Privilegi Chiesa S.Sepolcro di Gerusalemme sec.XII - S.Riccardo sottoscrive

Contenuto

Riccardo, vescovo di Andria,

suo soggiorno in Terrasanta dal 1158 al 1164
e probabili ricadute politico-sociali sulla Città

Premessa e prime considerazioni

Il Dott. Antonio Di Gioia, nella pubblicazione su “La Contea di Andria in età Normanno-Sveva”, narrando le vicende del vescovo e patrono di Andria «Riccardo “l’inglese”» nel capitolo su «I vescovi di nomina papale» pubblica «alcuni documenti editi, ma completamente sconosciuti agli eruditi locali e di rado citati dagli storici accademici, che costituiscono tasselli importanti per definire la personalità di questo grande vescovo andriese, che ci danno un inedito profilo del Riccardo uomo, prima che santo.»

Pietà del 1503, particolare di S. Riccardo
[S.Riccardo, part. di una Pietà d'inizio Cinquecento, già in S.Maria Vetere]

Per la loro indubbia importanza, si riportano tali “privilegi” in queste pagine, trascrivendoli dal testo digitalizzato “ Cartulaire de l’église du Saint Sépulcre de Jérusalem”, presente nella Harvard College Library di Cambridge (testo citato come fonte documentaria dallo stesso Antonio Di Gioia).

I tre privilegi nei quali è nominato il nostro vescovo Riccardo ci danno la certezza che nel periodo tra il settembre del 1158 ed il luglio del 1164 egli risiedeva in Terrasanta e firmava come teste importante tali documenti col titolo di vescovo di Andria: “Ric(h)ardus, andriensis episcopus” o “episcopus Andrie”.
Per un approfondimento dell’argomento si rimanda alla lettura delle pp. 123-138 del citato ottimo testo di Antonio Di Gioia “La Contea di Andria in età Normanno-Sveva”, Comunicando edizioni, 2018.

Qui si ritiene importante trascrivere, prima dei quattro Privilegi che nominano S.Riccardo, il Privilegio n° 55 del 1160, il Privilegio n° 57 della stessa data, il Privilegio n° 60 del 1158, il Privilegio n° 144 del 1164, anche uno stralcio dell’introduzione (in questa pagina tradotta dall'originale francese in italiano) apposta dal compilatore Eugène De Rozière nel lontano 1849, per cogliere l’epoca in cui tali documenti furono raccolti nel registro – Cartulario dal quale sono estratti i sotto riportati privilegi medievali inerenti la presenza di Riccardo, vescovo andriese in Terrasanta, e, soprattutto per valutarne la veridicità parziale o totale di quanto asseriscono, in quanto la raccolta fu compilata non prima di cento anni dopo i fatti in essi raccontati.

Il De Rozière nella suddetta introduzione fa intendere che, se proprio si vuole dubitare dell'autenticità di tali privilegi, si potrebbe ritenere inficiato il contenuto di essi in quanto i beneficiari in essi nominati, cioè i canonici del Santo Sepolcro, compilando tali privilegi potrebbero aver avanzato pretese su possedimenti a quel tempo non più di loro pertinenza.
C'è tuttavia da tener presente che, pur ammettendo tale falsificazione (che sarebbe avvenuta circa un secolo dopo i fatti scritti), non possono essere falsi i personaggi in essi citati, in quanto dovevano essere effettivamente presenti in loco al tempo dei privilegi, perché non apparisse evidente la falsificazione alle autorità dalle quali si pretendeva il recupero dei possedimenti.
Si può pertanto ritenere praticamente certa la presenza in Terrasanta di Riccardo, vescovo di Andria, nel periodo tra le date riportate nei quattro privilegi, dal settembre del 1158 al luglio del 1164.

C'è comunque da chiedersi: quali motivazioni politiche o religiose condussero Riccardo, vescovo di Andria a soggiornare non meno di sei anni in Terrasanta?
Antonio Di Gioia, nel testo su citato, condivide l'ipotesi avanzata da Nobert Kamp (a pag. 63 del suo "Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien") e già condivisa da Rudolf Hiestand, e scrive "la presenza di Riccardo in Oriente dal 1158 al 1164 potrebbe essere dovuta non tanto a motivi di pellegrinaggio religioso … , bensì alla sua posizione di esule ribelle al re di Sicilia Guglielmo I (il Malo). … … … Dopo il 1164 Riccardo non compare più nei documenti di Terrasanta, il che fa pensare ad un suo ritorno in Puglia, che potrebbe essere avvenuto dopo la morte di Guglielmo I, avvenuta nel maggio 1166, quando la reggenza del Regno di Sicilia fu assunta dalla regina Margherita di Navarra, in nome del figlio minore Guglielmo II."

A questo punto sorge conseguente una ipotesi da prendere in considerazione e, possibilmente, verificare:
poiché in Andria esistono varie testimonianze architettoniche della presenza in città durante il Medioevo dell'Ordine religioso Ospedaliero operante in Terrasanta [vedi (documento e croce patente) Santa Maria La Nova, antica lapide (registrata ma non più esistente) sulla vera del pozzo del convento di S. Agostino, sculture simboliche su altri edifici come S. Simeone, … ], pur essendo scarse le documentazioni scritte, potrebbe essere avvenuto che tali edifici, proprietà o ius patronatus di un ordine religioso ospedaliero (nelle varie mutazioni cavalleresche) siano stati eretti al tempo e con l'appoggio del nostro vescovo Riccardo, al suo ritorno dalla Terrasanta.
In mancanza di documenti che ne determinano una data di erezione è molto probabile che nello stesso arco di tempo potrebbero essere stati realizzati anche i primi ospedali della Città, ad iniziale uso o con l'impulso degli ordini ospedalieri (leggi  a fine pagina).

Nella pagina è stata inserita una cartina del regno di Gerusalemme così come si presentava nel 1187, prima cioè che ricadesse nelle mani dei Saraceni; in tale carta è possibile rinvenire i luoghi citati nei documenti-privilegi.
Nell'allegato di fine pagina si evidenziano i vari Re di Gerusalemme che si sono avvicendati dal 1099 (fine-vittoria della 1ª crociata) al 1187 (riconquista saracena); tra essi quelli che sanciscono i suddetti privilegi.


I Documenti

(stralcio da ...)

“Cartulaire de l’église du Saint Sépulcre de Jérusalem

publié d’aprés les manuscripts du Vatican
par M. Eugène De Rozière”


Introduzione

“ … … … in assenza di prove concrete è impossibile stabilire l’epoca in cui furono redatti; l’età dei manoscritti, che cercherò di determinare, non potranno servirci da guida, perché probabilmente questi manoscritti sono solo delle copie di trascrizioni precedenti. Tuttavia è possibile affermare che la raccolta del “cartulario del Santo Sepolcro” non fu completato prima della seconda metà del 13° secolo, dal momento che contiene il giuramento di fedeltà prestato intorno al 1240 dall’abate di Sainte-Marie Latine al patriarca Robert. Ma allora Gerusalemme e tutte le città dell’interno erano già cadute nelle mani dei Saraceni, e i cristiani possedevano solo le città costiere.
Potrebbe essere probabile che i canonici del Santo Sepolcro abbiano costruito degli atti falsi per creare titoli di proprietà nei paesi occupati dal nemico? Questo è comunque ciò che eventualmente si potrebbe supporre, se si intendesse attaccare l’autenticità del “cartulario”, poiché è evidente che la maggior parte dei loro domini erano situati a Gerusalemme o nei dintorni.

Questo manoscritto fu portato dall’Oriente da Philippe de Maizières [~1327-1405], Cancelliere del re di Cipro, il quale fece conoscere in Europa il Cartulario del Santo Sepolcro. Questo manoscritto, diventato proprietà di Paul Petau, passò nella biblioteca del Regina Christine, e da lì in Vaticano. …
Ho dovuto prima cercare il manoscritto di Philippe de Maizieres; l’ho trovato nella Biblioteca Vaticana, fondi vaticani, n. 7241. L’identità non può essere dubbia, perché leggiamo queste parole sulla copertina: Iste liber est domini Philippi de Mazeriis cancellarii regni Cipri.
… Ho trovato nella stessa biblioteca e nello stesso fondo, al n. 4947, un altro manoscritto del cartulario, … questo manoscritto non è completo come l’altro: contiene a malapena i diplomi emanati da re, vescovi e dai principali signori; il redattore ha generalmente trascurato le carte dei privati. … ”


Privilegia - Ecclesie Sancti Sepulchi - Iherusalem


55. [1]
Item [2] Privilegium B[alduini] Regis Quarti
de remissione Calumpnie, quam faciebat super Surianis, et illius,
quam Regina faciebat super terra casalis Bethsurie.


In nomine sancte et individue Trinitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen.

Notum sit omnibus, tam presentihus quam futuris, quod ego Bal[duinus], per gratiam Dei in sancta Iherusalem Latinorum rex quartus, ecclesie Dominici Sepulcri iura, prout condecet, in nullo minui sustinens, querelam illam, que de Surianis his, quorum nomina subscripta sunt, inter me et canonicos Dominici Sepulcri venerabiles fratres meos extitit, sive foret iusta sive iniusta, memorate Sepulcri Dominici ecclesie ex toto remitto, et prorsus liberam, quietam et absolutam confirmo; ita dumtaxat quod Surianis, de quibus agitur, sive eorumdem heredibus, ubicumque sint, vel ubicumque inveniantur, a dominio pretaxate ecclesie deinceps se subtrahere vel alicuius stimulatione sive tergiversatione ad alium quemlibet dominum se convertere nullatenus liceat, sed, sicut antiquitus et a priscis temporibus ecclesie Dominici Sepulcri dinoscuntur, ita in perpetuum ipsi et ipsorum heredes eidem subiaceant.

I territori del regno di Gerusalemme verso il 1187
[I territori del Regno di Gerusalemme verso il 1187, molti dei quali citati nei "privilegi"
(per una più facile localizzazione degli stessi)]

Nomina autem Surianorum hec sunt:
- de casali Ramatha,
Cosmas et filius eius Baraqueth [3], et Hubeit frater Cosme et Teodros [4] frater eius, et Ysaac frater Cosme, Yuset et filius eius Petros, Ubeit et frater eius Elias, Meneia venator, et Salem senex et fìlius eius Ubeit, Ianna et filius eius Saac et alius eius filius [5] Elias [6], et Samuel [7] filius Georgii et frater eius Faet, et Ianna filius Munsor, et Petros fìlius Phara et frater eius Samuel [8];
- de casali Bethelegel,
Salem fìlius Azar [9] et frater eius Ianna, et Saba fìlius Sarsor et fratres eius Aaron et Iacob, Helias filius Coer et Brahin [10] fìlius eius, Oies, et Georgius fìlius Zorech et fratres eius Feeth et Hetnon, Aias et Pharas frater eius, Georgius fìlius Sayth, Tedros [11] fìlius Brain [12] et fratres eius Ubeit et Basilius, et Elias [13] moniculus, et Helias filius Iumel, Ianna filius Rofehe et frater eius Salem, Petros fìlius Georgii et frater eius, Georgius fìlius Iaphar et fìlius eius Brahin et Saac frater eius, et Georgius et fìlius eius Saba, et Elias [14] cimentarius, et Elias [15] fìlius Iaphar;
- de Aithara,
Salem fìlius Messalem, et Saac [et] [16] frater eius Elias, et Braim [17] fìlius Georgii, et Martinus filius Ayza [18], et Salomon et fìlius eius Cosmas, et Thodros et Iaanna fìlius eius, et Ysaac [19];
- de Canlandria [20],
Cosmas, et Semaan et filius eius Georgius, et Braym filius Cosme, et Samuel fìlius Baraqueth [21] et fratres eius Fimi et Nichola, et Meferut [22] filius Chame, et Saac fìlius Georgii et frater eius Geuset [23], et Ianna et filius eius Geuseth et alius filius Georgius et alius fìlius Elias, et Camis fìlius Bolpharage et Elias frater eius, et Serget fìlius Antoni, et Belcaira fìlius Monsor [24], et Brahim [25] fìlius Georgii, et Georgius frater Salomonis;
- de Bolferage,
filius, soror et fratres eius Brahim [26] et Iacob et Elias, et Brahim [27] fiius Georgii et frater eius Botros, et Munferreth et frater eius.

Nichilominus et [28] calumpniam illam, que in terminis finium territorii casalis Dominici Sepulcri, quod dicitur Bethsuri, inter canonicos Dominici Sepulcri et Milissendem [29] reginam, matrem siquidem meam, aliquandiu versabatur, ecclesie Dominici Sepulcri liberam, quietam et sine quolihet vel a successorihus meis vel a quibuslibet aliis impedimento vel molestia prorsus remitto et corroboro.

Ut igitur hec omnia memorata superius eo ordine, quo pretaxatum est, ecclesia Dominici Sepulcri in omni pace nunc et usque in sempiternum habeat et possideat, presenti pagina subscriptis testibus sigillique mei suppressione denotata confirmo.

Factum est [30] hoc anno ab incarnatione Domini MCLX [31], indictione VIII.

Huius quidem rei testes sunt:
Letardus, archiepiscopus Nazarenus.
Richardus [32], Andriensis episcopus.
Arnulphus [33], canonicus Nazarenus.
Philippus, domini regis capellanus.
Stephanus, regie cancellarie secretarius.
Radulfus, archiepiscopi Nazareni clericus.

De baronibus vero et de hominibus domini regis:
Amalricus, comes Ascalonitanus.
Henfredus de Torono, constabularius.
Guigo [34] Francigena.
Guillelmus, marescalcus.
Ahraham, vicecomes Nazarenus.
Oitho de Risberge.
Guigo [35] de Maneriis.
Albertus de Retesth.
Godescalcus.
Petrus, foresterius.

Data Achon, per manum Radulfi, Bethleemite episcopi regisque cancellarii, VIII kalendas augusti.

NOTE    (nel testo originale le note sono di pagina, non di argomento)

[1] [Trascritto dal manoscritto] A [n°. 7241 della Biblioteca Vaticana], f° 53, r°; B [n°. 4947 della Biblioteca Vaticana], f° 55, v°.

[2] Manque dans [manca in] A.

[3] [nel manoscritto] B, Barachet.

[4] B, Theodros.

[5] B, filius eius.

[6] B, Helias.

[7] B, Samuhel.

[8] B, Samuhel.

[9] B. Aazar.

[10] B, Brahyn.

[11] B, Thodros.

[12] B, Brayn.

[13] B, Helias.

[14] B, Helias.

[15] B, Helias.

[16] Suppléé d’après B.

[17] B, Braym.

[18] B, Aiza.

[19] B, Saac.

[20] B, Calandria.

[21] B, Baruquet.

[22] B, Meferrut.

[23] B, Geuseth.

[24] B, Munsor.

[25] B, Braym.

[26] B, Braym.

[27] B, Braym.

[28] B, etiam.

[29] B, Milessendem.

[30] B ajoute, autem.

[31] A donne la date évidemment fausse de MCLV. [Nel manoscritto A c'è la data chiaramente falsa del 1155]

[32] B, Ricardus.

[33] B, Arnulfus.

[34] B, Guido.

[35] B, Guido.


57. [1]
Privilegium eiusdem [2]
de confirmatione Huetdebes


In nomine sancte et individue Trinitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen.

Notum sit omnibus, tam presentibus quam futuris, quod ego Bal[duinus], per gratiam Dei in sancta Iherusalem Latinorom rex quartus, terram illam, quam Hugo de Ybelino [3] a Musse Arabit et filio eius Georgio necnon et ab omnibus eorum parentibus, ad quos iure hereditario pertinere videbatur, sibi prorsus adquietavit, et absolutissimam reddidit, et postmodum spontanea voluntate sua atque comitis Ascalonitani concessione, de cuius feodo movet, omniumque parentum suorum, ad quos ex iure hereditario spectare credebatur, communi assensu canonicis Dominici Sepulcri venerabilibus fratribus meis pro tribus milibus bisanciorum vendidit, instanti prece predicti Hugonis, terram ipsam, de qua agitur, duo dumtaxat casalia cum omnibus villanis et pertinentiis suis ex integro, alterum quorum nuncupatur Deirmusim et altenun Huetdebes [4], ecclesie Dominici Sepulcri et canonicis nunc ibidem Deo servientibus et in posterum servituris laudo, et ab omni servitio, dominio, exactione iam dicta duo casalia libera, quieta et soluta iureque perhenni sine omni impedimento vel calumpnia cuiuslibet in perpetuum possidenda concedo, et presenti pagina subscriptis testibus sigillique mei subpressione denotata confirmo.

Factum est autem hoc anno ab incarnationis Domini MCLX, indictione VIII.

Huius quidem rei testes sunt:
Letardus, archiepiscopus Nazarenus.
Ricardus, Andriensis episcopus.
Arnulfus, canonicus Nazarenus.
Philippus, domini regis capellanus.
Stephanus, regie cancellarie secretarius.
Radulfus Anglicus, Nazareni archiepiscopi clericus.

De baronibus vero et de hominibus regis:
Amalricus, comes Ascalonitanus.
Henfredus de Torono, constabularius.
Guido Francigena.
Guillelmus, marescalcus.
Abraham, vicecomes Nazarenus.
Otto de Risberge.
Guido de Maneriis.
Arbertus de Rethest.
Godescalcus.
Petrus, foresterius.

Data Acchon [5], per manum Radulfi, Bethleemite episcopi regisque cancellarii, VIII kalendas augusti.

NOTE    (nel testo originale le note sono di pagina, non di argomento)

[1] [Trascritto dal manoscritto] A [n°. 7241 della Biblioteca Vaticana], f° 56, r°; B [n°. 4947 della Biblioteca Vaticana], f° 57, r°.

[2] Cette première rubrique manque dans A.

[3] B, Hybelino.

[4] B, Uetdebes.

[5] B, Achon.


60. [1]
Privilegium eiusdem [Almarici comitis] [2]
de confirmatione Huetdebes


In nomine sancte et individue Trinitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen.

Notum sit omnibus, tam presentibus quam futuris, quod ego Amalricus, per Dei gratiam comes Ascalonis, instanti prece Hugonis de Hybelino et concessione fratrum suorum Balduini et Barisani et Hermengardis sororis sue matrisque sue Alois et avunculorum suorum Philippi de Neapoli, Guidonis Francigene, Henrici Bubali, omniumque aliorum, ad quos presentis venditionis videtur pertinere concessio aut in posterum predicte possessionis vendite hereditaria possessio, laudo, confirmo, et sigilli mei appositione corroboro venditionem et emptionem inter Hugonem prenominatum fratresque meos Sancti Sepulcri canonicos legitime factam, cuius pactionem subsequens pagina declarat.

Vendidit igitur tociens dictus Hugo pretaxatis Sancti Sepulcri cannonicis [3] Huetdebes cum villanis et omnibus pertinentiis suis, Deirmuesim etiam cum villanis et omnibus pertinentiis suis, cum omni plenitudine, quam in eis habuerunt ex dono pie memorie patris sui Barisani Muisse Arrabit filiusque eius Georgius, queque ad successores eorum hereditario iure spectabat, pro tribus millibus bisantiis iure perpetuo possidenda, ab omni servitio, dominio, exactione soluta, libera et quieta.

Hugo enim de Hybelino, pro imminente necessitate captivitatis redemptionisque sue compulsus, predictis hominibus suis, Muisse Arrabit et filio eius Georgio, dedit voluntatem ad eorum [4] cambium pro predictis casalibus eorumque pertinentiis; illi venditionem prefatam iuramento in capitulo Sancti Sepulcri confirmaverunt, et manutenendam contra omnes promiserunt.

Ut vero hec venditio firmior pernaneret, et nullius eam contradicio [5] infirmaret, concesserunt eam [6], sicut predixi, fratres eius Balduinus et Barisanus materque sua Alois et soror sua Ermengardis [7], avunculi quoque eius Philippus de Neapoli, Guido Francigena, Henricus Bubalus, et cognati sui Philippus de Caphran [8] et frater eiusdem et Petrus de Teillei;
pro illis vero, qui infra annos sunt, sic [ut] est quedam soror tociens dicti Hugonis Stephania et aliqui de heredibus predicti Arrabit et filii eius Georgii, si qui etiam in eorumdem prosapia minoris etatis inveniuntur, aut in futurum poterunt inveniri, Hugo de Ybelino [9] et frater eius Balduinus et tociens dicti Muisse Arrabit filiusque eius Georgius, Simon de Aia [10], Ordelet et Stephanus filius eius, Adam de Orgeol, Nicholaus de Hibelino [11], Hosmundus, Radulfus frater ejus, Lebertus, Paganus de Rohais, Philippus de Caphran [12], iuraverunt super sacrosancta, fideiussores quoque sunt quod, quando ad annum legitimum pervenerint, infra ipsum annum fatient [13] eos in capitulurn Sancti Sepulcri venire et tociens dictam venditionem concedere.

Isti idem predicti non minus plegii legitimi sunt ab omni calumpnia nunc et semper omnia hec predicta adquietandi.

Denique si quid [14] de omnibus suprascriptis imminutum fuerit, omnes isti, qui super prenominata emptione iusiurandum prestiterunt, per capitulum Sancti Sepulcri sive per eiusdem internuncium [15] submoniti, usque ad XV diem a tempore submonitionis infra muros Iherusalem ut obsides permanebunt, donec res in integrum et solidum reformetur.

Factum est autem hoc anno incarnationis Domini MCLVIII, indictione VII.

Huius quidem rei testes sunt:
[Ricardus], episcopus Andrie.
Gaufridus, abbas Templi.
Gunterius, prior Montis Syon.

De hominibus regis:
Adam Niger et frater eius, Fulcho [16].
Robertus de Retest.

De hominihus meis:
Simon [17] de Hosdenc.
Iocelinus de Sarnusach [18] et frater eius, Balduinus.
Gerbertus.
Guibertus.
Albertus.
Guillelmus de Tiro [19].
Guillelmus de Tiberiade [20].
Leveraldus.
Giraldus de Rumminhi [21].

De stipendiariis meis:
Galterius de Haino.
Guillelmus de Rumhe.
Albertus de Guarch.
Robertus de Sancto Kavileffo.
Fulco.

De burgensibus regis:
Hugo saliens in bonum.
Goffredus Turonensis.

NOTE    (nel testo originale le note sono di pagina, non di argomento)

[1] [Trascritto dal manoscritto] A [n°. 7241 della Biblioteca Vaticana], f° 58, v°; B [n°. 4947 della Biblioteca Vaticana], f° 63, r°.

[2] Dans B cette première rubrique est ainsi conçue: Aliud privilegium Amalrici comitis.

[3] B, canonicis.

[4] B, ad eorum voluntatem.

[5] B, contradictio.

[6] B, etiam.

[7] B, Hermengardis.

[8] B, Cafran.

[9] B, Hybelino.

[10] B, Symon de Haia.

[11] B, Hybelino.

[12] B, Cafran.

[13] B, facient.

[14] On lit dans A: si quidem.

[15] B, internuntium.

[16] B, Fulco.

[17] B, Symon.

[18] B, Samusac.

[19] B, Tyro.

[20] B, Tyberiade.

[21] B, Girardus de Ruminhi.


144. [1]
Privilegium Almarici, Quinti Regis latinorum
de dono et libertate ecclesie Sancti Sepulcri [2].


In nomine sancte et individue Trinitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen.

Notum sit omnibus, tam futuris quam presentihus [3], quod ego Amalricus, per gratiam Dei in sancta civitate Ieruaalem Latinorum rex quintus, predecessorum meorum felicis memorie, ducis videlicet Godefridi fratrisque ipsius Balduini, Ierosolimorum regis primi, Balduini etiam secundi regis nec non et Fulconis patris mei et bone memorie Balduini fratris mei, civitatis eiusdem regis quarti, vestigiis inherere desiderans, pro salute mea ac meorum tam vivorum quam defunctorum, confirmo et corroboro ecclesie Dominici Sepulcri [4] eiusdemque canonicis nunc ibidem Deo servientibus et in posterum servituris quecumque in tempore et a tempore ducis Godefridi iuste ac rationabiliter dono, concessione, commutatione vel emptione infra regni mei fines usque in hodiernum diem impetravit.

Seriatim igitur que vel a quibus pretaxata ecclesia dono, concessione, commutatione sive emptione huc usque optinuit, ut sequentia declarant, ponere libuit.

Primus itaque dux Godefridus XXI casalia cum pertinentiis suis, subscriptis nominibus nuncupata, Ainquine, Armotie, Keffreca, Keffredil [5], Bubin, que duo cum quadam gastina, Bethchamzir nuncupata, canonici prefati militibus Templi pro CL bisanciis [6], quos annuatim solvebant ad defensionem terre, dederunt, Hubim, Haram, Kalendrie, Bentiligel, Birra, que a modernis Mahomeria Maior nuncupatur, Sabaiet [7], Ataraberet, Urinet, Zenum, Lemule, Bentelamus, Aineseins, que modo Valdecurs dicitur, Bannita, Beituimen, Beitfoteire, Betsurieh, in cuius territorio fundata est villa que dicitur Parva Mahomeria, ecclesie, de qua agitur, dedit, et iure perpetuo possidenda concessit.

Dedit insuper eidem ecclesie omnes furnos Ierusalem, exceptis duobus tantum, uno de Hospitali et altero de Latina.

Et primus rex Balduinus prefate ecclesie apud Sanctum Lazarum villanos cum familiis suis dedit et tradidit, et IV casalia super Sanctum Lazarum, quorum nomina sunt hec: Benehatie, Benehabeth, Ragabam, Roma;
et item in territorio Neapolitano mille modios tritici singulis annis accipiendos primus rex Balduinus eidem dedit ecclesie;
secundus autem rex Balduinus pro his mille modiis in territorio Neapolitano casale, nomine Cafarmelech, dedit.

Que omnia, ut superius memorata sunt, ecclesie Sancti Sepulcri [8] ego Amalricus, Iherosolimorum rex quintus, ex parte mea concedo et perhenniter habenda decerno.

Pro concambio Sancti Lazari in Bethania et predictorum IV casalium casale Thecue cum omni integritate sua, prout pater meus Fulco, Iherosolimorum rex tercius, assensu Milisendis regine, matris siquidem mee, et Balduini regis, fratris mei, ea inquam libertate, qua predictus pater meus cum Milesende [9] regina illud tenuisse dinoscitur, ecclesie Dominici Sepulcri [10] donavit, suoque privilegio confirmavit, eidem confirmo, necnon et a totius [11] calumpnie molestia vel impedimento nunc et deinceps prefatam commutationis concessionem me defensurum polliceor.

Commutationem insuper inter Dominici Sepulcri [12] canonicos et Iohannem Patritium [13] de illis casalibus, Capharmalic et Ainquina, pro duobus memorati Iohannis casalibus, Megina scilicet et Mezera, utrimque laudabiliter factam confirmo.

Insuper etiam dimidiam [partem] [14] illius possessionis, quam primus rex Balduinus pro excambitu episcopatus Bethleemitici [15] Sancti Sepulcri ecclesie [16] dedit, confirmo.

Casale insuper, nomine Derina, in territorio Tyrensi situm, supra magnum fontem, de quo conductus aquarum procedit, cum omni pertinentia sua, et in conterminis prefati casalis circa montana quantum terre quatuor paria boum de anno in annum excolere possunt, et ortum, qui est inter murum et antemurale Tyri ex parte maris, que omnia videlicet secundus rex Balduinus Dominico dedit Sepulchro, confirmo.

Porro medietatem casalis Fieisse, nunc casale Sancti Sepulcri [17] nuncupati, quam cum omni pertinentia sua Eustachius Garnerius [18], concessione etiam Balduini, regis secundi, libere et perhenniter habendam ecclesie Sancti Sepulcri [19] donavit, et totam terram illam, quam Galterius, prefati Eustachii filius, circa idem casale canonicis Dominici Sepulcri [20] ultra flumen habendam usque ad terminos designatos, qui usque ad hodiernum diem apparent, dedit, sepedicte confirmo ecclesie.

Preterea ecclesiam illam et possessiones, que sunt Accon, quas Lambertus Als uxorque eius [21] Agnes, concessu regis Fulconis, patris mei, ecclesie Sancti Sepulcri [22] dederunt, confirmo.

Nichilominus quoque et casale Mimas cum duabus carrucatis terre plenariis ex dono prefati Lamberti Als, quas pater meus pretaxate confirmavit ecclesie, confirmo.

Iardinum, quod [fuit] [23] Mainardi de Portu, quod filius eius Raimundus, in conversione sua factus frater Dominici Sepulcri [24], dedit, confirmo.

Duo quoque casalia, Gebul et Helcar, cum omnibus adiacentiis suis, et piscarias per octo dies, et angariam per unum diem, et navem assidue, iuxta modum quo Willelmus de Buris ecclesie Sancti Sepulcri [25] canonicis concessit et suo patrisque mei privilegio roboratum est, eidem ecclesie confirmo.

Domos vero in civitate Iherusalem [26] sitas, videlicet domum Bernardi canonici, domum Eurardi canonici, item domum alterius Eurardi canonici, domum Mainardi, domum Garsionis, domum Galterii Tronaior, domum Bemardi Bursarii, domum Herluini, domum Mabilie, domum Rogerii, fratris Sancti Sepulcri [27], et stationem, que fuit Willelmi [28] Bastardi, partemque illam, quam idem Willelmus [29] in mensis nummulariorum [30] habebat, et domum Martini Caraoane, quas omnes pater meus iam totiens dictus ab omni exactione liberas et quietas canonicis Sancti Sepulcri [31] concessit suoque privilegio munivit, eidem ecclesie confirmo.

Insuper etiam terram, infra septa Ierusalem sitam, et domos et stationes suas ad fatiendum in his [32] quicquid illis libuerit, eo solummodo excepto quod nulli alii nisi soli regi in predicta urbe facere licet, prefatis canonicis adeo liberas confirmo, ut quicumque sive cambiatores, sive mercatores, sive cuiuscumque operis aut artificii actores easdem a prefatis canonicis conduxerunt [33] aut conducere voluerunt [34], libere, quiete et sine omni disturbatione vel impedimento officium [35] suum ibi peragant.

Inter cetera vero tria casalia, quorum aliud Capharuth, aliud autem Gith et aliud Porphiria vocatur, que Rogerius, Liddensis episcopus, ex possessione Sancti Georgii cum omnibus appendiciis [36] suis et medietate decime messium casalium illorum et aliorum omnium decima tota et integra ecclesie Sepulcri [37] Domini iure perhenni tenenda concessit, et quartum casale, Kefrescilta nomine, quod prefatus Liddensis episcopus cum omni integritate sua et consimili decima, qua predicta duo, ecclesie pretaxate pro concambio tamen decime castelli Arnaldi et decime cuiusdam casalis de Hospitali, nomine Bulbul, in perpetuum possidendum constituit, ratum decerno.

Querelam insuper illam, que de Surianis inter regem Balduinum, fratrem meum, et Dominici Sepulcri [38] canonicos extitit, quam etiam, velut in eorum privilegio plenius continetur et nomina predictorum Surianorum in eodem conscripta sunt, prefatis canonicis liberam, quietam et prorsus absolutam remisit, confirmo.

Nichilominus etiam calumpniam illam, que in terminis finium territorii casalis Dominici Sepulcri [39], quod dicitur Bethsuri, inter Milisendem reginam, matrem siquidem meam, et Sancti Sepulcri [40] canonicos aliquandiu versabatur, liberam et quietam et sine quolibet vel a me vel a succeasoribus meis vel a quibuslibet aliis impedimento sive molestia ecclesie Sancti Sepulcri [41] ex toto remitto, et absolutam prorsus confirmo.

Veruntamen casalia illa, Bethel scilicet, Odemamel, Dehyrsabeth, Corteis, Deirmusim, Huetdebes, que cum omnibus villanis et cum omni integritate et pertinentiis suis iam totiens dicti canonici ex Hugone de Hibelino precio [42] comparaverunt, ecclesie Sancti Sepulcri [43] confirmo.

Insuper et casale, nomine Geladia, quod ego ipse dedi pro expensa et missione, quam ad capiendam Ascalonam canonici Sancti Sepulcri fecerunt, eidem similiter confirmo.

Insuper et casale, Beitatap nomine, quod prefati canonici a Iohanne Gomanno et Ancherio, ipsius filio, emerunt, cum omnibus gastinis et pertinentiis suis, ut in privilegia Balduini regis, fratris mei, plene continetur, similiter corroboro.

Preterea ista duo casalia, videlicet Cafaruth et Vetus Bethor, et gastinam Derfres, a matre mea Melisenda regina abbati et monachis Sancti Sabe pro salute anime sue erogata, que iam dicti canonici Sancti Sepulcri [44] ab eisdem monachis Sancti Sabe precio [45] comparaverunt, ecclesie sepedicte confirmo.

Insuper donationem terre, quam Vivianus, dominus Cayphe, assensu Pagani filii sui, in civitate veteris Cayphe interius [46] et exterius ecclesie Sancti Sepulcri [47] dedit, et terram, quam duo fratres milites, Rogerius et Johannes, iuxta flumen Cayphe eidem ecclesie dederunt, confirmo.

Demum cunctarum oblationum, que ad Sepulcrum [48] Domini veniunt et venient, medietatem in omnibus et per omnia, prout venerabilis Arnulfus patriarcha, primi regis Balduini consilio, prefatis assignavit canonicis, eidem Sancti Sepulcri ecclesie [49] confirmo.

Cere autem, que ad ecclesiam venerit, duas partes ad luminaria eidem confirmo ecclesie.

Oblationes insuper omnes, que ad vivificam Crucem veniunt, exceptis que sola die sancti parasceve fiunt, aut si patriarcha secum illam pro aliqua necessitate detulerit, eisdem canonicis confirmo.

Decimas quoque totius civitatis sancte Iherusalem [50] locorumque sibi adiacentium, quas patriarcha supramemoratus illis concessit, exceptis solummodo funde decimis, eisdem confirmo canonicis.

Ecclesiam tandem Beati Petri in Ioppem, quam iam totiens [51] dictus patriarcha cum honore suo integro et cum tota, que sancte matri ecclesie pertinet [52], plenaria dignitate prefatis concessit canonicis, predicto modo confirmo, et ecclesiam Quarentene [53] cum pertinentiis suis eisdem canonicis corroboro.

Hec igitur omnia, prout superius memorata sunt, ecclesie iam sepedicte et eiusdem memorato conventui nunc et per successionem ibidem Deo famulanti libere, quiete et sine omni calumpnia et impedimento in posterum habenda et iure perpetuo possidenda concedo, et presenti pagina suhscriptis testibus sigillique mei subpressione [54] denotata confirmo.

Factum est autem hoc scriptum anno ab incarnatione Domini MCLXIV, indictione XII.

Huius quidem rei testes sunt:
Johannes, Paneadensis episcopus.
Ricardus, Andriensis episcopus.
Radulfus [55], prior Sebastensis [56].
Galterius, princeps Galilee.
Humfredus de Torono, constabularius.
Et filius eius, Umfredus.
Girardus Sydoniensis.
Philippus Neapolitanus.
Hugo, Cesariensis dominus.
Guido Francigena, senescallus [57].
Fulco Tyberi[a]densis.
Gormundus Tyberiadensis.
Henricus Bubalus.
Odo de Sancto Amando, pincerna.
Willelmus [58], marescalcus.
Roardus [59] Neapolitanus.
Balduinus, vicecomes Neapolitanus.
Anselmus de Brie.
Roardus [60] Ioppensis.
Paganus de Voh.
Iocelinus Pessellus [61].
Ottho de Risberge.

Data Ascalone, per manum domini Radulfi, Bethlehemite episcopi regisque cancellarii, XVII kalendas augusti.

NOTE    (nel testo originale le note sono di pagina, non di argomento)

[1] [Trascritto dal manoscritto] A [n°. 7241 della Biblioteca Vaticana], f° 121, v°; B [n°. 4947 della Biblioteca Vaticana], f° 117, v°.

[2] Dans B, la rubrique ne contient que ces mots: Privilegium Almarici regis.

[3] On lit dans A: tàm futuris quàm futuris.

[4] B, Sepulchri.

[5] B, Kefredil.

[6] B, Bizantiis.

[7] B, Sabahiet.

[8] B, Sepulchri.

[9] B, Milisende.

[10] B, Sepulchri.

[11] B, tocius.

[12] B, Sepulchri.

[13] B, Patricium.

[14] Suppléé d’après B.

[15] B, Bethlehemitici.

[16] B, ecclesie Sancti Sepulchri.

[17] B, Sepulchri.

[18] B, Granerius.

[19] B, Sepulchri.

[20] B, Sepulchri.

[21] B, sua.

[22] B, Sepulchri.

[23] Suppléé d’après B.

[24] B, Sepulchri.

[25] B, Sepulchri.

[26] B, Ierusalem.

[27] B, Sepulchri.

[28] B, Guillelmi.

[29] B, Guillelmus.

[30] B, numulariorum.

[31] B, Sepulchri.

[32] B, eis.

[33] B, conduxerint.

[34] B, voluerint.

[35] B, officium.

[36] B, appenditiis.

[37] B, Sepulchri.

[38] B, Sepulchri.

[39] B, Sepulchri.

[40] B, Sepulchri.

[41] B, Sepulchri.

[42] B, pretio.

[43] B, Sepulchri.

[44] B, Sepulchri.

[45] B, pretio.

[46] B, intus.

[47] B, Sepulchri.

[48] B, Sepulchri.

[49] B, ecclesie Sancti Sepulchri.

[50] B, Ierusalem.

[51] B, tociens.

[52] B, matri pertinet ecclesie.

[53] B, Quadrantene.

[54] B, suppressione.

[55] B, Rudulfus.

[56] B, Sebastenus.

[57] B, senescalcus.

[58] B, Guillelmus.

[59] B, Rohardus.

[60] B, Rohardus.

[61] B, Pesellus.

[tratto da “ Cartulaire de l’église du Saint Sépulcre de Jérusalem”, publié d’aprés les manuscripts du Vatican par M. Eugène De Rozière, Paris, a l’Imprimerie nationale, 1849, pp. II-VII; pp. 107-109; 113-115; 120-123; 262-268.]


Alcune probabili ricadute politico-sociali sulla Città di Andria

disegno di F. Cassiano de Silva, integrato con altri dati
[un particolare del disegno del De Silva, nel quale ho trascritto le didascalie e ho tracciato il percorso approssimato del torrente Aveldio con la sua golena naturale a Sud-Est della la Città]

Questo antico disegno di Cassiano De Silva è qui utilizzato per visualizzare una situazione fuori città esistente nel Duecento, poco dopo la morte del vescovo Riccardo, pur se tale immagine rappresenterebbe Andria a fine Seicento.
Quanto costruito fuori mura qui raffigurato esisteva già nel secolo dodicesimo, tranne il monastero degli Zoccolanti, o Frati Minori Osservanti a S. Maria Vetere, sorto ai primi del quindicesimo. C'erano già infatti, oltre alle chiese dell'Annunziata e di Sant'Angelo, l'antica chiesetta di Santa Lucia, l'eremo di Sant'Onofrio (San Sebastiano), il monastero di San Tommaso (Madonna delle Grazie),  le chiese rupestri del Crocifisso (o Cristo di Misericordia),  di Santa Croce ai lagnoni, di S. Margherita in lamis e di S. Sofia (oggi Altomare), nonchè il rione fornaci con S. Lorenzo.

La dislocazione dei vari ospizi-ospedali non è certamente casuale. Due di essi (di S. Maria della Misericordia e di S. Riccardo) erano dentro le mura adiacenti a Porta Santa, a servizio precipuamente dei cittadini; due (di Sant'Angelo e dell'Annunziata) erano nei pressi e appena fuori, sui diverticoli che dalla Traiana collegavano il borgo ai centri viciniori (a Canosa, per i pellegrini in transito per il Nord, a Corato per quelli in viaggio verso Brindisi). I due ospedali fuori mura si trovavano inoltre presso l'Aveldio, le cui carrarecce di riva dall'antica Via Minucia e, poi, dalla stessa Traiana rasentavano l'abitato e conducevano a Barletta o Trani, dove si allacciavano alla via Francigena litoranea.

Questo insieme di circostanze dà credibilità all'ipotesi che tali ospizi annessi alle chiese siano sorti tra il IX e il XIV secolo per sostegno - soccorso dei pellegrini (per rifocillarli, ricoverarli e curarli se necessario); la loro esistenza divenne infatti indispensabile nel periodo a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento quando il fenomeno religioso diventò consistente, al tempo cioè dei grandi pellegrinaggi, sia in Terrasanta che a San Nicola di Bari e sul Gargano.




Allegato

Breve preambolo
de i Re di Gierusalem, cominciando da Gottifredo,
ove si mostra la vera ragione, perche i Rè di Napoli
s’intitolano anco di quel Regno

… … …

Negli anni di Christo 1099. havendo i christiani dopo il trentesimonono giorno tenuto con istretto assedio la città di Gierusalem, al fine con grandissimo spargimento di sangue de’ nemici la presero, & il primo, che v’entrò dentro per le mura fu Gottifredo Buglione Duca di Loretingia, e di Loreno, il quale valorosamente combattendo diede commodità à Balduino Conte di Bologna suo fratello, che presa una porta superasse tutti i nimici, il che fu à 15. di Luglio, stati che furono i Christiani otto giorni fermi visitando il Santo Sepolcro, e gli altri luoghi santi, e devoti, poi per un consentimento, e volere di tutti alzarono sopra una sedia reale il Duca Gottifredo, e con grandi applausi il chiamarono Re di Gierusalem [re dal 1099 al 1100], egli accettò il titolo, e la signoria della città, e del Regno, ma nõ volle giamai la corona accettare, dicendo, ch’egli nõ era convenevole, e giusto stare coronato d’oro là dove il Re de i Re haveva portato in testa la corona di spine.

Essendo stato il buon Re un anno intero nel regno, per le fatiche passate delle guerre, & intemperie dell’aere s’ammalò di febre, e morì, e fu sepolto con pianto di tutt’il popolo nel sacro Tēpio del santissimo Sepolcro, nel luogo proprio del Calvario, dove fu crocifisso Christo Redētor nostro.

Stemma del Regno di Gerusalemme
[Stemma del Regno di Gerusalemme]

Questo Gottifredo fu il primo, che per insegna, over’arme del suo Regno fece nõ una Croce (come volgo crede) ma un nome abbreviato di due lettere maiuscole d’oro, in cãpo d’argēto, le quali lettere erano un’ H, che dentro di se haveva la lettera I, che attaccate insieme facevano questo segno che significava il nome della città, e Regno di Hierusalem, e ne i quattro lati di dette lettere, e nome abbreviato vi pose quattro piccole crocette medesimamente d’oro, la qual arme benche sia composta di metallo sopra metallo, cioè d’oro, e d’argento, ella però è solamente fra tutte l’arme privilegiata.

Percioche Gottifredo per consentimento di tutti i Baroni, che erano stati all’acquisto di Terrasanta, gli piacque finalmente tal’insegna, mostrãdo con le due lettere d’oro abbreviate il nome di Gierusalem. Onde non mi meraviglio se hoggi à questi nostri tempi nelle arme Reali non sanno la vera forma, e proprio significato di quella, poiche non solo non hanno cognition delle cose, mediante i tempi invecchiati nell’uso, ma vanno ignorando per non saper più oltre, poiche per l’apparentia della figura s’hanno creduto, che fusse una Croce, nõ s’avedendo che se ciò fusse vero, à che proposito Gottifredo haveria messo l’altre quattro crocette, se una sola bastava? S’ha dunque da dire, che tal’insegna non fusse stata da quel savio Re fatta à caso, ma con grãdissimo giudicio.
Hor’havendo fatto un poco di digressione, benche necessaria da dirsi, ritorno di dove di sopra lasciai.

Dopo la morte di Gottifredo, fu in suo luogo fatto Re di Gierusalem Balduino [de Burco; re dal 1100 al 1118 ] già detto, Conte di Edissa suo fratello, che fu huomo molto valoroso, percioche prese le città di Tiberiade in Galilea, Sidone, Accarone, e molte altre maritime, e con aiuto de’ Genovesi, e de’ Venetiani prese poi la fortissima città di Tolomaida, hebbe anco il Castello di Sobal, che stava nel fiume Giordano,, & havendo molto ampliato il suo Regno, dopo haver regnato diciotto anni, passò da questa vita senza lasciar figliuoli, e fu sepolto nella medesima sepoltura del fratello.

Per la morte di Balduino, fu fatto per consentimento di tutti i Christiani Re Balduino II. [re dal 1118 al 1131] di Burgo Francese, ch’era consobrino delli due predetti Rè di Gierusalem, e venendogli nel secondo anno del Regno suo con grosso essercito sopra Gazi Principe di Turchi dell’Asia Minore, il ruppe valorosamente, e fecelo prigione.

Il seguēt’anno poi, essēdo all’improviso venuto fin sopra le porte di Gierusalē il Re di Damasco con quindicimila combattenti, Balduino gli uscì animosamente incontra, & attaccandosi il fatto d’arme, il pose in fuga, & ammazzò duemila degli nemici, e mille altri ne fece cattivi insieme con il Re, e de’ suoi non ve ne perdè più di trenta.
Sopragiunse appresso Balach Re di Parti con potētissimo essercito, e venuto con Balduino alle mani, il vinse, e fece cattivo, e mãdollo al Cairo, dove stavano medesimamente molti altri Baroni christiani in prigione.
Balduino fu poi riscosso insieme con gli altri Baroni Christiani, con pagare una buona somma di danari, e così il re si ritirò in Gierusalem, & havendo regnato anni tredici, morì senza lasciar figliuoli maschi.

Successe al Regno Fulco Conte d’Angiò suo genero [dal 1131 al 1143], il quale havea Melisina [da Scipione Ammirato viene chiamata Melesenda] per moglie sua figliuola, contra al quale non hebbero i Barbari ardire di moversi, percioche egli haveva Balduino, & Almerico suoi figliuoli espertissimi nelle cose di guerra, e se ne serviva in mãdarli nelle imprese come suoi Legati, i quali fecero grãdissime uccisioni di Turchi.
Dopo aver regnato il valoroso Re undici anni, correndo in caccia dietro una Lepre, cadendogli il cavallo sotto col capo in giù, se ne morì.

Onde fu Balduino suo figliuolo maggiore, e terzo di questo nome fatto Re [re dal 1143 al 1162], il quale prese Ascalone, e Gazza antichissima città, e la diede à Cavalieri Templarij.
Havendo Balduino fatti altri atti illustri, dopo haver regnato anni 24. morì, e fu sepolto nel sacrato Tempio con gli altri Rè.

Li successe nel Regno Almerico suo fratello [dal 1162 al 1174], huomo valoroso, il quale fece con Turchi molte battaglie, e prese la città d’Alessandria d’Egitto: andò poi sopra il Cairo potentissima città, chiamata da gli antichi Carra, e l’assediò, & essendo con speranza d’ottenerla, nondimeno havuto da quelli della città gran denari, levò l’assedio, e se ne ritornò in Gierusalem, e poco appresso poi morì, havendo regnato anni 12.

Lasciò Almerico tre figliuoli, Balduino, Sibilla, & Isabella; à cui successe nel Regno Balduino IIII. di questo nome [dal 1174 al 1185], suo primogenito, il quale benche fosse leproso, nondimeno valorosamēte, e prudentemēte bovernò il Regno. E perche non haveva moglie, accioche il Regno non mancasse di successore, diede per moglie à Guglielmo Longaspada e Marchese di Monferrato Sibilla sua sorella, & Isabella sorella minore la promesse con gli anelli dati ad Erfranco di Tours Signor di Rhodi.

Il Marchese Gugliemo hebbe il governo di Gierusalem per esser’ il Re impotente, e fece molti atti degni, & illustri, ma poco potè godere la felicità delle vittorie ricevute, percioche in capo del secondo anno morì, e lasciò dopo se un figliuolo chiamato Balduino: volendo il Re Balduino provedere alle cose del nepote, rimaritò Sibilla sua sorella con Guido di Puite Lubrun, figliuolo di Ugo Lubrun Duca della Marchia, e Signor di Lusignano in Francia, con questi patti, che dopo la sua morte havesse Guido dovuto governare il regno per Balduino suo nipote, finche fusse stato d’età. Ma portandosi poi Guido molto superbamente nel governo di quel Regno, ne fu dal Re Balduino cacciato via, il quale nel 1183. ottenne dal Pontefice Lucio III. che fusse onto, e coronato Re Balduino V. fanciullo suo nepote, e gli diede per tutore, e Governatore del Regno Bertrando Conte di Tripoli.

Havendo il Re Balduino IIII. regnato anni 6. morì, né potè il Conte di Tripoli già disegnato tutore del V. Balduino fanciullo [associato al trono dal 1183 al 1186], torne la cura, vietandoglielo Sibilla madre del putto, e Guido suo marito, ma morì in capo d’otto mesi il picciolo Re Balduino, la cui morte tenne la madre tanto tempo secreta, quanto li bastò à condurre à fine il suo disegno, imperoche e con carezze, e con doni ridusse il Patriarca Eraclio con gli altri Baroni, e principali del Regno à dover creare Re Guido suo marito [re con Sibilla dal 1186 al 1190].

Il Conte havendo ciò inteso, acceso d’ira, e d’invidia della prosperità di Guido, fece pace con il Re Salandino Saraceno, e gli promise aiutarlo cõtra il Re Guido. Si trovava il Salandino in questo tēpo haver tregua con Christiani, onde mediante la discordia di questi Principi, s’ingegnò di romperla, e venneli fatta, percioche il Prencipe di Montereale Christiano, che signoreggiava una contrada di là dal Giordano, ch’era d’ogn’intorno habitata da Saraceni, che tutto il tempo dell’anno portavano grassa in Gierusalem, senza saputa del re, ruppe temerariamente la tregua, il perche il Salandino vedendo esser venuto il tempo, ch’egli aspettava, ragunò cinquantamila cavalli, & una moltitudine senza numero di fanti, e prese molte città di Christiani, & havendo aumentato l’essercito de genti, prese à patti Gierusalem, dopo averla tenuta un mese assediata, e ciò fu a’ 2. d’Ottobre del 1187. il terzo anno del re Guido, essēdo stata di Christiani 89. anni.

… … …

 [testo tratto da “Descrittione del Regno di Napoli, nella quale s’ha piena contezza …”, di Scipione Mazzella Napolitano, in Napoli, ad istanza di Gio. Battista Cappello, 1597-1601, pp. 479-483]