"di ammirare la sveltezza, l'eleganza e la sublime arditezza della nuova torre, che conta sessantacinque metri di altezza[2].Questo campanile è di stile puramente toscano. Il suo basamento è quadrato, come i tre piani, che su di esso si elevano, e si terminano con una ricca cornice, ornata di dentellatura. Ogni piano ha quattro eleganti finestre, quasi dell'istesso disegno, con balaustre, meno quelle del terzo piano. Le cornici delle finestre del primo piano sono arcuate, e quelle del secondo triangolari. Le finestre del terzo piano, che è di forma ottagonale, non hanno cornici, ma piccoli fregi al di sopra.. Due pilastrini con capitelli e basi fiancheggiano i quattro lati del primo e del secondo piano. Una svelta cuspide ottagonale sormontata dalla croce, che pare innalzi al cielo l'omaggio concorde della fede e dell'amore degli andriesi, lo incorona sublimemente.... Il ramiere Leonardo Leonetti, che aveva vestito di piastre di rame il gallo, che gira sul pinnacolo del campanile della Cattedrale, formò anche di rame il globo, su cui è conficcata la croce con una banderuola mobile ad ogni soffiar di vento, e che sormonta quello di San Francesco...."
[testo tratto da Monografie Andriesi di E. Merra, Tip.Mareggiani, Bologna, 1906, Vol. I, pp.La Chiesa di San Francesco, il Campanile
Anche l'Agresti nel 1911 lodava la magnificenza di questo Campanile, ripetendo l'errore della sua altezza.
"Un maestoso ed artistico campanile torregia questa bellissima Chiesa. Esso fu cominciato a costruire nel 1760 dai bravi maestri muratori Vito e Domenico Ieva di Andria. A dì 25 Giugno 1765 fu completata la base; nel 1772 il campanile fu menato a termine. Esso conta 65 metri di altezza[2]. Accanto a questa Chiesa sorgeva il grandioso Convento dei Francescani, il di cui spazioso ed elegante Chiostro era decorato di preziosi affreschi, rappresentanti vari episodii della vita di S. Francesco, e di altri Santi dell’ordine."
[M. Agresti, "Il Capitolo Cattedrale di Andria ed i suoi tempi", Tipi Rossignoli, Andria, 1912, pagg. 85-89]
In basso un interessante dipinto, olio su tela, "Panorama verso San Francesco", realizzato nel 1984 del pittore andriese, prof. Angelo Gazzilli (1913-2010), con i prospetti superiori della chiesa di San Francesco, della Cattedrale e dei loro magnifici campanili.
[Panorama verso San Francesco: olio su tela del prof. Angelo Gazzilli, 1984]