti da donazioni o acquisti) le cui rendite erano divise equamente tra i suoi membri.