Visita del vescovo Egizio del 11-07-1659

Contenuto

Premessa

Si trascrive e si pubblica questa Visita Pastorale del 1659 condotta da mons. Alessandro Egizio (vescovo dal 1657 al 1689) alla Chiesa della SS. Trinità, annessa al Monastero di rigida clausura delle Monache Benedettine, nonostante sin da metà Settecento tale Chiesa e Monastero siano scomparsi, demoliti per ricostruirli ex novo e, comunque, al giorno d'oggi anche gli edifici ricostruiti sul suolo dei precedenti non esistano più dal 1939, demoliti anch'essi per edificarvi un discutibile e artisticamente insignificante mercato alimentare.

Prima di detto documento si trascrive uno stralcio della "Visita ad limina" del vescovo mons. Antonio Franco del 1608, inerente questo Monastero di Monache sotto la regola di S. Benedetto e l'annessa chiesa, interessante per quanto osservato e minuziosamente relazionato.

Mons. Egizio dopo questa visita invia alla Santa Sede:
- una relazione sullo Stato della Chiesa di Andria allegata alla Visita ad limina del 18 febbraio 1661, nella quale conferma la presenza in Chiesa di quattro altari;
- una analoga relazione per la Visita ad limina del 28 novembre 1671, nella quale afferma che in Chiesa allora erano eretti cinque altari, quanti successivamente li vedrà mons. Ariano nella Visita Pastorale del 21 agosto 1704.

Si portano a conoscenza di tutti gli studiosi questi interessanti documenti, perché non si perda la memoria storica della nostra Città e dei suoi monumenti, anche se molti  purtroppo da tempo scomparsi.

(stralcio da ...)

“ Visita ad limina” del 19 Settembre 1608

(presentata ad sacra limina il 17 Marzo 1609)

di Antonio Franco (vescovo di Andria dal 1604 al 1625)


[trascrizione del testo originale in latino]

... ... ...

Est in dicta Civitate Monasteriu’ Monaliu’ sub Regula S.ti Benedicti, sub titulo S. Trinitatis, moniales clausura’ servant, ullo unq[ue] tempore septa monasterij exeuntes; habent cratam nimis arcta’, ubi accedentes, obtenta prius à nobis, vel à n[ost]ro Vic.[ari]° licentia in scriptis, ipsas alloquunt[ur].

Chorum veteris, ubi horas, et alia divina officia recitant, intus Ecclesia supra columnas elevatu’ à parte inferiori ipsiq[ue] Ecc.[lesi]æ situ’ est, ita cancellatis obstru[c]tu’, ut Moniales à nemine inspici possunt.
A parte cornu Ep.[isto]læ maioris altaris situ’ est Confessionarium ubi audiuntur confessiones monialiu’, et sanctissimu’ Eucharistiæ sacramentu’ eis defertur, quod Confessionariu’ septu’ est parva porta ferrea, et clave custoditur.

Moniales ipsae miserrimam ducunt vita’, tum quia ab Universitate non adiuvant[ur] et eoq[ue] introitus, ex quo victualia tempor[um] calamitate sunt aucta, ad quotidianum victu’ non sufficiunt; tamen etiam, quia multi ear[um] patres et alij cumsanguinei usq[ue] nunc dotem solvi solita’, et debita’, nèc quoad suste[ntationem] principale’, nec quoad fructis satis fecerunt: et[si] quamquam pro huiusmodi solutione multu’ laboravimus, tamen quia debitores sunt laici, et notoriè dissentientes à Curia Ep.[scopa]li sc.[ilicet] ducali Curia adiuva[n]tes satisfatione’ unquam consequi potuimus.

Hoc non obstante Moniales præd.[ict]æ vivunt vitam religiosam, et exemplarẽ. hoc tantùm excepto, quod aliquando necessitate … regulæ observantiam quoad proprietatem violarunt, nempè quæ propriis manibus acquirebant, sibi aplicando; et de hoc ipsemet mulieres sacra’ Ep.[iscop]orum et regularium Congregationem certiorẽ fecerunt, quæ eis benigniss.mo more, ipsas à censuris occatione praed.a absolvit. Supplicatur in hoc de opportuno rimedio.

... ... ...

 

Relatio status Ecc.æ Andrien’
facta per Antoniu’ Francum
Episcopu’ eiusdem Civitatis
in Visitatione sacror.[rum] liminu’
Anno D.[omi]ni M.DCViij

... dìe 19 7[ptem]bris 1608.
_________________________
Ex.pta Die xvii. Martii M.D.IX.

[traduzione]

... ... ...

C’è in detta Città un Monastero di Monache sotto la Regola di S. Benedetto, intitolato alla SS. Trinità; le monache osservano la clausura, mai uscendo dalla porta del monastero; hanno una grata molto stretta, accedendo alla quale esse comunicano, dopo aver ottenuto da noi o dal nostro vicario un permesso scritto.

Un antico coro, dove recitano le ore e gli altri uffici divini, è elevato nella parte inferiore (nella controfacciata) della Chiesa su due colonne, protetto da una cancellata così che le monache non possano essere scorte da alcuno.
Sul lato corrispondente a quello nel quale si legge l’epistola sull’altare maggiore c’è il Confessionale, dove sono ascoltate le confessioni delle monache e vi si conferisce loro il santissimo sacramento dell’Eucarestia; tale Confessionale è separato da una porticina di ferro protetta da chiave.

Queste monache conducono una vita stentatissima, in seguito al fatto che non sono aiutate dall’Università e le loro entrate, donde si acquistano le vettovaglie nella calamità dei tempi, non bastano per il vitto giornaliero; anche perché molti dei loro genitori e consanguinei, che finora versavano la consueta e dovuta dote, non soddisfecero più né la retta principale né le rendite: nonostante che per tale problema molto ci siamo adoperati, tuttavia poiché i debitori sono laici, notoriamente contrari alla Curia Episcopale e senza dubbio sostenuti dalla Curia Ducale, non potemmo raggiungere alcun risultato positivo.

Ciò nonostante le predette Monache conducono una vita religiosa ed esemplare, un sol fatto eccettuato, che qualche volta spinte dalla necessità hanno mancato l’osservanza della regola sulla proprietà, appunto prelevandola con le proprie mani, facendone uso privato; di ciò esse stesse informarono la Sacra Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, che molto benignamente come sempre, le assolse dalle censure per tale circostanza. Si supplica per una opportuna soluzione del caso.

... ... ...

Relazione sullo stato della Chiesa di Andria
redatta da Antonio Franco
Vescovo della stessa Città
in [allegato alla] visita delle basiliche vaticane
nell'anno del Signore 1608

... il 19 settembre 1608.
_________________________
Presentata nel giorno 17 Marzo 1609.


schema di pianta della Chiesa della SS. Trinità nel 1659   tela sull'altare S. Benedetto nel 1935
[schema di pianta della Chiesa della SS. Trinità nel 1659, elaborata sulla descrizione di mons. Alessandro Egizio - tela sull'altare di S. Benedetto  nella chiesa successiva, foto del 1935]

Santa Visita del vescovo Egizio del 11 luglio 1659 [1]

di Alessandro Egizio (vescovo di Andria dal 1657 al 1689)


[trascrizione del testo originale in latino]

Visitatio Venerabilis Monasterij
Monialiũ SS. Trinitatis

Diei XI m.[ensis] Iulij 1659 Ill.mus D.nus Visitator cũ suis adsumptis hora 21 solita, et cons.[ue]ta continuando Sancta Visitat[io]ne accessit ad Venerabile Monasteriũ Monialiũ SS. Trinitatis quod est in facie Cath[edra]lis Ecc[lesi]æ sub Regula Sancti Benedicti.

Et primo visitavit Altare Maius, in quo asservatur Custodia SS.mi Sacram.[en]ti, quæ est ex ligno deaurato eleganter ornata cũ suo opertorio sericeo cerulij coloris, et adsunt etiam reliqua opertoria cœterorũ colorum iuxtà morem, et consuetudinẽ Ritus S. E. R.[ituum] C.[ongregationis].

Visitavit Sacram Pixidem quæ non est adeo decens cum sit antiqua, per parvus, et obliqũs. Ideò Ill.mus D.nus Visitator mandavit confici aliam recentiorẽ, et elegantiorẽ ut decet infra bimestre sub pœna suspensionis d.[ict]æ Pixidis Veteris.

Pro usu altaris ads[u]nt sex candelabra ex ligno deaurato, … demq[ue] ex ligno inargentato cũ suis vasculis cum floribus.

Icon est in telam depictam SS. Trinitatis sub cuius titulo dicata est Ecc.[lesi]a, et circum circa est cornix ex ligno deaurato cum suis columnis lapideis pariter auratis, ac depictis, in vertice est Baldachinum valde decens ex ligno depicto croceo ac ceruleo colore, et in eius summitati adest crucifixus nimis devotus.

Altare est lapideum sublevat[ur] a pavim.[entum] per duos gradus lapideos, et per Pradellam ligneam adest lapis sacrata in medio altaris conglutinatus et non amovibilis, adsunt tobaleæ, et Paleotta ad sufficiantiã, et ex quocumque colore, prout habent reliqua tria Altaria.

Adsunt duo tapeta pro Altari maiori, et unũquodq.[ue] aliud Altare habet suũ et hink inde ab Altari maiori adsunt duæ finestrulæ cũ suis januis, inquibus asservant[ur] Sanctorũ Reliquiæ et duæ statuæ ex ligno deaurato precare tenus. In cornu Evangelij muro est infixũ brachiũ ligneũ depictũ pro sublevatione lampadis contonuò ardentis.

A latero dextero Eccl.[esi]æ adsunt tria altaria, quorũ
p.[ri]mo est sub invocat.[io]ne S. Benedicti cuius est Icon cũ S.ta Scolastica alijsq.[ue] Sanctis Monacis eiusdem ord.[i]nis. Altare est nimis decoratũ ex ligno opere agaglifice noviter inaurato; est lapideũ cũ suis tobaleis, paleottis, et pulvinaribus, ac bradella, et tapeto ut sup.[ra], nec non cũ candelabris, cruce, ac duobus Angelis ex ligno deaurato; lapis sacratus est amovibilis, et nimis ab altari elevatus unde Ill.mus D.nus mandavit infra quindecim dies fabricari et cũ altari equiperari sub pœna suspensionis.
Secundũ altare est sub invocat.[io]ne Assumptionis B.[eatæ] M.[ariæ] V.[irginis].
Tertiũ ad dicatum Sancti Sebastiani, et habent omnia necessaria ut supra tantũ Ill.mus D.nus in[giunsi]t lapides sacratos fabricari, et equiparari ut s.[upra].

Altare sinistro, et a Cornu Epistolæ est suggestũ ex ligno simpliciter elaborato, et subtus dictũ suggestũ est confessionale ex eodẽ ligno, et opere, in quo est fenestrula ad usũ SS. communionis, quæ clauditur tam ex parte interiori, quã exteriori ostiolo ferreo cũ clavi.

In ingressu portæ Maioris d.[ict]æ Eccl.[esi]æ inveniunt.[ur] duæ columnæ lapideæ quibus est sup[er]impositus fornix pro substentat.[io]ne Chori, qui habet suos cancellos ligneos bene clausos, et a parte sup.[erio]ri claudit.[ur] tabulis intertestis, et conglutinatis, ita ut Moniales nullatenus possint ab existentibus in Ecc.[lesi]a inspici. Dictus Chorus habet duo brachia pariter fornicibus innixa, et ex uno patet ingressus a Monasterio ad Chorũ, in altero asservat.[ur] Organũ ex cancellis ligneis ut supra clausa.

Columnæ, quæ est a latere dextero ingressus innitit.[ur] fons aquæ Benedictæ,

et ad dictã Ecclesiã patet ingressus ex alia ianua parviori quæ respicit frontispiciũ Ecclesiæ Cath.[edra]lis.

A latere sinistro Ecc.[lesi]æ inspiciunt.[ur] duo sepulcra, in primo ex ordine, ab Altari incipiendo tumulant.[ur] Moniales, in altero servientes.

  

[traduzione]

Visita al Venerabile Monastero
delle Monache della SS.ma Trinità

L’11 luglio del 1659 l’Ill.mo Sig. Visitatore con i suoi accompagnatori all’ora ventunesima solita (corrispondenti a tre ore prima del tramonto [nel sistema “Ora Italica o Boema” in vigore in Italia, Boemia e Polonia dal Trecento a fine Ottocento]), continuando la Santa Visita, si recò al Venerabile Monastero delle Monache della SS. Trinità, che è di fronte alla Cattedrale, e osserva la Regola di S. Benedetto.

Dapprima visitò l’Altare maggiore nel quale è posta la custodia del SS. Sacramento, la quale è di legno dorato elegantemente ornata con un conopeo di seta celeste; ci sono anche altri conopei dei vari colori secondo gli usi e le norme della S. Congr. dei Riti.

Visitò la Sacra Pisside che non è decente, essendo antica, piccola e deformata; pertanto l’Ill.mo Visitatore ingiunse di realizzarne entro un bimestre una più recente e più elegante come si conviene sotto pena di sospensione della vecchia pisside.

Sul postergale s’innalzano sei candelieri di legno dorato con altrettanti vasi lignei argentati con fiori [di seta e pietre su steli metallici argentati].

Come icona sul dossale è affissa una tela rappresentante la SS. Trinità, a cui la Chiesa è dedicata; intorno c’è una cornice dorata con le sue colonne di pietra dipinte allo stesso modo; sopra c’è un baldacchino molto bello e dipinto nei colori giallo zafferano e celeste, sormontato da un crocifisso straordinariamente devoto.

L’altare è di pietra e s’innalza dal pavimento con due gradini lapidei e una predella lignea, al centro dell’altare c’è la pietra sacra incollata e non amovibile; vi sono sufficienti tovaglie e paliotti di ogni colore, come li hanno gli altri tre altari.

Ci sono due tappeti per l’altare maggiore, e ciascuno degli altri altari ha il suo; ai lati dell’altare maggiore vi sono due finestrelle con porticina nelle quali si custodiscono le Reliquie dei Santi e due statue di legno dorato ... [nel 1690 mons. Vecchia cita S. Giulia e S. Costanza]. Nel muro, sul lato detto del Vangelo, è affisso un braccio ligneo dipinto per la sospensione della lampada continuamente ardente.

Tre altari [minori] sono innalzati sul lato destro (guardando dal presbiterio):
il 1° [presso il presbiterio] è dedicato a S. Benedetto, del quale c’è l’icona con S. Scolastica e altri santi monaci dello stesso ordine. L’altare è moltissimo ornato con riporti lignei cesellati ultimamente dorati; è in pietra, con tovaglie, paliotti e cuscini, predella e tappeto come su detto, nonché con candelabri, croce e due angeli in legno dorato; la pietra sacra è amovibile e piuttosto alta, onde l’Ill.mo visitatore ordinò di rifarla e pareggiarla con l’altare su pena della sospensione.
Il 2° altare è dedicato all’Assunzione della Beata Maria Vergine.
Il 3° altare (presso l’ingresso) è dedicato a S. Sebastiano, ha tutto il necessario e, come per il primo l’Ill.mo Signore ingiunse di rifare e pareggiare la lapide sacra con l’altare.

A sinistra dell’altare [maggiore, guardando dal presbiterio], sul lato dell’epistola, c’è il pulpito in legno semplice senza decorazioni e sotto di esso è posto il confessionale dello stesso legno e fattura, nel quale c’è una finestrella per la SS.ma Comunione, che si chiude sia dall’interno che dall’esterno con una porticina di ferro e chiave.

Nell’ingresso del portale maggiore stanno due colonne di pietra che reggono il soprastante fornice del Coro, che ha una cancellata lignea ben chiusa e nella parte superiore protetto da una grata lignea tale che le Monache non possano assolutamente essere viste da chi si trova in chiesa. Questo Coro ha due bracci in identici fornici; ed uno è l’ingresso dal Monastero al Coro, nell’altro è custodito l’Organo protetto anch’esso da cancellata lignea.

Alla colonna a destra dell’ingresso è infissa una fonte di acqua benedetta.

Inoltre è disponibile un ingresso a questa Chiesa da un’altra porta più piccola che guarda il frontespizio della Chiesa Cattedrale.

Sul lato sinistro della chiesa si vedono due sepolcri, nel primo a partire dall’altare (maggiore) si tumulano le Monache, nell’altro gli inservienti.


A fine Seicento Cassiano de Silva disegna una veduta della Città di Andria, pubblicata nel 1703 nell’opera del Pacichelli “Il Regno di Napoli in Prospettiva diviso in dodeci Provincie …- Andria”.

S. Benedetto in Andria in prospettiva di Cassiano De Silva, incisa a fine Seicento
[Vescovado, Palazzo Ducale e S. Benedetto nella veduta di Andria in prospettiva di Cassiano De Silva, incisa a fine Seicento e pubblicata nel 1703 dal Pacichelli]

Di tale veduta è riprodotto qui sopra soltanto il particolare (colorato) dell’insieme “A: Vescovado; B: Palazzo Ducale; C: S. Benedetto”, nel quale il complesso monastero-Chiesa delle Benedettine appare come un disomogeneo agglomerato di fabbricati adiacenti la Cattedrale e Vescovado.
Il piccolo campanile si intravede nell’angolo destro del tetto della Chiesa, sulla zona presbiteriale.


NOTE

[*] Questa Visita Pastorale è stata letta e trascritta, dall'originale "Acta Sanctae Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria.
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.