G.P. Torti, Visita ad limina del 07 Feb 1721

Contenuto

(stralcio da ...)

“ Visita ad limina” del 7 Febbraio 1721

di Gian Paolo Torti (vescovo di Andria dal 1718 al 1726)


[La relatio ad limina č preceduta dalla scrittura notarile del 6 febbraio 1721, nella quale il vescovo Gian Paolo Torti nomina come suo sostituto nella Visita ad Limina Don Domenico Giorgio, sacerdote Capitolare della Chiesa Cattedrale di Andria]

[trascrizione del testo originale in latino] [2]

Anno ą Nativit[at]e D[omi]ni. N[ost]ri Jesu Christi milles:[i]mo septing:[entesi]mo vig:[esi]mo primo, Sanct[issi]mi in Christo Patris et Dni D. Clementis Divina Provid:[enti]Ŗ Papae XI Anno vigesimo primo feliciter Amen [?], Mense Februarij, die verņ sexta eiusdem. Indt:[ion]e 14. in Civit.[at]e Andriae.

In mei Notarij Apost:[oli]ci et subscriptorum Testium p[ręse]ntia …, et pers[onaliter] existens Ill[ustrissi]mus, et R[everendissi]mus D[omi]nus Pręs[ul] D. Io:[annes] Paulus Torti ordinis Sancti Benedicti Cong:[regatio]nis Montis Virginis, Dei, et Ap.[ostoli] sedis gra[tia] Ep[iscop]us huius Civitatis Andrię, qui magnis, et diversis suę Ecclesię, ac Ep[iscopa]lis curę negotijs prępeditus, ac adversa valetudine detentus ad Almam Urbem causa Beatorum Apostolorum Petri et Pauli limina visitandi se conferre non valens; confisus igitur de fide, prudentia, integritate ac legalitate Ill[ust]ris, et Rev[erendi]. Dni D. Dominici Giorgio Sacerdotis Capitularis d.[ic] Catte[dra]lis Ecc.[lesi]ę Andrien, quem licet absentem, tamquam presen[tem] sponté, … fecit, et constituit, ac solemniter ordinavit suum Procuratorem Generalem, …

Pręsentibus opportunis

Extracta est p[rese]ns copia ą suo proprio originali penés sue p[er] … quo facta collat[io]ne concordat & … et in fidem Ego D. Io: Maria Marchio dč Andria, p[ubli]cus ubique Apost[oli]ca Auth[oritat]e Not[arius], et Iudex ordinarius q[ui] signavi requisitus.

 

[traduzione]

L’anno dalla nativitą di nostro Signore Gesł Cristo millesettecento ventuno, ventunesimo del Padre e Signore in Cristo D. Clemente per Divina Provvidenza felicemente Papa XI, il sei del mese di febbraio, 14Ŗ indizione, nella Cittą di Andria.

Davanti a me Notaio Apostolico e dei sottoscritti testimoni e personalmente presente l’Ill.mo e Re.mo Signor Presule D. Giovanni Paolo Torti dell’ordine di S. Benedetto, congregazione di Monte Vergine, per grazia di Dio e della Sede Apostolica vescovo di questa Cittą di Andria, il quale per i grandi e diversi impegni nella cura episcopale della sua Chiesa impedito, e trattenuto dalla precaria salute, non potendo recarsi nell’alma Cittą per visitare i sepolcri del Beati Apostoli Pietro e Paolo, contando quindi sulla fede, prudenza, integritą e onestą dell’Illustre Reverendo Signor D. Domenico Giorgio, sacerdote capitolare di detta Chiesa Cattedrale di Andria, il quale pur assente, come fosse presente spontaneamente accetta … [il Vescovo] lo ha fatto, costituito ed solennemente ordinato suo Procuratore Generale …

Presenti i convenienti

La presente copia č tratta dall’originale … al quale risulta corrispondere per confronto, quindi in fede io D. Giovanni Maria Marchio di Andria, pubblico Notaio, con apostolica autoritą, e giudice ordinario, su richiesta, ho qui siglato.


E.mi, et R.mi D.ni

Civitas hac Andriensis, ad quam iam lapso biennio appuli, a Graecis traditur fundata in Peucetiorum Apulia ab Adriatico Pelago quinque milliaribus intrą tellurem ad Austrum, et nuae(?) in Provincia Barij, clauditurque mœnibus in circuitu ferč mille passibus.
Dioecesis ad solam ipsam Civitatem, eiusquč territorium restringitur fines habens cum multis huius Civitatis Diœcesibus, nempč Tranen, cui est sufraganea, Cannen, Canusii nullius, Minervinen, Venusinae, et Ruben, Ducati titulo ą Familia Carafa possessa.

Prima fidei fundamenta christiana fuerunt facta ab Apostolorum Principe ex Gręcia ad hanc Regionem transeunte, ut per incolas ducta … asseritur, constatque ex actis S. Richardi primi Episcopi eiusdem Civitatis, et ex …, quę scripsit Ughellius in Italia Sacra in descript[io]ne Civitatis Andrię, eiusque pręsulum, eundemque S. Richardum Anglum Summus Pontifex Gelasius Primus in anno 492. Episcopum creavit Civitatem Episcopali cathedra decorando, colitur eius sacrum corpus maxima cura Civium, et externorum devotione, in proprio sacello intus hanc Cathedralem erecto, tamquąm principalis Patronus, Tutelaris, et primus Antistes,
et quamquąm copiosa antč contagium Anni 1656 ad numerum quatuordecim milium, ac quatuor centum populus secundum citatum Ughellium, sivč viginti millium secundum alios extitisset, tamčn universali lue correptus, nunc vix octo milium numerum attingit, ex quo centum sexaginta dč seculari, et centum septuaginta dč Regulari clero vivunt, reliqui verņ sunt laici, quorum quinque mille cives Eucharisticę Communioni sunt capaces.

Habet Cathedralem Ecclesiam sub tit[ul]° Assumptioni B[eat]ę Marię Virginis inter Palatium Episcopale uno latere, et Ducale ex altero fundatum,
quę est Civium Receptitia [3], et unica Parochiale cum Animarum cura penčs Capitulum in exercitio residente iuxta diutinam observantiam, verũ č fundat[io]ne ut_ constet.
Idemque Capitulum ex determinato num[er]° sexaginta Ego computato Sacerdotum Capitularium participantium conflatur, ex quibus solum quinque Dignitates nuncupant[ur], nempč Archidiaconus, Archipręsbyter, Cantor, Primicerius et prior, qui … alienam prębendam separatam habent, quąm carolenorum sex per quemlicet ex Capitolaribus redditibus solvent[ur], et solłm ab aliis Sacerdotibus Capitularibus distinguentur rat[io]ne pręminentię ex signi Almutię violaceę, quarũ suprą cottam gestant,
cum respectu participat[io]ni emolumentorũ duplicis massę, communi, sive Choralis, et Missarum ęqualiter iurũ ęquali onere admittunt[ur] post sexennium in Clericali servitio, et totidem in Sacris ordinibus eidem Cathedrali pręstato succedentẽ gradatim in locum deficentium illo, qui dictum servitium complevit ad implendum numerum dictorum sexaginta participantium.

Inter multas Sanctorum Reliquias, quę in dicta Cathedrali reperiuntur pręcipuę sunt:
Corpus dicti S. Richardi primi Episcopi, caput Sanctę Columbę Virginis, et Martiris, magna pars ligni S[anct]ę Crucis Dni nri Iesu Christi, et una ex Spinis maioribus Coronę eiusdem Dni nri Salvatoris, quę omnes in suis capsulis vitreis, ostensoris, sivč thecis in tribus magnis armarijs post Altare marmoreum eiusdem Divi Richardi benč dispositis, asservantur.

Adsunt meę immediatč iurisdict[io]ni subiecte, ultrą pręfatam Cathedralem duae simplices Colleg. Ecclesię seculares in hac pręfata Civit.[at]e Andrień, scilicet.

Prima sub tit.[ul]o et invocat[io]ne Divi Nicolai Mirę E[pisco]pi, et huius Barē Provincię Patroni, quę Cathedralem ipsam in dicta Animarum cura coadiuvat, et quę receptitia est viginti quinque Sacerdotum Capitolarium participantium, comprehęnsis in dicto num.o tribus Dignitatibus violaceis Almutiis insignitis, p[ri]ma verũ nom.[in]e Prępositi, secunda Cantoris, et tertia Primicerij, quę Dignitates ęqualiter cum aliis d.[ic] Eccl.[esi]ę Colleg.[ia] Sacerdotibus participant in utraque massa, eodem modo, et forma, prout dictum est suprą in Cathedrali.

Secunda Colleg.[ia]ta etiam receptitia est sub tit.[ul]° Sanct. Annunc.[iatio]nis extra huius Civitatis muros situata, cuius pręsbyteri Capitulares participantes num.° quindecim inclusa Dignitas sub nom.[in]e Priori eadem Almutia, ut supra insignita, ęqualiter ut eodem participant, pręvius eiusdem temporis servitius, ut in Cathedrali dictum est.

Inveniunt[ur] pariter intrą et extrą Civitatis mœnia novem Conventus et Monasteria Regularium,
   quorum extra mœnia sunt quę sequunt[ur], videlicet:
P.m Monasterium S. Marię Miraculorũ S. Benedicti Cong.[regatio]nis Cassinen[sis].
2.m Conventus S. Marię Veteris ordinis S. Franc.[is]ci Minorũ dč Observantia.
3.m Conventus S. Marię dč Monte Carmelo erigẽd.m, ordinis Carmelitici.
4.° Conventus Cappuccinorum.
   Intrą Civitatem sunt, vid[elice]t:
5.° Conventus S. Dominici ordinis Prędicatorum.
6.° Conventus S. Franc.[is]ci ordinis S. Franc.[is]ci Minorum Conventualium.
7.° Conventus S. Augustini ordinis S. Augustini eiusdem Sancti.
8.° Hospitale Fratrum S. Ioannis dč Deo, et
9.° Monasterium Monalium sub tit[ul]° Sanct[issi] Trinitatis ord[i]nis S. Benedicti immediate, et totalitčr meę iurisd[ictio]ne subiectum.

Numerus quo__ omnium Ecclesiarum, et Cappellarum inclusis proprijs Ecclesijs supra descriptorum Conventorũ et Monasteriorum, tąm intrą quąm extrą huius Mœnia Civitatis existit quadraginta unices circ[ite]r.

Undecim pariter existunt in hac Civit.[at]e Confraternitates Laicorum, sivč Sodalitates, quę sub diversis vestibus, et insignis respectivč distinctis propria obeunt instituta; quarum
duę fundatę reperiuntur in Cathedrali, una sub titulo Sanct.[iss]mi Sacramenti, et altera Agonizantium;
tres in Colleg.[ia]ta Sancti Nicolai, sci[licet] una sub tit.[ul]° Sanctissimi Corporis Christi, secunda S. Eligij, et tertia sub tit.[ul]° Purgatorij.
In Eccl.[esi]Ŗ Colleg.[ia]ta S.[anctissi] Annunc.[iatio]nis una sub tit.[ul]° Imm.[acula] Conceptionis;
una sub tit.[ul]° Sanct.[issi]mi Domini Iesu in Ecclesia S.[anct]ę Mariae dč Porta Sancta;
una sub tit.[ul]° Bonę Mortis in Ecclesia S. Sebastiani extra Muros.
In claustro Conventus S. Dominici una sub titulo Sacratissimi Rosarij.
In claustro Conventus S. Augustini, una sub tit.[ul]° S.[anct]ę Monicę,
et ultima sub invocatione S.[anct]ę Clarae in eius propria Ecclesia;
estņ antiqui tres fuerint fundata intrą Conventus S. Fran:[cis]ci Minorum Conventualium.

Extant pariter in Civit.[at]e hac tria alia loca pia, seu
Hospitale sub tit.[ul]° S. Bartolomei prņ pauperibus peregrinantibus;
Hospitale, sivč Mons Pietatis prņ Civibus inopibus succurrendi,
et Mons S.[anct]ę Marię dč misericordia prņ Infantibus Expositis alęndis
.

Et demum sunt nonnulla Beneficia ad numerum sexaginta quinque in hac Civit.[at]e quorum aliqua dč Iure patronatus, reliqua verņ libere collat.[io]nis existunt.

Adest quoddam Conservatorium puellarum, quę modņ vivunt sub regula S. Ignatij Loyolę cum Eccl.[esi]Ŗ, in qua asservatur Sanctissimum Eucaristię Sacram.[en]tum, sub tit.[ul]° Imm.[acula] Concept:[ion]is.

Seminarium omni cura, et diligentia cum nonnulli alunnis, et studentibus regitur ab exemplari Rectore, sufficientissimis prņ gramatica, Rethorica, Cantu, Philosophia, Theologia morali, ac sacrorum Canonum Magistris, et aliis necessariis … ___rimé provisum.

Palatium Episcopale ab imbribus irruentibus defendi, et ad meliorem, ac nobiliorem formam reduxi.

Eclesiam quoque meam Cathedralem, vetusta removendo vestigia, totam expoliri, ac fulgenti, candido, et ingenioso stucco, etsi brevi tempore, magnis tamen sumptibus decorari curavi.

Monasterium Monalium, cum ex inordinatis et insalubribus Edificiis propter aeris suffocationem constaret, nuper meo aliorumque Seniorum consilio, e fundamentis erectum intrą eadem septa ad concinnam Monasterii formam construitur.

Civitatem, et Diœcesium totam per meipsum visitavi, multisque …, quę dum Ecclesia extitit viduata Pastore, irrepserunt, …

Ut lectioni sacrę scripturę, et conferentię casuum conscientię per Archidiaconum dč Theologali prębenda provisum in qualibet hebdomada in hac Cathedrale explendę quilibet Ecclesiasticus interveniret, et incuruberet … studio, et hortationibus, tam voce, quam scriptis curavi, verłm etsi omnes alacri animo tąm proficuo muneri acquiescant, solum Capitulares Collg.[ia] Eccl.[esi]ę Sanct.[issi] Annunciationis, tamquam Scientiam repellentes, renuunt accedere, freti aliquibus S.ę Cong.[regatio]nis decretis, quę hinc indč … obbligationem declarant.

Undč super hoc, tam eiusdem Sacrę Congreg[atio]nis, quam Sanct.[issi]mi Dni nri Papę oraculum expectatur.

Hęc sunt quę pręsenter circa statum huius Ecclesię Andrien[sis] occa[sio]ne Sacrorũ Liminum visitat[io]ne EE. VV. referre possum, …, profundissimč inclinatus earũ sacra Purpura humillimč, reverenterque exosculor.

Andriae, die 7:ma M.sis Februarii 1721

EE. VV.

Um[ilissimu]s, addictis[si]mus et dev[otissi]mus servus
D. G. P. E[pisco]pus Andrien

 

Eminentissimi e Reverendissimi Signori

Questa Cittą di Andria, alla quale son giunto da oltre due anni, si tramanda che sia stata fondata dai Greci nella Puglia dei Peuceti, nell’entroterra, cinque miglia a Sud del Mare Adriatico, precisamente nella terra di Bari, ed č racchiusa in un circuito murario di circa mille passi.
Č una Diocesi formata da questa sola Cittą, ed il suo territorio confina con molte Diocesi, propriamente Trani, della quale č suffraganea, Canne, Canosa, Minervino, Venosa e Ruvo; ha il titolo di Ducato ed č posseduta dalla famiglia Carafa.

Le basi della fede cristiana furono poste dal Principe degli Apostoli in transito dalla Grecia per questa regione, come asseriscono gli abitanti e risulta dagli atti di S. Riccardo primo vescovo di questa Cittą, nonché da quanto scrisse l’Ughelli nella “Italia Nostra”, nella descrizione della Cittą di Andria e del suo presule S. Riccardo: il sommo pontefice Gelasio I nell’anno 492 creņ vescovo lo stesso inglese Riccardo, innalzando la Cittą a Cattedra Episcopale; il suo sacro corpo č venerato con il massimo amore dai cittadini e devozione dagli stranieri, in un suo sarcofago eretto in questa Cattedrale, come principale Patrono, Protettore e primo Vescovo;
per quanto prima del contagio del 1656 avesse una popolazione di quattordicimila e quattrocento cittadini, secondo l’Ughelli, o di ventiduemila, secondo altri, tuttavia, decimata dall’universale morbo, ora raggiunge appena gli ottomila, dei quali centosessanta sono sacerdoti Secolari, centosettanta Regolari, gli altri poi sono laici, cinquemila dei quali sono idonei a ricevere la Comunione Eucaristica.

Ha la Chiesa Cattedrale intitolata all’Assunzione della Beata Maria Vergine, eretta tra il Palazzo Episcopale e quello Ducale;
č recettizia dei cittadini, unica Chiesa Parrocchiale con la cura delle Anime tutta gestita dal Capitolo secondo immemore pratica, e come risulta, in veritą, fin dall’inizio.
Lo stesso Capitolo si compone del numero fissato di sessanta Sacerdoti Capitolari partecipanti, me compreso, dei quali solo cinque sono Dignitą, vale a dire l’Arcidiacono, l’Arciprete, il Cantore, il Primicerio ed il Priore, i quali non hanno un’altra prebenda separata, se non sei carlini, che si pagano dai redditi Capitolari. per la loro preminenza si distinguono poi dagli altri Sacerdoti Capitolari dal segno della almuzia violacea che portano sulla cotta;
in merito alla partecipazione degli emolumenti della duplice massa, comune o Corale e delle Messe, equamente con gli stessi diritti e doveri sono ammessi dopo un sessennio di servizio prestato in Cattedrale come Chierici e altrettanti anni con gli ordini sacri, succedendo gradualmente al posto di quelli venuti a mancare quelli che completano detto servizio fino al raggiungimento di detti sessanta partecipanti.

Le pił importanti tra le numerose Reliquie di Santi che si trovano in detta Cattedrale sono:
il corpo del detto S. Riccardo primo Vescovo, il capo di Santa Colomba Vergine e Martire, un grosso pezzo di legno della Santa Croce di nostro Signore Gesł Cristo e una delle pił grandi Spine della Corona dello stesso Signor nostro Salvatore; tutte le reliquie si conservano nelle loro capsule di vetro, ostensori o teche, in tre grandi armadi ben collocati dietro l’altare marmoreo dello stesso Divo Riccardo.

In questa Citta sotto la mia diretta giurisdizione, oltre la predetta Cattedrale, sono le seguenti due semplici Chiese Collegiate di Secolari.

La prima č intitolata al Divo Nicola di Mira, Vescovo e Patrono di questa Provincia Barese; essa coadiuva con la stessa Cattedrale nella cura delle anime, č recettizia con venticinque Sacerdoti Capitolari partecipanti, comprese in tal numero le tre Dignitą insignite dell’almuzia violacea: prima dignitą č il Prevosto, poi il Cantore ed il Primicerio, le quali Dignitą con gli altri Sacerdoti della stessa Chiesa Collegiata partecipano equamente ad entrambe le masse, nello stesso modo e forma di come s’č sopra detto per la Cattedrale.

La seconda Collegiata, anch’essa recettizia, intitolata alla Santissima Annunciazione si erge fuori le mura di questa Cittą; i suoi sacerdoti Capitolari partecipanti in numero di quindici, compresa la Dignitą del Priore insignita con la stessa almuzia, partecipano equamente come gli altri, dopo un servizio durato lo stesso tempo stabilito per la Cattedrale.

Dentro e fuori le mura della Cittą si trovano anche nove Conventi e Monasteri di regolari,
   di essi quelli fuori delle mura sono i seguenti:
1° - il Monastero di S. Maria dei Miracoli della Congregazione Cassinese di S. Benedetto.
2° - il Convento di S. Maria Vetere dei Minori dell’Osservanza dell’ordine di S. Francesco.
3° - l’erigendo Convento di S. Maria di Monte Carmelo dell’ordine dei Carmelitani.
4° - il Convento dei Cappuccini.
   Dentro la Cittą sono:
5° - il Convento di S. Domenico dell’ordine dei Predicatori.
6° - il Convento di S. Francesco dell’ordine dei Minori Conventuali di S. Francesco.
7° - il Convento di S. Agostino dell’ordine dello stesso Sant’Agostino.
8° - l’Ospedale dei Fratelli di S. Giovanni di Dio, e
9° - il Monastero delle Monache, intitolato alla Ss. Trinitą, dell’ordine di S. Benedetto, direttamente e totalmente soggetto alla mia giurisdizione.

Circa quarantuno sono tutte le Chiese e Cappelle, sia dentro che fuori delle mura della Cittą, comprese quelle appartenenti ai su descritti Conventi e Monasteri.

In questa Cittą esistono ugualmente undici Confraternite di Laici, o Congreghe, le quali rispettivamente, con diverse divise ed insegne distinte seguono una propria costituzione; delle quali
- due sono fondate nella Cattedrale, una intitolata al SS. Sacramento e l’altra agli Agonizzanti;
- tre esistono nella Collegiata di S. Nicola, cioč, la prima intitolata al SS. Corpo di Cristo, la seconda a S. Eligio e la terza al Purgatorio.
- Nella Chiesa Collegiata della SS. Annunziata c’č una intitolata all’Immacolata Concezione;
- nella Chiesa di S. Maria di Porta Santa c’č una intitolata al SS. Nome di Gesł;
- nella Chiesa di S. Sebastiano fuori mura c’č una intitolata alla Buona Morte.
- Nel chiostro del Convento di S. Domenico c’č una intitolata al Sacratissimo Rosario.
- Nel chiostro di Sant’Agostino c’č una intitolata a S. Monica.
- ultima intitolata a Santa Chiara nella omonima Chiesa;
anticamente nel Convento di S. Francesco dei Minori Conventuali ne erano fondate tre.

In Cittą esistono anche questi altri tre luoghi pii, cioč:
- l’Ospedale intitolato a S. Bartolomeo, per i poveri pellegrini;
- l’Ospedale, o Monte di Pietą per i Cittadini indigenti bisognosi di soccorso,
- il Monte di S. Maria della Misericordia per mantenere gli infanti abbandonati
.

Inoltre in questa Cittą esistono non pochi benefici che ammontano a sessantacinque, alcuni dei quali sono di Giuspatronato, gli altri poi di libero contributo.

C’č un certo Conservatorio di fanciulle, le quali vivono secondo la regola di S. Ignazio di Loyola, con una chiesa intitolata all’Immacolata Concezione [detta poi di sant’Anna] nella quale si conserva il Sacramento dell’Eucarestia.

Il Seminario con parecchi alunni e studenti č retto con ogni cura e diligenza da un Rettore esemplare, con Docenti capacissimi nella Grammatica, Retorica, Canto, Filosofia, Teologia morale e dei Sacri Canoni, ben provvisto d’ogni altra cosa necessaria.

Ho protetto il Palazzo Episcopale dalle piogge impetuose e l’ho reso esteticamente migliore e pił elegante.

Ho rinnovato la mia Chiesa Cattedrale, rimuovendo le antiche vestigia, l’ho tutta ripulita e in breve tempo ma con grandi spese l’ho decorata di splendido, bianco ed artistico stucco.

Su recente decisione mia e di altri anziani ho ricostruito in un’architettura pił elegante, sullo stesso luogo e dalle fondamenta, il Monastero delle Monache, che era formato da strutture disordinate ed insalubri per la cattiva areazione.

Ho visitato personalmente tutta la Cittą e la Diocesi e in molte i ladri(?), dove una Chiesa risulta priva del Pastore, sono penetrati, …

Ho provveduto sia a voce che per iscritto e con incitamenti che qualsiasi Ecclesiastico partecipasse e vi si applicasse con diligenza alla lezione sulle sacre scritture e alla conferenza sui casi di coscienza tenute ogni settimana in questa Cattedrale dall’Arcidiacono dotato di prebenda teologale; in veritą benché tutti con spirito operoso obbediscano a cosģ proficuo impegno, solo i Capitolari della Chiesa Collegiata della SS. Annunziata, come rigettanti la Scienza, non intendono partecipare, contando sui alcuni decreti della Sacra Congregazione, che, dicono, non porre alcun obbligo.

Pertanto su tale argomento č attesa una decisione sia dalla Sacra Congregazione che dal SS. Signor nostro il Papa.

Ciņ č quanto al presente posso riferire alle Eminenze Vostre sullo Stato di questa Chiesa Andriese in occasione della visita ai Sacri Limini, quindi profondissimamente inclinato, bacio umilissimamente e riverentemente le vostre sacre porpore.

Andria, 7 febbraio 1721

delle Eminenze Vostre

Umilissimo, obbligatissimo e devotissimo servo
D. Gian Paolo Vescovo di Andria


NOTE

[1] Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da "Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
[2] Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
[3] Fino a metą Ottocento (15/08/1867) era chiamata "recettizia" una Chiesa (del Regno di Napoli) che avesse un Collegio o Capitolo di Sacerdoti, giuridicamente costituito, dedicato alla cura delle anime e con l'obbligo di recitare o cantare collegialmente l'ufficio divino; il Collegio o Capitolo possedeva un patrimonio (derivanti da donazioni o acquisti) le cui rendite erano divise equamente tra i suoi membri.

La relazione č in molti tratti quasi illeggibile!