I Conti Angioini dal 1266 a metà Trecento-note

Contenuto

Note documentali sui Conti angioini di Andria

(e norme generali) dal 1266 a metà Trecento.


[Lo stemma angioino sul portale laterale della Chiesa di S. Agostino]

Premessa

Si trascrivono parte dei documenti che Camillo Minieri Riccio, nell'opera di seguito citata, trae dai Registri Angioini;
i testi in corsivo sono le annotazioni che Carlo De Lellis elaborò nel Seicento come sintesi di ben precisi documenti da lui consultati, documenti che al tempo del Minieri Riccio erano purtroppo scomparsi.

In questa pagina pertanto si riporta, in ordine cronologico, solo quanto riguarda direttamente e indirettamente la storia della nostra Città ed i suoi governanti, cioè:

- i Conti angioini che hanno governato la Città di Andria dopo la sconfitta ed uccisione di Corradino di Svevia e fino a Bertrando del Balzo: Raimondo Berengario d’Angiò dal 1300, Pietro d’Angiò nel 1305-6, la contessa Beatrice d’Angiò, dal 1305-6 quando sposa il marchese Azzo VIII d’Este (e poi nel 1308 sposa Bertrando del Balzo);
- gli importanti Capitula Regni, emanati da Carlo II d’Angiò nel 1302;
- alcune vicende di Beatrice d’Angiò, contessa di Andria, e l'organico comitale al suo servizio nel 1307 (1).
- il Mandatum contra Iudeos, emesso da Carlo I d'Angiò nel secolo precedente, è confermato da Carlo II nel 1307. (Lo si trascrive in quanto anche in Andria c’era una consistente comunità di Giudei) (2);
- il mandato che impone apporre l’arma angioina con i fiori di giglio sulle chiese di giuspatronato angioino [come forse accadde per la nostra Sant’Agostino, che ne ha uno nella chiave del portale laterale].
- l’invio nel 1299 del milite Ioanni de Dopno de Neapoli a Castel del Monte per prelevare i figli del principe Manfredi.

Si tenga presente che il grassetto ed i testi in parentesi quadre non sono nel testo originale, ma evidenziazioni e/o chiarimenti-note del redattore della presente pagina.




da “Studii storici fatti sopra
84 REGISTRI ANGIOINI
dell’Archivio di Stato di Napoli”

(stralcio)
di Camillo Manieri Riccio (1813-1882)

I Registri da’ quali è tratta la presente opera [scrive Camillo Minieri Riccio nella nota introduttiva] sono i seguenti: 1289   1290 A - … - 1346 A.
Essi appartengono a Carlo 2º di Angiò, a Roberto suo figliuolo e successore nel Regno, ed a Carlo duca di Calabria, che premorì a re Roberto suo padre; di Giovanna I sono due solamente. Taluni di questi Registri furono distrutti nelle passate turbolenze che afflissero la città di Napoli, ma di questi io ne ò tratto profitto da’ Notamenti del De Lellis, da me posseduti, che li studiò nella seconda metà del secolo XVII, quando que’ Registri stavano in Castel Nuovo. …


Ioanni de Dopno de Neapoli militi misso ad Castrum S. Marie de Monte recepturo a castellano dicti Castri filios q.m Principis Manfredi quos ducere debet ad nos, provisio pro auxilio, et favore.
Ivi [Reg. 1299 A. n. 96] fol. 186.
[pag. 104]

Raimundo Berengario filio nostro cui concessimus omnes Terras q.m Philippi de Tucciaco et alias terras, provisio pro possessione, et Terre sunt: Isernia, Ebolum, Capuacium, Andria, et de Honore Montis S. Angeli loca hec videlicet: Veste, Pesquitium, Mons S. Angeli, Precina, et Alexina, cum Pantanis, et Bairanum; nec non Terras, que fuerunt Nob. Q.m Ioannis de Monteforti Squillacii et Montis Caveosi Comitis per eius obitum absque legitimis heredibus devolutas, que sunt Albanella, Rocca de Aspro, Laurinum, Cornetum, et Aquariam.
Reg. 1300-1301 B. fol. 126.
[pag. 18]

Roberto duca di Calabria unitamente a Raimondo Berengario suo fratello ed a Carlo di Valois conte di Alençon passano in Sicilia a combattere i nemici.
Reg. 1301 I. n. 113 fol. 224..
Fra Francesco de Apta dell’ordine de’ Minori era l’educatore de’ figliuoli di Carlo II allorchè essi stavano ostaggi in Catalogna.
Reg. 1301 1302 A. n. 119 fol. 200 t..
[pag. 99]

Capitula Regni pro bono statu fidelium emanata et sancita cum Consilio Prelatorum, Comitum, Baronum, et Sapientum circa crimina, et delicta, et formam procedendi.
Inter quos sancitur quod Iudices non sint perpetui sed annales eligendi anno quolibet die primo Settembris ab Universitatibus.
Item Boves aratorios, et instrumenta ad agricolturam pertinentia non debere capi pro debitis, filiis banditorum et foriusdicatorum exceptis heresios, et lese Maiestatis contrahendi matrimonium cum fidelibus nostris licentiam impartimur, nec oporteat eos si feudalia bona non habeant mandatum aliud nostrum impetrare.
In delicto clandestino videlicet homicidio si fuerit cristianus universitas solvat augustales centum, si vero iudeus vel saracenus 50. cum hac distinctione ut si locus commissi maleficii habeat focularia mille vel plura augustales centum persolvat, si quingenta vel plura minus quam mille augustales 50. si minus quam quingenta usque ad Centum augustales 25. si minus quam centum augustales 12. cum distinctione Cristiani, aut iudei, aut saraceni.
Inventores Thesaurorum applicent sibi inventum thesaurum si in solo proprio reperietur, cuius medietas fisco nostro quando in loco publico vel fiscali et Domino loci quando in alieno non suo quis thesaurum invenerit absque sceleratis puniendis magicis artibus.
Comites, Barones, et Feudatarii subventionem a vassallis exigant pro servitio feudali quod prestant dumodo non excedat medietatem dicti servitii, nec excedat medietatem Collecte generalis, in aliis vero Casibus exigant subventionem secundum facultates vassallorum.
Si quis in excomunicatione notoria ultra annum permanserit si Comes fuerit solvat Curie nostre unc. 24. si Baro 12. si Simplex miles 6. si burgensis 3. si rusticus unam et mediam, nisi infra dictum tempus absolutionem petierit, si secundo anno perduraverit solvat duplum si tertio triplum, et sic in annis singulis crescat pena.
Si feudatarius decederit testatus statuat balium filio suo minori, si intestatus Curia eligat de coniunctis defuncto, et si mater fuerit honeste vite et sobrie preferatur, sed ex secundis nuptiis funestata baliatum perdat.
Mulier dodarium seu tertiariam sibi constitutam premortuo viro habeat, sed post mortem mulieris reintegretur dodarium Terre Baronie, et si non nupserit ulterius habeat in proprietatem dodarium, et si nupserit habeat usum fructum.
In Calendis Madii singule Universitates adpretium renovent ita quod infine sequentis mensis Augusti sit appretium renovatum.
Datum Neapoli per Nicolaum Fricziam de Ravello locumtenentem Protonotarii Regni Sicilie anno Domini 1305. die 26. Iunii 3.e Indict. Regnorum nostrorum ann. 21.
Reg. 1302 [forse è 1305] G. fol. 172-175..
[pp. 42-43]

Mandatum quod inquiratur de omnibus Ecclesiis quarum ius patronatus ad Curiam spectat, et mittatur informatio sub armorum indiciis ad florem de lisa, insuper liminaribus designatur, in aliis autem scutum ipsorum armorum insuper liminibus ipsis ad evidentiam superpingi.
Sub die 23 Ianuarii 15 Indict. [1302].
Reg. 1301 I. n. 113 fol. 129 t..
[pag. 107]

Raimondo Berengario figliuolo di Carlo II, conte di Piemonte e Signore dell’onore di Monte S. Angelo, e Gran Siniscalco del Regno, riceve in dono dal padre il castello di Vairano in Capitanata, rinunziato alla corona dal milite Pietro Cozzarello.
Ivi [Reg. 1302 G.] fol. 160 t. 180 t..
[pag. 11]

Raimundo Berengario nato nostro [di Carlo II] Comiti Pedemontis, ac Honoris Montis S. Angeli Domino et Magno Regni Sicilie Senescallo concessio librarum 20 m.ª [ventimila] iuxta formam tractatus habiti de Matrimonio contrahendo inter dictum Raimundum et spectabilem Margaritam filiam egregii Domini Roberti Comitis Clarimatis.
Sub die 9 Ianuarii 3 Indict. [1305].
Ivi [Reg. 1304 A.] fol. 46..
[pag. 98]

Raimondo Berengario figliuolo di Carlo II possedeva Carpinone, Nocera de’ cristiani, Eboli, Capaccio, Auletta, Montorio, S. Felice, Acquaviva, e Gravina.
Ivi [Reg . 1304 C. n. 134] fol. 58 t..
Carlo II nomina vicario del Regno Raimondo Berengario, quia nos oportet accedere ad Romanam Curiam et nobiscum ducere Robertum filium nostrum Ducem Calabrie vicarium generalem.
Ivi [Reg. 1304 C. n. 134] fol. 98t..
[pp. 20-21]

Nell’anno 1304 il Siniscalco del Regno che era Raimondo Berengario figliuolo di Carlo 2º avea il soldo di 400 once annue.
Reg. 1304 C. n. 135 fol. 58 t..
[pag. 53]

Philippo Tarentino Principi nato nostro [di Carlo II] Carissimo confirmatio ex nunc omnium concessionum et privilegiorum, quas et que ipse fecerit de bonis Principatus Romanie.
Ivi [Reg. 1306 I. n. 163] fol. 35 t. 37..
Ioanni nato nostro [di Carlo II] cui concessimus an. unc. 2m.ª [duemila] nuper vero mortuo Raimundo Berengario nato nostro sine legitimis liberis devolutis ad nostram Curiam Castris et bonis suis ipsa omnia eidem Ioanni concessimus in extenuationem dictarum unciarum 2m.ª [duemila] cum titulo Comitatus Gravine, et honoris Montis S. Angeli Domino, que Civitas et Mons inter subscriptas Terras et bona connumerantur et sunt hec videlicet:
- Civitas Gravine in Terra Bari pro ann. val. unc. 400.
- Mons S. Angeli pro ann. unc. 130.
- Terra Vestarum pro ann. unc. 200.
- Pesquitium pro ann. unc. 100.
- Alexina cum Pantano pro ann. unc. 450.
- Vairanum cum Pantano pro ann. unc. 250.
- Rodum pro ann. unc. 75.
- Casalia Pedimontis, et Carbonarie pro ann. unc. 20 in Capitinata
- et Terra Montis Salicole in Basilicata pro ann. unc. 120.
Sub die 24 Martii 4.e Indict. 1306.
Ivi [Reg. 1306 I. n. 163] fol. 79..
Petro [d’Angiò, detto Tempesta, figlio di Carlo II d’Angiò e di Maria d’Ungheria (1292 – 1315)] nato nostro cui concessimus ann. unc. 2mª [duemila] nunc vero in eius excambium concedimus ei infrascriptas Terras et bona devoluta per obitum Raimundi Berengarii nati nostri decessi sine legitimis liberis et Terre sunt:
- Ebolum pro annuis unc. 400. Nuceria Cristianorum pro an. unc. 160. Capuacium pro ann. unc. 150. in Principatu.
- Civitas Isernie pro ann. unc. 200. Carpinonum pro ann. unc. 80. in Terra Laboris et Comitatus Molisii.
- Civitas Andrie pro ann. unc. 275. Aquaviva pro ann. unc. 180. in Terra Bari,
- et Murum Albanum et Casale Asperum in Basilicata pro ann. unc. 200.
Ivi [Reg . 1306 I. n. 163] fol. 85 t..
[pp. 13-14]

[spese per le esequie di Raimondo Berengario]
Thesaurariis regiis Petro de Capuacio, et Philippo de Minilio acceptatio de computo presentato sub die 15 februarii 4. Indict. [1306] de pecunia soluta de mandato domini Protonotarii Ammirati et Marescalli Regni Sicilie, ac Ioannis Pipini Magistri Rationalis exequtorum testamenti q.m Raimundi Berengarii nati nostri pro exequtione ipsius Testamenti a die 6. octobris per totum diem 6. februarii dicte 4.e Indictionis.
Ivi [Reg. 1306 I. n. 163] fol. 131 t..
Et in exitu ponunt solvisse quantitates videlicet Guillelmo Alamagno, Guillelmo Cornuto de Fontana, et Manasseo de Falisia militibus et aliis familiaribus dicti nati nostri pro gagiis eorum.
Ivi fol. 132..
Petro Benedicti de Salerno speciario pro pretio cere tam in torciis quam in cannulis pro exequiis dicti nati nostri unc. 55. tar. 15. Guillelmo Bolardo militi marescallo unc. 24. erogandas pro anima eiusdem filii nostri, Magistro Simoni Guindacio de Neapoli Archidiacono Capuano fisico familiari unc. 12. legatas sibi a dicto nato nostro; Herrico Rapecane de Neapoli unc. 18. Magistro Ioanni de Tocco fisico familiari, et Magistro Antonio de Areis fisico familiari singulis unc. 12. legatas eis. Fratri Nicolao guardiano et conventui fratrum Minorum Ecclesie S. Laurentii in Neapoli pro construenda cappella una in eadem Ecclesia loco illius, in qua corpus eiusdem nati nostri sepultum est, construendo altari et pingenda Cappella ubi est sepultura ipsius nati nostri unc. 50.
Ivi fol. 132. t..
et pro redemptione seu pretio equorum ad armas oblatorum eidem Ecclesia in die obitus dicti nati nostri pro ut cum dictis fratribus fuit concordatum unc. 24.
Sub die 16. Martii 4. Indict . 1306.
Ivi [Reg . 1306 I. n. 163] fol. 133..
[pp. 14-15]

Carlo II dona al suo figliuolo Pietro conte di Eboli la Contea di Montescaglioso devoluta alla corona per la morte di Margarita de Beaumont senza eredi legittimi; quale contea si componeva di Montescaglioso, Pomarico, Ogiano, Camarda, Montepiloso, e Craco.
Reg. 1306 1307 D. n. 165 fol. 186..
[pag. 100]

Beatrice figliuola di Carlo II si fa monaca nel monastero di Aix [o più probabilmente, essendo già promessa sposa, entra in monastero per la dovuta formazione culturale] ed à dal padre l’annuo assegno di 50 once nell’11 di dicembre della 15ª indizione [settembre 1301 – agosto 1302].
Ivi [Reg. 1301 E. n . 110] fol. 258 259..
[pag. 100]

Mandatum Senescallo Provincie quod recolligere faciat focagia [legna per il fuoco?] in predictis Comitatibus modeste et sine tedio pro maritagio Beatricis nate nostre carissime quam matrimonialiter copulavimus cum Magnifico Domino Aczoni Marchione Estensi. [non c’è data]

Ivi [Reg. 1302 G.] fol. 273.


Beatrix filia nostra uxor magnifici Aczonis Marchionis Extensis recipit florenos 10 mª [diecimila].
Ivi [Reg. 1305-1306 c] fol. 133 t. 148 t. il pº..
Ad Azzone vendettero il castello di Acquaviva colla città d’Andria Giovanni e Pietro di Angiò figliuoli di Carlo 2º.
Ivi [Reg. 1305-1306 c] fol. 168..
Per parte e nell’interesse di Beatrice d’Angiò fu fatta tale compra.
Ivi [Reg. 1305-1306 c] fol. 194 t..
E perciò si intitolò Contessa di Andria.
Reg. 1308 B. n. 171 fol. 131 t..
[pag. 98]

Ioanni Nichi militi Magistro Ospitii Beatricis filie nostre carissime statutum seu ordinatio domus dicte Beatricis videlicet
quod in Comitiva ipsius [al suo servizio di Contessa] sint
- quatuor mulieres que habeant simul cum ipsa equos sex pro equitatu ipsarum.
- Cambellanus unus qui sit super officiis Panettarie, Bacticularie, Marescalle, Fructuarie et Ferrarie qui debeat retinere equitaturam unam, ad expensas suas cum gagiis uncie unius per mensem.
- Vallectus unus, summurarius unus, Vallicti Camere duo, Cocus unus, et quilibet habeat tar. 4. per mensem.
- Gargionus unus coquine cum gagiis tar. 2. per mensem.
- Pacius unus, custos guardarobe cum gagiis tar. 1. per mensem,
- et supradicto Ioanni gagia unc. 3 per mensem, et comedat extra domum.
- Item Notarius unus qui scribat expensas, et litteras cum gagiis unc. 2. per mensem, et comedat extra domum,
- Cappellanus unus, clericus unus, scutiferi sex cum gagiis unc. 1½ per mensem, et comedant extra domum.
- Gargiones tres pro custodia dictorum sex equorum cum gagiis tar. 9. per mensem tam pro gagiis quam pro expensis.
Reg. 1307 A. n. 167 fol. 279 t..
[pp. 99-100]

Nel giorno 11 marzo del 1307 Roberto figliuolo di Carlo II e suo Vicario, dà gli ordini opportuni a’ Giustizieri di Terra di Lavoro, di Principato, di Capitanata e di Terra di Bari, affinchè si costruisca una strada che da Terra di Lavoro meni in Puglia, e se ne rifaccia quella parte che già esiste e che per essere assai guasta è piena di pericoli.
Ivi [Reg. 1302 G.] fol. 297 t..
[pag. 41]

Mandatum contra Iudeos, qui ne confundantur cum Cristicolis portent signa pro ut mandavit Dominus Rex pater noster [Carlo I d’Angiò], qui edicto prescripsit quod quilibet Iudaica obstinatione contactus in superioribus vestibus notas visibiles secum ferat vidilicet,
- Masculus in amplitudine pectoris Circulum Croceum duorum latitudinis digitorum, cuius girus duorum palmorum recta divisione claudatur.
- Mulier vero super ceteris capitis ligamentis Romano more velata, indici portet coloris amictum
ut ipsi a fidelium congregatione sint divisi.
Sub die 4 Aprelis 5. Indict. 1307.
Reg. 1306 1307 D. fol. 224..
[pag. 106]

Carlo II nel 13 Maggio 4ª indizione 1306 ordina accomodarsi la strada che da Terra di Lavoro mena in Puglia. – Ivi [Reg. 1305-1306 C. n. 154] fol. 199 t. –
La quale strada deve farsi non solo comoda al transito, ma ancora acconcia per gli animali e per i carri che trasportano il frumento e le vettovaglie.
Reg. 1307 A. n. 167 fol. 245..
[pag. 113]

Pietro figliuolo di Carlo II nel 21 Aprile 1309 riceve dal padre in assegno le città d'Isernia, Eboli, Muro, Albano, Ripacandida, Nocera, S. Felice in Basilicata, Sorrento e Castellammare di Stabia.
Reg. 1309 A. fol. 15 t..
[pag. 18]

Pietro d’Angiò figliuolo di Carlo II cede a Bertrando del Balzo la Contea di Montescaglioso consistente in Montescaglioso, Pomarico, Ugiano, Camarda, Crauco e Montepeloso col titolo di Contea, ed in vece riceve Sorrento, Castellammare di Stabia e Sessa col titolo di Contea.
Ivi [Reg.1309] fol. 154..
[pag. 18]

Item solute sunt unc. 350 Spectabili Ioanni fratri nostro [di re Roberto d’Angiò] Carissimo Comiti Gravine et honoris Montis S. Angeli Domino ituro personaliter extra Regnum obviam Ducisse Calabrie filie nostre Carissime vigore mandati Regis Roberti sub die 5. Augusti 14. Indict. anno 1316:
Item nob. Bertrando de Baucio de Berra Comiti Montis Caveosi [Montescaglioso] Consiliario familiari [in quanto cognato di Re Roberto] ituro extra Regnum obviam dicte Ducisse Calabrie unc. 120. sub eodem die.
Ivi [Reg. 1316 E. n. 209] fol. 165 t. 166. ….
[pag. 7]

Nobili Domino Berterando de Baucio Montis Caveosi et Andrie comiti affini [in quanto cognato di Re Roberto] Consiliario familiari concessio regiminis, gubernationis, manutentionis et protectionis castrorum Mallani et Goliczii et Insule Gilii de Provincia Tuscie pro se et heredibus in perpetuum ad honorem S. Romane Matris Ecclesie et Domini nostri Summi Pontificis, ac devotionem paternam et nostram ac heredum et successorum nostrorum commissa nobis in partibus Tuscie apostolica Vicariatus auctoritate per Reverendum Dominum Genitorem nostrum eumdem qui illam per commissionem dicti Domini nostri Summi Pontificis vacante Imperio fungitur etc.
Sub datum Florentie die 2 Septembris X.e Indict. 1326.
Reg. 1326-1327 B. fol. 5 t..
[pag. 57 (ripetuto a p. 64)]

Venerabili Bartolomeo Archiepiscopo Tranensi Vicecancellario Regni Sicilie, nec non nobilibus Bertrando de Baucio Montiscaveosi affini, Iacobo de S.to Severino Clarimontis, Comitibus, ac Philippo de Sangineto militi Senescallo Provincie Consiliariis familiaribus procuratio ad prestandum pro nobis Sacramentum fidelitatis, et ligium homagium SS.mo in Christo Patri et Domino nostro Domino. Benedicto PP. XII. novo creato Summo Pontifici, quod homagium prestare tenemur pro Regno Sicilie, tanquam novo in Sede Apostolica successori, vigore conventionum habitarum inter ipsam matrem Ecclesiam et Clar. Mem. Dominum Carolum primum Illustrem Regem Sicilie avum nostrum.
Sub die 12 februarii 3. Indict. [1335] Regnorum nostrorum an. 26.
Ivi [Reg. 1334-1335 A] fol. 158 t. .
Et alia sub die 21 martii 3 Indict. 1335.
Ivi fol. 183..
[pag. 59]

Gli esecutori testamentari di Carlo duca di Calabria figliuolo di re Roberto, furono l’arcivescovo di Sorrento, il vescovo di Aversa, Bertrando del Balzo conte di Montescaglioso, Tommaso di Marzano Conte di Squillace, Maestro Bernardo de Palma allora canonico aversano poi vescovo di Rapolla, Bonifacio de Guardia, Matteo di Giovenazzo milite, maestri razionali, fra Andrea de Gallano, fra Lorenzo Venata di Napoli dell’ordine de’ minori, Bartolommeo Caracciolo detto Carafa di Napoli.
Reg. 1338 M. n. 313 fol. 145..
[pp. 97-98]
[tratto da, Camillo Manieri Riccio, “ Studii storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di Stato di Napoli”. Napoli, tip. Di R. Rinaldi e G. Sellitto, 1876,
trascritto dall’originale dell’Harvard University Library, digitalizzato da Google]

NOTE    _
(1) Si noti l’organico di servizio che a quel tempo (1307) era ad esclusiva disposizione della contessa Beatrice nella sua residenza (qui sotto se ne trascrive una traduzione).
Se a tale organico di oltre 25 persone aggiungiamo il personale necessario al Conte, suo marito, certamente di gran lunga più numeroso, possiamo certamente affermare che, quando nel 1309 Beatrice e Bertrando Del Balzo prendono dimora in Andria, pur se a quel tempo essi erano spesso fuori sede, dovettero risiedere in un palazzo comitale (dotato anche di scuderia e cappella) diverso dall’austero e dimensionalmente inadeguato castello-rocca eretto a protezione della porta (della Città) detta del Castello.
Pertanto è molto probabile (ed altri documenti lo supporterebbero) che, almeno dal 1309, la Residenza Comitale di Andria (che successivamente con i dovuti adeguamenti diventerà Ducale) sia stato il Palazzo (con lo stemma dei Del Balzo visto da mons. Egizio nel 1659 nella volta della Cappella privata) eretto a gomito della Cattedrale.

[Traduzione annotata del documento di cui al Reg. Ang. 1307 A. n. 167 fol. 279 t. dei Registri angioini]
Il re Carlo II invia al magistro militi, al responsabile (da lui fregiato del cingolo militare) Giovanni Nichi, lo statutum hospitii o ordinatio domus, cioè l’elenco del personale spettante alla residenza (comitale) della contessa Beatrice, sua carissima figlia.
Assegna così a Beatrice un consistente organico di servizio: non meno di 25 persone con varie incombenze:
- quattro dame di compagnia,
- un Cambellanus, capo e amministratore di tutti i servizi del palazzo (forno, cantina, scuderia, magazzino, officina),
- un Vallectus servitore (e palafreniere) personale, un summurarius capo muratore (?), due domestici, un cuoco,
- un addetto alla cucina, un paggio guardarobiere, oltre al suddetto Giovanni Nichi,
- un notaio che annoti le spese e scriva le lettere,
- un cappellano, un chierico e sei scutiferi o soldati scelti,
- tre addetti alla custodia dei sei cavalli disponibili per l’equitazione della Contessa Beatrice con le sue dame,
indicando per ciascuno di essi le dovute spettanze stipendiali in once e in tarì.

(2) Il Mandato di Carlo I d'Angiò contro i Giudei, confermato da Carlo II:
[Traduzione del documento di cui al Reg. Ang. 1306 1307 D. fol. 224. dei Registri angioini]
Direttiva emessa dal Signore Re nostro padre Carlo I d’Angiò contro i Giudei
i quali, affinché non si confondano con i Cristiani, devono avere dei segni distintivi. Egli con un editto ordinò che qualsiasi persona di fede Giudaica abbia con sé sugli abiti esteriori contrassegni visibili, vale a dire:
- l’uomo abbia sul petto un cerchio color zafferano largo due dita [romane: mm 19x2], il cui contorno sia intercettato da una diritta divisione di due palmi [romani: mm 74x2].
- la donna invece sugli altri fermagli del capo, velata secondo il costume romano, indossi un amitto color indaco;
affinché essi siano distinti dalla comunità dei fedeli [cristiani].
Data il giorno 4 aprile, 5.ª indizione, 1307.